Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti.

Volevo condividere con voi questo simpatico progetto del Regno d’Italia.

Coniato in 3 versioni, differendo in un caso per la presenza o meno nel dritto delle iniziali del Re e nell’altro oltre le iniziali il tondello è in ferro.

L’esemplare che vi propongo è in nichelio senza le inziali del Sovrano al dritto.
Il progetto rimase tale e non ebbe poi seguito in favore del 5 Centesimi Spiga.

IMG_7611.thumb.jpeg.42eab59472487f2405eec703f48b7cea.jpegIMG_7628.thumb.jpeg.146dc2b0c29fc1cf24ac778e954ff0c7.jpeg

Il rovescio lo preferisco sia artisticamente che come conservazione IMG_7612.thumb.jpeg.215f010cdd9caff4589d6481e457f122.jpeg

  • Mi piace 7

Inviato
14 minuti fa, Ronca dice:

Buongiorno a tutti.

Volevo condividere con voi questo simpatico progetto del Regno d’Italia.

Coniato in 3 versioni, differendo in un caso per la presenza o meno nel dritto delle iniziali del Re e nell’altro oltre le iniziali il tondello è in ferro.

L’esemplare che vi propongo è in nichelio senza le inziali del Sovrano al dritto.
Il progetto rimase tale e non ebbe poi seguito in favore del 5 Centesimi Spiga.

IMG_7611.thumb.jpeg.42eab59472487f2405eec703f48b7cea.jpegIMG_7628.thumb.jpeg.146dc2b0c29fc1cf24ac778e954ff0c7.jpeg

Il rovescio lo preferisco sia artisticamente che come conservazione IMG_7612.thumb.jpeg.215f010cdd9caff4589d6481e457f122.jpeg

 

Bellissimo. Lo preferisco anche.👍

  • Grazie 1

Inviato

Buona sera.

Bellissima moneta!

Spero che mi sia consentita una battuta.

Non buttano via niente in zecca, hanno lasciato appassire il grappolo che poi hanno usato per il cinque lire della repubblica.

Cordialità Gabriella

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 ore fa, caravelle82 dice:

Bellissimo. Lo preferisco anche.👍

 

Anch'io po' preferisco, bellissimo.

  • Grazie 1

Inviato
19 minuti fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buona sera.

Bellissima moneta!

Spero che mi sia consentita una battuta.

Non buttano via niente in zecca, hanno lasciato appassire il grappolo che poi hanno usato per il cinque lire della repubblica.

Cordialità Gabriella

 

Verissimo. 

Perdendo però il suo stile Liberty nella sua successiva rappresentazione. 


Inviato

@Ronca

Innanzitutto, grazie per aver condiviso questo progetto poiché non capita tutti i giorni sul Forum di poterlo ammirare.

Il pezzo in discussione presenta un rovescio di eccellente fattura e ricco di significato. @elledi riporta nella Sua opera sulle prove di Casa Savoia (pg. 450) un passaggio del Carboneri che identifica il grappolo d'uva "come emblema della Oenotria tellus".

Trovo il dritto (con o senza monogramma del Sovrano) un po' "disomogeneo" rispetto al rovescio; in altre parole, sia il dritto che il rovescio sono belli ma per me non stanno bene insieme. Volendo per un momento giocare con la storia, mi sarebbe piaciuto vedere una moneta da 5 centesimi con al dritto il profilo del Sovrano (tipo 5 centesimi Spiga) e al rovescio il grappolo d'uva presentato in questa discussione.

Un saluto cordiale e a presto.

  • Grazie 1

Inviato

Molto bella, mi ricorda vagamente il 4 Cavalli duosiciliano

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

@viganò 

Ti ringrazio per le belle parole e dell’approfondimento, non possiedo ancora quel volume di @elledi ma soltanto “Stato e collezionismo indagine sulla Numismatica” presto rimedierò a questa mancanza. 

Su rassegna numismatica anno 1932 ho trovato un articolo del direttore della zecca Mario Lanfranco, nel capitolo dei progetti e le prove delle monete del Regno d’Italia.

Lanfranco scrive di 4 varianti che differiscono tra loro anche per la presenza della scritta Prova tra cui un progetto da 10 centesimi con le medesime caratteristiche del 5, che non sono riuscito a trovare in rete.

Esiste davvero questo progetto da 10 Centesimi o è da intendersi come un errore di battitura ?

 

IMG_7737.png

IMG_7812.jpeg

Modificato da Ronca

Inviato
Il 19/01/2025 alle 09:54, Ronca dice:

@viganò 

Ti ringrazio per le belle parole e dell’approfondimento, non possiedo ancora quel volume di @elledi ma soltanto “Stato e collezionismo indagine sulla Numismatica” presto rimedierò a questa mancanza. 

Su rassegna numismatica anno 1932 ho trovato un articolo del direttore della zecca Mario Lanfranco, nel capitolo dei progetti e le prove delle monete del Regno d’Italia.

Lanfranco scrive di 4 varianti che differiscono tra loro anche per la presenza della scritta Prova tra cui un progetto da 10 centesimi con le medesime caratteristiche del 5, che non sono riuscito a trovare in rete.

Esiste davvero questo progetto da 10 Centesimi o è da intendersi come un errore di battitura ?

 

IMG_7737.png

IMG_7812.jpeg

 

Buonasera,

mi scuso anzitutto per il ritardo nella risposta.

Il volume di @elledi sulle Prove e i progetti di Casa Savoia non può in effetti mancare...

Consultando questa pubblicazione e quella di Montenegro del 1995 non ho trovato traccia di un progetto da 10 centesimi con al rovescio un grappolo d'uva.

Un saluto cordiale e a presto.

  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno. Se leggi bene il paragrafo 55 ti accorgi che si tratta probabilmente di un errore del Lanfranco...cita infatti progetti di monete da 5 centesimi e poi scrive c.10 che però hanno lo stesso peso del 5...quindi secondo il mio parere l'esemplare citato al n.83 non esiste da c.10

  • Mi piace 2

Inviato
Il 30/01/2025 alle 23:15, Ronca dice:

@elledi Hai ragione, non avevo prestato attenzione al peso e al diametro 😅 

 

Comunque hai fatto bene a farlo notare...

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.