Vai al contenuto
IGNORED

Settimio Severo - Brevi leggende COS II


Risposte migliori

Inviato

Sono un collezionista del Regno Unito che occasionalmente partecipa ad alcuni thread qui. Ho pensato di cogliere l'occasione per presentarmi ulteriormente e condividere una delle mie tante ossessioni numismatiche.

Ho una collezione varia con alcune sotto-collezioni specialistiche. Colleziono attivamente le monete dell'imperatore Probo da Lugdunum e anche i denari orientali di Settimio Severo.

Questo post esaminerà una delle mie sotto-collezioni specialistiche all'interno di queste collezioni. All'interno della monetazione orientale di Settimio Severo c'è l'emissione COS II, datata tra il 194 e il 195 d.C. All'interno di questa serie c'è una strana sotto-serie in cui le leggende onberse sono formate da forme abbreviate rispetto al tipo di leggenda standard. Sono anche insolite nel loro stile, non coerente con lo stile generale dell'emissione COS II. Non sono state ampiamente studiate e le colleziono da circa 20 anni. Cerco sempre di trovare collegamenti di conio con i conii inversi, che spero ci forniscano maggiori informazioni su dove queste monete si inseriscono nel contesto della monetazione orientale di questo periodo.

La legenda standard del dritto COS II è "IMP CAE L SEPT SEV PERT AVG COS II". Ho trovato un totale di 9 diversi conii per dritto con queste legende accorciate.

Ho dato a queste varietà la mia classificazione da O1 a O9. Colleziono attivamente quanti più esempi possibile da queste diverse coniazioni del dritto con quanti più tipi di rovescio diversi sono in grado di fare. Le seguenti monete sono un esempio di parte di questa collezione, questo set è per le mie monete da O9. O9 sono monete con la legenda del dritto - "IMP CA L SE SEV PER AG COS II" Le seguenti monete sono le varianti che sono riuscito a collezionare nel corso degli anni.

Rev:– BONA SPES, Spes standing holding flower and lifting skirt
Reference(s) – BMCRE -. RSC -. RIC -.

RI_064ui_img~0.jpg

Rev:– FORT REDVC, Fortuna standing left, holding rudder & cornucopia
References:– RIC -. BMCRE -. RSC -.

RI_064el_img~0.jpg

Rev:– FORT REDVC, Fortuna standing left, holding long scepter & cornucopia
References:– RIC -. BMCRE -. RSC -.

Questo tipo di inversione si verifica da due diversi stampi inversi

RI_064an_img~0.jpg

RI_064tb_img~0.jpg

Rev– LIBER AVG, Liberalitas standing left, holding abacus in right hand, cornucopiae in left
Reference:– BMCRE -. RIC - RSC -.

RI_064ls_img~0.jpg

Rev:– MART-I V-ICTORI, Mars advancing right carrying spear and trophy.
Reference:– cf. BMCRE 378 note. cf RIC 406b. RSC 324e. (all citing Cohen 324 - Kholl)

RI_064st_img~0.jpg

Rev:– M-ONE-T AVG, Moneta standing left, holding scales in right hand, cornucopiae in left
References:– RIC -. BMCRE -. RSC -.

RI_064we_img.jpg

Sono a conoscenza di un altro dado inverso con il tipo MINER VICTRIC, con la dea Minerva, ma devo ancora trovare un esempio da aggiungere alla mia collezione. Spero che questo tipo di post sia appropriato e che non ti dispiaccia se lo condivido con te.

Martin

  • Mi piace 7

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Monete molto interessanti. Solo, non capisco che cosa intendi con "inversione" e "stampi inversi" dopo la seconda moneta, e con "dado inverso" dopo l'ultima. Forse il traduttore automatico ha confuso le cose; lo puoi dire in inglese?


Inviato

I have been able to match reverse dies with other coins with short legends but I am yet to be able to match these dies to the coins with standard obverse legends.

Here is an example....

My reference O4 has a reverse die match to one of the coins above...

O4 - IMP CA L SE SEV PER AVG COS II

RI_064oj_img.jpg


Inviato

This obverse die is in turn linked to the following coins:_

 Rev:– FORT R-E-DVC, Fortuna, seated left, holding rudder and cornucopia

RI_064tg_img.jpg

 Rev:– IOVI VICTORI, Jupiter, seated left, holding Victory and sceptre

RI_064hr_img.jpg


Inviato

Other coins with these short legend:-

O1 - IMP CA L SE SEV - PER AVG COS II

BONA SPES, Spes standing holding flower and lifting skirt.

RI_064qn_img.jpg

IOVI VICTOR, Jupiter, seated left, holding Victory and sceptre

RI_064vu_img.JPG

LIBE-R AVG, Liberalitas seated left, holding abacus in right hand, cornucopiae in left

RI_064uh_img.jpg

MONET AVG, Moneta standing left, holding scales in right hand, cornucopiae in left

RI_064ts_img.jpg

O2 - IMP CA L SEP SEV - PER AVG COS II

BONA SPES, Spes standing holding flower and lifting skirt

RI_064uc_img.jpg

FORT REDVC, Fortuna (Hilaritas), standing front, head left, holding long palm and cornucopiae

RI_064jw_img.jpg

IOVI VICT, Jupiter, seated left, holding Victory and sceptre

RI_064uj_img.jpg

O4 - IMP CA L SEP SEV - PER AVG COS II

BONA SPES, Spes standing holding flower and lifting skirt

RI_064ut_img.JPG

BONI EVENTVS, Fides (Bonus Eventus - RIC) standing left, basket of fruit in right, two heads of grain in left

RI_064ng_img.jpg

MONET AVG, Moneta standing left, holding scales in right hand, cornucopiae in left

RI_064vl_img.JPG

VICTO-R AV-G, Victory advancing left, holding wreath and palm

RI_064nt_img.jpg

O5 - IM-P CA L SEP SE-V PER AVG COS II

BONA SPES, Spes standing holding flower and lifting skirt

RI_064ps_img.jpg

M-ONE-T AVG, Moneta standing left, holding scales in right hand, cornucopiae in left

RI_064vz_img.JPG

VIC-TO-R AVG, Victory walking left, holding wreath in right hand, palm in left

RI_064qb_img.jpg


Inviato

O6 - IMP CA L SEP SE_V PER AVG COS II

FORT REDVC, Fortuna(?) standing left holding cornucopia and sceptre

RI_064kb_img.jpg

LIBE-R AVG, Liberalitas standing left, holding abacus in right hand, cornucopiae in left

RI_064ug_img.jpg

VICT-OR AV-G, Victory walking left, holding wreath in right hand, palm in left

RI_064uy_img.JPG

O7 - IMP CA L SE SEV PEVR (sic) AVG COS I-I

BONA SPES, Spes standing holding flower and lifting skirt

RI_064sm_img.jpg

BONI ENTVS (sic), Fides standing left holding basket of fruit and corn ears

RI_064tv_img.jpg

O8 - IMP CA L SEP S-EV PER AVG COS - II

LIBE-R AVG, Liberalitas standing left, holding abacus in right hand, cornucopiae in left

RI_064kh_img.jpg


Inviato

sono bellissime ! Il volto di Settimio Severo è uno dei più belli nel dritto delle monete romane. Parere personale. Forse il più bello in assoluto è quello del figlio Caracalla 

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato
Il 13/01/2025 alle 08:44, GiudaMaccabeo dice:

sono bellissime ! Il volto di Settimio Severo è uno dei più belli nel dritto delle monete romane. Parere personale. Forse il più bello in assoluto è quello del figlio Caracalla 

 

Condivido pienamente. Caracalla è il top..........colleziono antoniniani di questo bastardone!!!

ciao

Mario

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno a tutti, io sono più per i denari delle Auguste, però devo dire che anche quelli esposti in questa discussione mi piacciono molto. 

Soprattutto la dedizione e lo studio che porta avanti @maridvnvmal quale vanno i miei complimenti.

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 2

Inviato
3 ore fa, califfo64 dice:

Condivido pienamente. Caracalla è il top..........colleziono antoniniani di questo bastardone!!!

ciao

Mario

 

shhh non ti far sentire da Bassiano che potrebbe dar ferale sfogo come in Alessandria :) 

  • Haha 1

Inviato
6 ore fa, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti, io sono più per i denari delle Auguste, però devo dire che anche quelli esposti in questa discussione mi piacciono molto. 

Soprattutto la dedizione e lo studio che porta avanti @maridvnvmal quale vanno i miei complimenti.

Saluti 

Alberto 

 

Ciao, io sono palesemente di parte ( colleziono e studio da circa 5 anni solo monete imperiali dei primi due secoli e mezzo 🙂) percui sono d'accordo sulla bellezza realistica dei ritratti delle auguste, degli imperatori e dei cesari su questa monetazione che dalla fine del lll secolo e andata via via scemando. In quanto a @maridvnvmcosa dire se non grazie per le bellissime monete della sua collezione che ogni tanto ci propone. Personalmente,e come me penso tanti altri che da poco si sono appassionati delle " romane", gli sono grato anche per i tanti falsi che riesce ad individuare proprio grazie alla sua grande competenza. Quindi alle prossime 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
Il 25/01/2025 alle 16:38, Pxacaesar dice:

Ciao, io sono palesemente di parte ( colleziono e studio da circa 5 anni solo monete imperiali dei primi due secoli e mezzo 🙂) percui sono d'accordo sulla bellezza realistica dei ritratti delle auguste, degli imperatori e dei cesari su questa monetazione che dalla fine del lll secolo e andata via via scemando. In quanto a @maridvnvmcosa dire se non grazie per le bellissime monete della sua collezione che ogni tanto ci propone. Personalmente,e come me penso tanti altri che da poco si sono appassionati delle " romane", gli sono grato anche per i tanti falsi che riesce ad individuare proprio grazie alla sua grande competenza. Quindi alle prossime 🙂.

ANTONIO 

 

Per assecondare i gusti dell'Amico Antonio mi permetto condividere uno degli antoniniani della mia collezione della filosofa Julia Domna moglie di uno degli imperatori da me preferiti: Settimio Severo.

Spero piaccia!!!

P.S. è una moneta ex Tinia Numismatica

Saluti a tutti

Mario

342569675_194914733388866_6671438001174801957_n.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

I like Julia Domna too but prefer the Eastern coins.

Julia Domna Denarius

Obv:– IVLIA DOMNA AVG, Draped bust right
Rev:– FELECI[TAS] TEMPOR, Basket of grains and fruit.
Minted in Emesa. A.D. 194 - 195
Reference(s) – cf RIC IV 619; cf BMCRE 415

RI_065bz_img.jpg

Julia Domna denarius

Obv:– IVLA (sic) DOMNA AVG, Draped bust right, hair tied in bun behind
Rev:– VENERI VICTI (sic), Venus, nude with drapery falling below hips, standing with back turned, head right, resting left arm on low column, holding an apple in extended right hand and palm, sloping upward to left in left hand: coil of drapery falls over column
Minted in Alexandria, A.D. 194
RIC -, RSC -, BMCRE -.

RI_065as_img.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, califfo64 dice:

Per assecondare i gusti dell'Amico Antonio mi permetto condividere uno degli antoniniani della mia collezione della filosofa Julia Domna moglie di uno degli imperatori da me preferiti: Settimio Severo.

Spero piaccia!!!

P.S. è una moneta ex Tinia Numismatica

Saluti a tutti

Mario

342569675_194914733388866_6671438001174801957_n.jpg

 

Ciao, condivido mio esemplare di antoniniano della stessa tipologia. Lo faccio sempre con piacere perché a mio modesto parere ciò permette di farci visionare sempre nuove monete, cosa questa oltre che piacevole molto didattica 🙂.

ANTONIO 

1000113803.jpg

1000113802.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
21 minuti fa, maridvnvm dice:

I like Julia Domna too but prefer the Eastern coins.

Julia Domna Denarius

Obv:– IVLIA DOMNA AVG, Draped bust right
Rev:– FELECI[TAS] TEMPOR, Basket of grains and fruit.
Minted in Emesa. A.D. 194 - 195
Reference(s) – cf RIC IV 619; cf BMCRE 415

RI_065bz_img.jpg

Julia Domna denarius

Obv:– IVLA (sic) DOMNA AVG, Draped bust right, hair tied in bun behind
Rev:– VENERI VICTI (sic), Venus, nude with drapery falling below hips, standing with back turned, head right, resting left arm on low column, holding an apple in extended right hand and palm, sloping upward to left in left hand: coil of drapery falls over column
Minted in Alexandria, A.D. 194
RIC -, RSC -, BMCRE -.

RI_065as_img.jpg

 

Ciao, ho in collezione 14 denari di Giulia Domna tra i quali solo due coniati a Lodicea a Mare, tutti gli altri a Roma. Nessuno coniato ad Emesa ed Alessandria. In futuro cercherò di colmare questa mancanza 🙂.

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.