Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera chiedo  gentilmente agli esperti riferimenti per una precisa catalogazione di questa moneta

 

ba.JPG

bac.JPG


Inviato

Ciao @latino, è corretta la classificazione di @cobrapel, Muntoni 128.

Curiosa la spaziatura di "V  N" al rovescio, come se l'incisore nel punzonare le lettere ne avesse erroneamente previste 3 (come per il "DVE" baiocchi), e una volta posizionata male la prima non ha potuto fare altro che rendere simmetrica, e lontana, la seconda 😄

Questo un esemplare simile, stesso conio per il diritto (ex asta Gut-Lynt 2021):

Baiocco Pio VI A.XI Roma-5.jpg

Ciao, RCAMIL.


Inviato

Grazie delle gentili risposte confermo anche io la classificazione 128 però ho notato che nella mia moneta le foglie d'alloro sono in numero inferiore è normale ?  Si tratta sempre del 128 Muntoni?

In merito alla "curiosa spaziatura" con la moneta in mano mi sembra di vedere il numero  ( V 1 N )

 


Inviato

Ciao @latino, mi fa piacere non essere il solo che si mette a contare i mazzetti di foglie nelle corone ! 😄

Si tratta di conii differenti, ma comunque riconducibili alla medesima classificazione, non variando le caratteristiche del tipo.

Tra l'altro, dato che siamo a numerare, mentre nel tuo esemplare i mazzetti sono 14 per lato nel Gut-Lynt sono 16 a dx e 15 a sx; solo una questione di spaziature nel punzonare il conio, evidentemente senza troppa importanza per numero e simmetria...

Quanto alla cifra "1", penso sia solo una "suggestione"; prima di vedere valori espressi in cifre per il baiocco romano si dovranno attendere ancora parecchi anni, e diversi papi, per la precisione la seconda tipologia di baiocchi di Pio IX emessa dal 1850:

Baiocco Pio IX A.IV 1850 Roma.jpg

dopo che per un lungo periodo, a partire dalle emissioni di Pio VII, il valore era stato espresso solo come "BAIOCCO":

Baiocco Pio VII A.I 1801 Roma POSSESSO.jpg

Ciao, RCAMIL.  

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao@rcamil mi è piaciuto il termine "suggestione" Ti rispondo " fammi sognare""😄 a parte gli scherzi grazie del tuo commento come sempre interessante ed esaustivo

Saluti

Latino

20 ore fa, rcamil dice:

Ciao @latino, mi fa piacere non essere il solo che si mette a contare i mazzetti di foglie nelle corone ! 😄

Si tratta di conii differenti, ma comunque riconducibili alla medesima classificazione, non variando le caratteristiche del tipo.

Tra l'altro, dato che siamo a numerare, mentre nel tuo esemplare i mazzetti sono 14 per lato nel Gut-Lynt sono 16 a dx e 15 a sx; solo una questione di spaziature nel punzonare il conio, evidentemente senza troppa importanza per numero e simmetria...

Quanto alla cifra "1", penso sia solo una "suggestione"; prima di vedere valori espressi in cifre per il baiocco romano si dovranno attendere ancora parecchi anni, e diversi papi, per la precisione la seconda tipologia di baiocchi di Pio IX emessa dal 1850:

Baiocco Pio IX A.IV 1850 Roma.jpg

dopo che per un lungo periodo, a partire dalle emissioni di Pio VII, il valore era stato espresso solo come "BAIOCCO":

Baiocco Pio VII A.I 1801 Roma POSSESSO.jpg

Ciao, RCAMIL.  

 

 


Inviato
Il 08/01/2025 alle 20:42, rcamil dice:

Ciao @latino, mi fa piacere non essere il solo che si mette a contare i mazzetti di foglie nelle corone ! 😄

Si tratta di conii differenti, ma comunque riconducibili alla medesima classificazione, non variando le caratteristiche del tipo.

Tra l'altro, dato che siamo a numerare, mentre nel tuo esemplare i mazzetti sono 14 per lato nel Gut-Lynt sono 16 a dx e 15 a sx; solo una questione di spaziature nel punzonare il conio, evidentemente senza troppa importanza per numero e simmetria...

Quanto alla cifra "1", penso sia solo una "suggestione"; prima di vedere valori espressi in cifre per il baiocco romano si dovranno attendere ancora parecchi anni, e diversi papi, per la precisione la seconda tipologia di baiocchi di Pio IX emessa dal 1850:

Baiocco Pio IX A.IV 1850 Roma.jpg

dopo che per un lungo periodo, a partire dalle emissioni di Pio VII, il valore era stato espresso solo come "BAIOCCO":

Baiocco Pio VII A.I 1801 Roma POSSESSO.jpg

Ciao, RCAMIL.  

 

C'è l'eccezione del baiocco del primo tipo, simile a quelli di Pio VI

20250109_223416.jpg

20250109_223425.jpg

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.