Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Ecco un quarto di grosso 1 tipo di Emanuele Filiberto coniato a Nizza dal Maestro Bernardo Capello nel 1571.

Peso: 1,05 g, Diametro: 17 mm

Questa moneta è stata presentata nel seguente topic:

Potete confermarmi che si tratta effettivamente della stessa moneta ?

Si tratta della seconda moneta trovata fino ad oggi o ne sono state ritrovate altre da allora?

grazie in anticipo

SAVOIE - Duché de Savoie - Emmanuel-Philibert - Quart de gros type 1 - A.JPG

SAVOIE - Duché de Savoie - Emmanuel-Philibert - Quart de gros type 1 - R.JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Puoi darmi una stima del valore di questa moneta.
Grazie


Supporter
Inviato

Buongiorno Francois

Ho risposto alla discussione creata precedentemente sull'altra sezione..

N9n ho più visto altri quartini con questa data e sigle in questi otto anni passati. .  O almeno non che mi ricordi...

Anche il Cudazzo nonostante sia stato stampato dopo che questo inedito fosse stato rintracciato non lo ha inserito, resta catalogato solo sul nostro catalogo...

1 ora fa, François30 dice:

Puoi darmi una stima del valore di questa moneta.

Difficile... dipende da quanto uno vuole metterla in collezione...

Io non penso ad un valore superiore ad una 50ina di euro, ma se proprio si trova chi è interessato magari anche di più..


Inviato (modificato)

Grazie savoiardo per la tua risposta.


Ho appena contattato il signor Yves Brugière per comunicargli questa scoperta perché sono sicuro che sarà interessato a conoscere l'esistenza di questa moneta...

Forse da parte vostra potete contattare il responsabile del Cudazzo per informarlo della scoperta di questo nuovo esemplare perché ora non c'è più alcun dubbio sull'esistenza di questa moneta del 1571 coniata a Nizza.


Grazie ancora una volta!

Modificato da François30

Inviato
4 ore fa, François30 dice:

Grazie savoiardo per la tua risposta.


Ho appena contattato il signor Yves Brugière per comunicargli questa scoperta perché sono sicuro che sarà interessato a conoscere l'esistenza di questa moneta...

Forse da parte vostra potete contattare il responsabile del Cudazzo per informarlo della scoperta di questo nuovo esemplare perché ora non c'è più alcun dubbio sull'esistenza di questa moneta del 1571 coniata a Nizza.


Grazie ancora una volta!

 

Complimenti per la sua moneta molto rara.


Supporter
Inviato
11 ore fa, François30 dice:

Grazie savoiardo per la tua risposta.


Ho appena contattato il signor Yves Brugière per comunicargli questa scoperta perché sono sicuro che sarà interessato a conoscere l'esistenza di questa moneta...

Forse da parte vostra potete contattare il responsabile del Cudazzo per informarlo della scoperta di questo nuovo esemplare perché ora non c'è più alcun dubbio sull'esistenza di questa moneta del 1571 coniata a Nizza.


Grazie ancora una volta!

 

Ci sono molte monete che il Cudazzo non ha inserito e sicuramente ne scopriremo ancora molte...

Se fosse possibile sarei interessato su cosa ha risposto il sig. Brugière per quanto riguarda questo nuovo ritrovamento.

Avevamo già concluso (o almeno io ero certo) che si trattasse del 1571 e non 1577... come anno era giusto con lo zeccchiere..

Mi piace anche la forma del tondello.. io ho un quarto con lo stesso difetto di tondello, non mi ricordo se però la data sia visibile..


Inviato

ok, ti farò sapere la risposta del signor Brugère non appena la riceverò...

  • Grazie 1

Inviato
Buonasera,
Ho ricevuto oggi la risposta del signor BRUGERE, che le consentirà di apportare una modifica al suo sito....
Ecco qui:
 
" Elle a certainement été frappée à Nice sous la maitrise de Bernardo Castagna, qui était également maître des monnaies à Turin jusqu’en 1570 et aurait donc oeuvré à Nice juste après, en 1571 (TBC pour Turin en 1570 et NBC pour Nice en 1571).
Les informations manquent effectivement concernant cette émission niçoise qui n'est pas signalée dans les ordonnances citées par Simonetti. Il y a un « blanc » entre 1568 et 1575.
Simonetti signale sans plus de précisions, une émission en 1571. C'est peut-être celle-ci.
Il y a aussi un blanc concernant l’écu d’or de Nice émis en 1571 et qui ne correspond à aucune ordonnance. Il doit y avoir un texte quelque part qui a échappé aux chercheurs.
Dans le nouvel ouvrage de Cudazzo, cette pièce est effectivement absente avec ce millésime.
C'est évidemment dommage.
On remarque aussi au vu de votre exemplaire que les monnayeurs ne se souciaient guère de la forme des petites espèces.
Un très bel exemplaire argenté a été vendu chez Gadoury. Les autres sont d’aspect très cuivreux. 
Après recherches complémentaires, je pense publier votre monnaie avec une petite note dans le prochain volume de nos Carnets numismatiques."
 

 


Inviato
Ecco il seguito della conversazione:
 
" Je ne comprends pas effectivement pourquoi le site la Moneta évoque Bernard Capello, qui n’est pas signalé par Simonetti comme ayant été en activité sous le règne d’Emmanuel Philibert mais seulement sous Charles II. 
Je pense qu’il faudrait effectivement rectifier, mais en mettant Bernardo Castagna au conditionnel, car rien ne prouve indubitablement, excepté les initiales BC, qu’il a eu la maîtrise de l’atelier de Nice en 1571. Mais cela est bien probable au vu des initiales, N.B.C.
En outre, il termine sa maîtrise de l’atelier monétaire de Turin en 1570, et on retrouve ses initiales à Nice en 1571. Ça semble quand même bien correspondre."
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Grazie @François30 delle nuove informazioni!

Ho provveduto a correggere lo zecchiere sul catalogo, ora aggiungo anche una nota per quanto sappiamo adesso.

Potresti mettere anche l'immagine della tua moneta sul catalogo? Oppure se mi dai il permesso posso farlo io...

Sposterei la discussione sulla categoria Savoia visto che è una moneta riguardante quella monetazione, oramai è stata identificata...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ho modificato anche la nota sul catalogo..


Inviato

ok nessun problema puoi usare la foto per il tuo catalogo.


Supporter
Inviato
3 ore fa, François30 dice:

ok nessun problema puoi usare la foto per il tuo catalogo.

 

Grazie stasera la inserisco


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.