Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
31 minuti fa, m_77 dice:

 Cioè dove/come reperire tali cartine?

Bisogna cercarle sui siti delle soprintendenze locali o comunque delle amministrazioni locali. Buona fortuna.


Inviato
3 ore fa, Carlo. dice:

questa frasetta però puzza di bruciato

La corresponsione del premio di rinvenimento è subordinata all'erogazione di fondi da parte del competente Ministero dell'Economia e delle Finanze

 

Non rimborsano mai nessuno. Una archeologa che conosco mi ha detto che, quando preparano gli scavi, fanno firmare ai proprietari dei terreni l'autorizzazione e allo stesso tempo la rinuncia ad eventuali premi che dovessero maturare da scoperte effettuate dal team di archeologi. Non ho motivo di dubitare ed è tutto dire...


Inviato
1 ora fa, aemilianus253 dice:

Non rimborsano mai nessuno. 

 

Non avevo grandi dubbi in merito..

Le uniche monete che trovo io sono i centesimi fuori dai supermercati, che gli altri non si degnano neanche di raccogliere. 


Inviato
11 ore fa, aemilianus253 dice:

Non rimborsano mai nessuno. Una archeologa che conosco mi ha detto che, quando preparano gli scavi, fanno firmare ai proprietari dei terreni l'autorizzazione e allo stesso tempo la rinuncia ad eventuali premi che dovessero maturare da scoperte effettuate dal team di archeologi. Non ho motivo di dubitare ed è tutto dire...

 

Piu’ che tutto dire suona come in contraddizione con la legge che prevede un premio commisurato al valore del bene per i ritrovamenti fortuiti ( vedi ‘tesoro di Como’ ritrovato dalla ditta che stava effettuando una prospezione del terreno da costruzione per il quale e’ tuttora in atto una controversia legale tra la ditta proprietaria del terreno e degli scavi e il Ministero che non so se sia poi stata risolta).

all’estero ( leggi UK) non hanno oroblemi a farti tenere quanto rinvenuto a meno che non sua considerato dalle autorità ‘tesoro nazionale ‘ in qual caso ti corrispondono un indennizzo ( elevato) e si tengono la moneta. In auesto modo affiorano ritrovamenti interessanti, esemplari inediti , gli studi fioriscono e la ricerca accademica ha fatto passi da gigante negli ultimi 40 anni grazie a questi ritrovamenti che sono citati spessissimo negli studi e quasi incoraggiati dagli studiosi. 
ognuno ricava il proprio tornaconto: i detettoristi il valore di mercato delle monete trovate, operando nella piena legalità e quindi non correndo il rischio di essere trattato come un delinquente; lo Stato che aumenta le proprie collezioni se esce fuori qualche indito importante; soprattutto la ricerca che progredisce nelle conoscenze delle monetazioni rinvenute.

da noi tutto questo sarebbe fantascienza. 

  • Mi piace 2

Inviato

 Buondì…per quanto riguarda le mappe,  la regione Toscana ha nel suo sito tutte le informazioni dettagliate sulle zone archeologiche, non so le altre regioni. Confermo anche che nei due casi di mia conoscenza diretta, e per ritrovamenti sul proprio terreno, nessun “premio” è stato erogato….

  • Triste 1

Inviato (modificato)
15 ore fa, numa numa dice:

Piu’ che tutto dire suona come in contraddizione con la legge che prevede un premio commisurato al valore del bene per i ritrovamenti fortuiti ( vedi ‘tesoro di Como’ ritrovato dalla ditta che stava effettuando una prospezione del terreno da costruzione per il quale e’ tuttora in atto una controversia legale tra la ditta proprietaria del terreno e degli scavi e il Ministero che non so se sia poi stata risolta).

all’estero ( leggi UK) non hanno oroblemi a farti tenere quanto rinvenuto a meno che non sua considerato dalle autorità ‘tesoro nazionale ‘ in qual caso ti corrispondono un indennizzo ( elevato) e si tengono la moneta. In auesto modo affiorano ritrovamenti interessanti, esemplari inediti , gli studi fioriscono e la ricerca accademica ha fatto passi da gigante negli ultimi 40 anni grazie a questi ritrovamenti che sono citati spessissimo negli studi e quasi incoraggiati dagli studiosi. 
ognuno ricava il proprio tornaconto: i detettoristi il valore di mercato delle monete trovate, operando nella piena legalità e quindi non correndo il rischio di essere trattato come un delinquente; lo Stato che aumenta le proprie collezioni se esce fuori qualche indito importante; soprattutto la ricerca che progredisce nelle conoscenze delle monetazioni rinvenute.

da noi tutto questo sarebbe fantascienza. 

 

È la nostra realtà. Qui non funziona niente, ma niente. Passiamo da un governo deludente di un certo colore (il ministro dei beni culturali non lo rimpiango) ad un altro di colore opposto, ma che di concreto non fa assolutamente niente. La situazione dei ritrovamenti all'estero e il conseguente progresso di conoscenza e cultura, oltre che delle collezioni statali lo sappiamo. Qui è l'esatto contrario. I ritrovamenti, se ci sono, si imboscano certamente e persino i collezionisti onesti possono essere coinvolti in indagini e vessati per anni. Ve la ricordate la roboante operazione achei, di franceschiniana memoria? Ebbene, a parte i delinquenti che operavano addirittura con le motopale, gli altri pian piano li stanno assolvendo tutti. Nessuno naturalmente ne parla, perché non conviene. I ministri cambiano, ma la politica del ministero la fanno i dirigenti e i funzionari. Il cittadino in Italia è un suddito, succube, e tale deve rimanere. 

Modificato da aemilianus253
  • Mi piace 2
  • Grazie 2

Inviato
42 minuti fa, m_77 dice:

interesse e protette

Importa poco se sono la stessa cosa o meno, l' importante é evitarle. Forse protette significa area con restrizioni a livello di circolazione.


Inviato (modificato)

La legge in Italia fa schifo, lasciatemelo dire per esperienza personale, che vi voglio raccontare.

Sono possessore del classico porto d'armi per tiro a volo, e ho a casa (regolarmente denunciate) due katane, attrezzi di libera vendita in Italia.

Trovata su internet su un sito cinese una terza katana molto più bella di quelle in mio possesso, ho chiesto espressamente prima ai carabinieri del mio paese e poi alla questura se potevo acquistarla, ricevendo come risposta dai primi un "nessun problema, per me può acquistarne quante ne vuole", e dai secondi un "la katana non è un'arma ma un attrezzo sportivo" (controllato su internet e corrisponde a verità).

Faccio l'ordine, la katana arriva in dogana a Venezia e lì iniziano i problemi, ma è così lunga la storia che salto tutta l'odissea e arrivo subito alla conclusione, vi dico solo che vengo denunciato per importazione abusiva di armi 😶

Insomma, mi sono dovuto pagare un avvocato (un botto di $$$) per far stabilire che sì, in effetti avevo fatto tutto correttamente e che mi era stato detto che potevo farlo, e che sicuramente il mio operato era in buona fede, e che per questo motivo avrebbero accettato di chiudere il caso per "Particolare tenuità del fatto".

Ma NON assolto, questo perchè (a detta del mio avvocato) altrimenti il PM avrebbe dovuto rinunciare a non so che bonus, visto che avrebbe dovuto ammettere di essersi sbagliato 😤

Non posso trascrivere quello che il mio avvocato ha detto sulla dogana e sul magistrato che ha portato avanti la questione, altrimenti mi beccherei qualche bella querela, ma ho deciso di chiudere il tutto perchè era come lottare con i mulini a vento.

Esperienza personale, quindi certa al 100%.

PS: Sempre nella stessa dogana, tempo prima era stato denunciato con la stessa dicitura un acquirente che si era fatto arrivare UN COLTELLO DA CUCINA, fate vobis (ah, per la cronaca: la Katana è veramente derubricata ad attrezzo sportivo, per questo la questura non ha voluto entrare nella questione, nonostante le mie ovvie insistenze).

Modificato da NeroCupo
  • Triste 1

Inviato
1 minuto fa, caravelle82 dice:

Importa poco se sono la stessa cosa o meno, l' importante é evitarle. Forse protette significa area con restrizioni a livello di circolazione.

 

Dovrebbero essere livelli di vincolo differenti, un po' come dire "qui sotto ci potrebbe essere qualcosa" e "qui sotto c'è qualcosa di sicuro". Sono vincoli necessari per l'evoluzione e tutela del territorio, al pari dei vincoli ambientali.

 


Inviato
5 minuti fa, NeroCupo dice:

La legge in Italia fa schifo, lasciatemelo dire per esperienza personale, che vi voglio raccontare.

Sono possessore del classico porto d'armi per tiro a volo, e ho a casa (regolarmente denunciate) due katane, attrezzi di libera vendita in Italia.

Trovata su internet su un sito cinese una terza katana molto più bella di quelle in mio possesso, ho chiesto espressamente prima ai carabinieri del mio paese e poi alla questura se potevo acquistarla, ricevendo come risposta dai primi un "nessun problema, per me può acquistarne quante ne vuole", e dai secondi un "la katana non è un'arma ma un attrezzo sportivo" (controllato su internet e corrisponde a verità).

Faccio l'ordine, la katana arriva in dogana a Venezia e lì iniziano i problemi, ma è così lunga la storia che salto tutta l'odissea e arrivo subito alla conclusione, vi dico solo che vengo denunciato per importazione abusiva di armi 😶

Insomma, mi sono dovuto pagare un avvocato (un botto di $$$) per far stabilire che sì, in effetti avevo fatto tutto correttamente e che mi era stato detto che potevo farlo, e che sicuramente il mio operato era in buona fede, e che per questo motivo avrebbero accettato di chiudere il caso per "Particolare tenuità del fatto".

Ma NON assolto, questo perchè (a detta del mio avvocato) altrimenti il PM avrebbe dovuto rinunciare a non so che bonus, visto che avrebbe dovuto ammettere di essersi sbagliato 😤

Non posso trascrivere quello che il mio avvocato ha detto sulla dogana e sul magistrato che ha portato avanti la questione, altrimenti mi beccherei qualche bella querela, ma ho deciso di chiudere il tutto perchè era come lottare con i mulini a vento.

Esperienza personale, quindi certa al 100%.

 

In Italia, meglio evitare TANTE rogne infatti. Si fa prima a "non cercare occasione" e quindi astenersi da qualsiasi rischio.

Comunque io sapevo che anche la katana ha bisogno dei permessi del porto d' armi, a differenza di quella in legno d' allenamento. Anche a me piaceva, ma cosciente di tante cose, rinuncio a priori. Come per le monete antiche,medioevali ecc ( taglio sempre la testa al toro... non con la katana).

5 minuti fa, Carlo. dice:

Dovrebbero essere livelli di vincolo differenti, un po' come dire "qui sotto ci potrebbe essere qualcosa" e "qui sotto c'è qualcosa di sicuro". Sono vincoli necessari per l'evoluzione e tutela del territorio, al pari dei vincoli ambientali.

 

 

Sí ma tanto,sempre vincoli sono.quindi...😄


Inviato
3 ore fa, caravelle82 dice:

Comunque io sapevo che anche la katana ha bisogno dei permessi del porto d' armi,

Appunto. Ma, sopratutto, che ci azzecca la vicenda della Katana con la denuncia per le ricerche con il M.D. in aree archeologiche? Qual è l'attinenza?

M.

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, bizerba62 dice:

Appunto. Ma, sopratutto, che ci azzecca la vicenda della Katana con la denuncia per le ricerche con il M.D. in aree archeologiche? Qual è l'attinenza?

M.

 

Nulla in realtà, ma era una risposta al post # 35 di @NeroCupo che ha fatto un esempio di come ci si puó impelagare nei guai con la legge, facendo un semplice parallelo con la questione katana. Fine off topic 

  • Mi piace 1

Inviato
34 minuti fa, caravelle82 dice:

Nulla in realtà, ma era una risposta al post # 35 di @NeroCupo che ha fatto un esempio di come ci si puó impelagare nei guai con la legge, facendo un semplice parallelo con la questione katana. Fine off topic

Che la Katana sia un'arma vera e propria e non un oggetto ornamentale lo si sa almeno dal 2019, quando la Cassazione lo aveva ribadito con la sentenza n. 37375 del 2019.

E che le ricerche con il M.D. siano vietate in Italia nelle aree archeologiche e nei loro pressi, è un'altra notizia che chi usa i MM.DD. dovrebbe ben sapere prima di mettersi a fare ricerche.

Se poi invece si vuole dire che queste leggi, sia per le Katane che per le ricerche con il M.D., siano "sbagliate" o "inopportune", allora si pone una questione che attiene a chi produce le leggi in Italia, cioè i nostri parlamentari, che venendo democraticamente eletti,  con le maggioranze di volta in volta espresse, manifestano la volontà del Popolo italiano.

Ergo queste leggi sono espressione della volontà della maggioranza degli italiani che vanno a votare e che eleggono i nostri rappresentanti, e non ci vengono imposte dai Marziani o da chissà chi.

M.

  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, bizerba62 dice:

Se poi invece si vuole dire che queste leggi, sia per le Katane che per le ricerche con il M.D., siano "sbagliate" o "inopportune", allora si pone una questione che attiene a chi produce le leggi in Italia, cioè i nostri parlamentari, che venendo democraticamente eletti,  con le maggioranze di volta in volta espresse, manifestano la volontà del Popolo italiano.

Ergo queste leggi sono espressione della volontà della maggioranza degli italiani che vanno a votare e che eleggono i nostri rappresentanti, e non ci vengono imposte dai Marziani o da chissà chi.

Beh io non ho detto nulla di tutto ciò.

La legge si rispetta e lo sto scrivendo dal primo post in cui ho partecipato a questa discussione, difatti davo delle dritte come ad esempio  attrezzarsi di cartine comunali prima di spazzolare terreni a casaccio ecc ecc 

Tra l' altro, invitavo anche a evitare completamente certe situazioni che potrebbero creare problemi. 

Sulla katana, possiamo chiudere per me,tanto era una piccola parentesi. Sul metal detector, ripeto, pur non praticando questo hobby, ribadisco che é legale, ma nelle modalitá corrette.

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
20 minuti fa, caravelle82 dice:

Beh io non ho detto nulla di tutto ciò.

La legge si rispetta e lo sto scrivendo dal primo post in cui ho partecipato a questa discussione, difatti davo delle dritte come ad esempio  attrezzarsi di cartine comunali prima di spazzolare terreni a casaccio ecc ecc 

Tra l' altro, invitavo anche a evitare completamente certe situazioni che potrebbero creare problemi. 

Sulla katana, possiamo chiudere per me,tanto era una piccola parentesi. Sul metal detector, ripeto, pur non praticando questo hobby, ribadisco che é legale, ma nelle modalitá corrette.

 

Non intendevo "contraddirti" o contestarti...anzi...volevo continuare quello che anche Tu avevi già scritto, non trovando alcuna attinenza logica tra l'oggetto della presente discussione e il caso della Katana..

M.


Inviato
5 minuti fa, bizerba62 dice:

Non intendendo "contraddirti" o contestarti...anzi...volevo continuare quello che anche Tu avevi già scritto, non trovando alcuna attinenza logica tra l'oggetto della presente discussione e il caso della Katana..

M.

 

Sí ma attinenza non ne sta infatti 😃

Io rispondevo solo ad un altro utente 😃


Inviato

Ho sbagliato la "consecutio temporum" delle citazioni....:whome:avrei dovuto citare l'altro Utente e non Te...sorry..😄

E' che ogni tanto si ha la sensazione che le leggi in Italia arrivino dall'Iperuranio e siano la conseguenza di un destino cinico e baro che si accanisce sugli italiani, incolpevoli di tanta insipienza e cattiveria.

Dimenticando (o forse facendo finta di dimenticarsi) che le leggi vigenti le hanno fatte le maggioranze dei parlamentari italiani che si sono succedute nel tempo (parlamentari che sono stati delegati a legiferare dagli elettori italiani che li hanno votati).

M.


Inviato (modificato)
46 minuti fa, bizerba62 dice:

Che la Katana sia un'arma vera e propria e non un oggetto ornamentale lo si sa almeno dal 2019, quando la Cassazione lo aveva ribadito con la sentenza n. 37375 del 2019.

E che le ricerche con il M.D. siano vietate in Italia nelle aree archeologiche e nei loro pressi, è un'altra notizia che chi usa i MM.DD. dovrebbe ben sapere prima di mettersi a fare ricerche.

Se poi invece si vuole dire che queste leggi, sia per le Katane che per le ricerche con il M.D., siano "sbagliate" o "inopportune", allora si pone una questione che attiene a chi produce le leggi in Italia, cioè i nostri parlamentari, che venendo democraticamente eletti,  con le maggioranze di volta in volta espresse, manifestano la volontà del Popolo italiano.

Ergo queste leggi sono espressione della volontà della maggioranza degli italiani che vanno a votare e che eleggono i nostri rappresentanti, e non ci vengono imposte dai Marziani o da chissà chi.

M.

 

L'acquisto che ho fatto tempo addietro è parecchio antecedente al 2019, e fino ad allora le katane erano state derubricate come attrezzi sportivi (ho da qualche parte la copia della documentazione, se vuole la posto, ma non mi sembra il caso).

Il mio esempio è stato fatto solo per confermare che a volte la legge sia più interpretata che altro, come si evince dal mio intervento, dove la stessa azione è stata interpretata in due maniere completamente differenti da tre diversi organi dello stato (Carabinieri, Questura e Dogana).

Inoltre, la stessa dogana ha mosso la stessa accusa, come detto, anche per l'acquisto di un coltello da cucina, confermando l'aleatorietà delle interpretazioni.

Mi scuso se l'argomento non era conforme al topic, ma come ho detto era solo un esempio.

Modificato da NeroCupo
  • Mi piace 1

Inviato
23 minuti fa, bizerba62 dice:

Ho sbagliato la "consecutio temporum" delle citazioni....:whome:avrei dovuto citare l'altro Utente e non Te...sorry..😄

E' che ogni tanto si ha la sensazione che le leggi in Italia arrivino dall'Iperuranio e siano la conseguenza di un destino cinico e baro che si accanisce sugli italiani, incolpevoli di tanta insipienza e cattiveria.

Dimenticando (o forse facendo finta di dimenticarsi) che le leggi vigenti le hanno fatte le maggioranze dei parlamentari italiani che si sono succedute nel tempo (parlamentari che sono stati delegati a legiferare dagli elettori italiani che li hanno votati).

M.

 

Tranquillo 😆


Inviato
21 minuti fa, bizerba62 dice:

Ho sbagliato la "consecutio temporum" delle citazioni....:whome:avrei dovuto citare l'altro Utente e non Te...sorry..😄

E' che ogni tanto si ha la sensazione che le leggi in Italia arrivino dall'Iperuranio e siano la conseguenza di un destino cinico e baro che si accanisce sugli italiani, incolpevoli di tanta insipienza e cattiveria.

Dimenticando (o forse facendo finta di dimenticarsi) che le leggi vigenti le hanno fatte le maggioranze dei parlamentari italiani che si sono succedute nel tempo (parlamentari che sono stati delegati a legiferare dagli elettori italiani che li hanno votati).

M.

 

Non è ne pacifico né automatico che i parlamentari di maggioranza eletti dagli elettori italiani ,poi legiferino secondo i desideri della maggioranza che li ha votati.. anzi !

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
39 minuti fa, Adelchi66 dice:

Non è ne pacifico né automatico che i parlamentari di maggioranza eletti dagli elettori italiani ,poi legiferino secondo i desideri della maggioranza che li ha votati.. anzi !

Se non legiferano secondo i desideri della maggioranza che li ha eletti allora c'è un problema....che comunque attiene sempre al "sistema italiano" che li ha espressi e non a chissà quali "poteri extraterreni".

43 minuti fa, NeroCupo dice:

l mio esempio è stato fatto solo per confermare che a volte la legge sia più interpretata che altro, come si evince dal mio intervento, dove la stessa azione è stata interpretata in due maniere completamente differenti da tre diversi organi dello stato (Carabinieri, Questura e Dogana).

Ed è sempre un problema di chi ha legiferato, perchè se chi legifera non chiarisce esattamente ciò che si intende vietare, lasciando poi ai Giudice il compito di interpretare il pensiero del Legislatore, avremo uno "scarico di responsabilità" da chi legifera a chi è chiamato ad applicare una legge evidentemente non chiara (ma pur sempre prodotta dai suddetti rappresentanti del Popolo italiano che li ha eletti).

M.


Inviato
2 minuti fa, bizerba62 dice:

Se non legiferano secondo i desideri della maggioranza che li ha eletti allora c'è un problema....che comunque attiene sempre al "sistema italiano" che li ha espressi e non a chissà quali "poteri extraterreni".

Ed è sempre un problema di chi ha legiferato, perchè se chi legifera non chiarisce esattamente ciò che si intende vietare, lasciando poi ai Giudice il compito di interpretare il pensiero del Legislatore, avremmo uno "scarico di responsabilità" da chi legifera a chi è chiamato ad applicare una legge evidentemente non chiara (ma pur sempre prodotta dai suddetti rappresentanti del Popolo italiano che li ha eletti).

M.

 

Certo che c'è un problema , nessuno ha parlato di poteri extra terreni ma di altri poteri con interessi ben più terreni ed esulanti da qualsiasi forma di democrazia.

Non facciamo finta di non sapere com'è l' andazzo nei palazzi dopo le elezioni, vedasi "mercato delle vacche".

  • Mi piace 1

Inviato

Qual è l'ostacolo che impedisce all'Italia di avere una legislazione simile a quella inglese sul ritrovamento fortuito delle monete nel sottosuolo o sull'uso del metal detector? Semplice. La non volontà del Legislatore italiano (chiunque esso sia) di approvare una legge come quella inglese.

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.