Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve

allego foto dritto e rovescio di una moneta o medaglia in rame che penso possa essere d'epoca crociata 1200/1300 circa immagino. Chiedo aiuto x una sua corretta classificazione.

L'unica cosa che si legge è + CIVITAS.

Grazie sin da ora.

MarcoGSBM

IMG_20241228_235427.jpg

IMG_20241228_235407.jpg


Inviato

Dimenticavo: al centro la torre di Davide come appare anche in alcune denari in argento di Gerusalemme (vedi: re Baldovino).

MarcoGSBM 


Inviato

Ho spostato la discussione nella sezione "Richiesta identificazioni", dove penso qualcuno potrà aiutarti nella corretta classificazione.

  • Grazie 1
Awards

Inviato (modificato)

Molto simile ai follari di Gaeta,

potrebbe essere un follaro delle colonie genovesi 

Modificato da santone

Supporter
Inviato

Ho consultato la seconda edizione del libro "Coins of the Crusader States" di Malloy-Preston- Seltman e non l'ho trovata. Però ci sono due monete che sono simili per una faccia alla moneta che si cerca di identificare. Sono tra l'altro le stesse monete disegnate sul libro di Schlumberger "Numismatique de L'Orient Latin". È appena arrivata una risposta da Ale75 che condivido in pieno. La moneta è un ibrido.

20241229_130512.jpg

20241229_130526.jpg

Queste di cui sopra sono tratte dal Schlumberger 

Queste di seguito la foto tratte dal Malloy

20241229_134123.jpg

20241229_130805.jpg

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Lo stile un po' "tremolante" è consono per il tipo di moneta?

Awards

Supporter
Inviato
11 minuti fa, Matteo91 dice:

Lo stile un po' "tremolante" è consono per il tipo di moneta?

 

Dimenticavo, le due monete tratte dal Malloy, sono riportate per Raimondo III. Per lo stile, le due facce effettivamente non sono tanto perfette, sia nelle lettere della legenda, sia dei bracci della croce. Si possono fare solo delle ipotesi, per esempio un falso d'epoca o l'utilizzo di due coni usurati o qualcos'altro. Di più non saprei. 

Credo che finora sia una moneta inedita.


Inviato

IMG_20241229_160354.thumb.jpg.fd1c34ee0fda259138062731b057b42c.jpgGrazie Ale75, Dareios It e Matteo91

per il vostro aiuto.

Completo il quadro con i dati tecnici:

2,3 g / dim. 21x16 mm / sp. 1,5 mm.

Allego le due immagini confrontate e dove si vede la differenza della lettera A in CIVITAS e della porta della torre che nella mia non è chiusa ma aperta (forse). Infine le proporzioni non sono rispettate....

Credo piuttosto ad un falso mal riuscito che ad un inedito.

Chissà se dall'edizione del Malloy & C. ad oggi sono stati reperiti altre monete uguali o simili alla mia?

Buon 2025 a tutti e se altri hanno ulteriori info le attendo.

MarcoGSBM Screenshot_2024-12-29-16-02-08-093_com_miui.gallery-edit.thumb.jpg.2bd7b2fa922e87003e83136c281f0476.jpg

 

 

 

Dimenticavo: al centro la torre di Davide come appare anche in alcune denari in argento di Gerusalemme (vedi: re Baldovino).

MarcoGSBM 


Supporter
Inviato
2 ore fa, MarcoGSBM dice:

IMG_20241229_160354.thumb.jpg.fd1c34ee0fda259138062731b057b42c.jpgGrazie Ale75, Dareios It e Matteo91

per il vostro aiuto.

Completo il quadro con i dati tecnici:

2,3 g / dim. 21x16 mm / sp. 1,5 mm.

Allego le due immagini confrontate e dove si vede la differenza della lettera A in CIVITAS e della porta della torre che nella mia non è chiusa ma aperta (forse). Infine le proporzioni non sono rispettate....

Credo piuttosto ad un falso mal riuscito che ad un inedito.

Chissà se dall'edizione del Malloy & C. ad oggi sono stati reperiti altre monete uguali o simili alla mia?

Buon 2025 a tutti e se altri hanno ulteriori info le attendo.

MarcoGSBM Screenshot_2024-12-29-16-02-08-093_com_miui.gallery-edit.thumb.jpg.2bd7b2fa922e87003e83136c281f0476.jpg

 

 

 

Dimenticavo: al centro la torre di Davide come appare anche in alcune denari in argento di Gerusalemme (vedi: re Baldovino).

MarcoGSBM 

 

Del falso d'epoca io non ne sarei tanto sicuro, anche se tutto è possibile, per due motivi, uno perché falsificare una moneta di biglione all'epoca non portava guadagno o quasi, poi nel caso il falsario fosse stato scoperto avrebbe rischiato la vita. Bisogna poi pensare che solitamente si approntavano molti coni per produrre monete e gli incisori sicuramente erano più di uno e non tutti erano così bravi. Tieni presente che non sempre si lavorava in una zecca ben stabilita e con tutti i mezzi necessari. Nella monetazione Salernitana in epoca normanna, quindi lo stesso periodo di questa moneta, esistono follari di fattura molto fine e altri dello stesso tipo di fattura molto rozza. Negli ultimi anni gli studiosi hanno cominciato a ipotizzare l'esistenza di diverse zecche nel principato per far fronte alla grande richiesta di moneta enea e che la zecca di Salerno non poteva sopperire da sola.  Comunque anche un falso d'epoca può essere inedito se non se ne conoscono altri già segnalati. Buona serata a tutti. 


Inviato

Grazie Dareios It

per la spiegazione che a questo punto condivido.

Mi chiedevo il significato del disegno sul retro della moneta; ovvero delle 4 spade/crocifissi su aste con altra croce incrociata. È possibile avere copia della pagina del volume di Malloy & C. che la descrive? Forse legata alla città di Tripoli?

Grazie.

marcoGSBM 


Supporter
Inviato

Eccola

20241229_210335.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Tripoli

 

20241229_211251.jpg

Modificato da dareios it
Errore di battitura

Inviato

sarò sincero, ma per via dello stile temo di tratti di uno dei numerosi falsi che spesso si vedono su ebay proposti da diversi venditori solitamente che dicono di trovarsi in UK o Cipro 

  • Mi piace 2
Awards

Supporter
Inviato
1 ora fa, matteo95 dice:

sarò sincero, ma per via dello stile temo di tratti di uno dei numerosi falsi che spesso si vedono su ebay proposti da diversi venditori solitamente che dicono di trovarsi in UK o Cipro 

 

Ne puoi linkare qualcuno?


Inviato
19 ore fa, dareios it dice:

Ne puoi linkare qualcuno?

 

appena me ne capita uno vi riporto il link

Awards

Supporter
Inviato
27 minuti fa, matteo95 dice:

appena me ne capita uno vi riporto il link

 

Ok grazie 


Inviato
Il 29/12/2024 alle 13:44, dareios it dice:

Ho consultato la seconda edizione del libro "Coins of the Crusader States" di Malloy-Preston- Seltman e non l'ho trovata. Però ci sono due monete che sono simili per una faccia alla moneta che si cerca di identificare. Sono tra l'altro le stesse monete disegnate sul libro di Schlumberger "Numismatique de L'Orient Latin". È appena arrivata una risposta da Ale75 che condivido in pieno. La moneta è un ibrido.

20241229_130512.jpg

20241229_130526.jpg

Queste di cui sopra sono tratte dal Schlumberger 

Queste di seguito la foto tratte dal Malloy

20241229_134123.jpg

20241229_130805.jpg

 

una quindicina di anni fa se ne trovavano molti, logicamente perchè erano pochi anni che era stato pubblicato.Oggi è difficile reperirlo e se lo si trova costa quasi come lo Schlumberger 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.