Vai al contenuto
IGNORED

Domande all'Intelligenza Artificiale


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Non sapendo cosa fare, ieri mi son ritrovato a dialogare con l'intelligenza artificiale, ponendole alcune domande ; alcune anche in salsa complottara, tanto per farmi due risate.

I temi:

 

1 - Storia falsa e Archeologia

2 - Tilma della Vergine di Guadalupe

3 - Esistenza di un Essere superiore

 

Nel punto 1, ho chiesto alla AI se vi sia o meno una possibilità che la storia che conosciamo sia tutta falsa. L'Ai ha scritto del suo e, in sintesi mi ha risposto che è poco probabile che la storia sia tutta falsa, ma non è impossibile. Ha posto di più l'attenzione sulle manipolazioni di questo o quel periodo, non della storia intera. Inoltre, ha aggiunto che la storia in vero, quella che conosciamo è ad interpretazione degli storici e che mai può rappresentare la realtà di come sono andate le cose. Per l'Archeologia, ho posto il quesito si reperti falsi. In sintesi, l'AI ha risposto che anche i ritrovamenti in stratigrafia intatta possono essere dei falsi, se i falsari hanno collaborato con archeologi e geologi. Ha inoltre aggiunto che spesso gli archeologi non collaborano con altri team e questo fa si che l'Archeologia stessa ne risenta.. Interessante il fatto che la AI ponga il suo punto di vista.

Nel punto 2, ho chiesto alla AI sulla reale divinità o meno della Tilma della Vergine di Guadalupe. Spiegandomi tutto, in sintesi finale ha riportato che secondo lei il 70% delle possibilità vanno verso la natura divina del dipinto - anche per assenza di pigmenti e di impronte digitali - ; 20% di natura aliena o in generale di altre Civiltà e il 10% opera umana. Inoltre ha fatto notare come lei stessa non riuscirebbe a replicarla e che anche un team di pittori non riuscirebbe ad oggi a crearne una copia identica, anche con le tecnologie più avanzate. Interessante

Nel punto 3, ho chiesto alla AI della possibilità che possa esistere un Essere supremo: Dio, Grande Architetto, Tex, Albus Silente o chi più vi sia a genio insomma. L'Ai in sintesi mi ha risposte che Dio è fuori dallo studio scientifico ma che la possibilità che il tutto sia nato dal Caos è molto remota, ma non impossibile. Pur trattandosi di Fede, la AI ha posta l'attenzione sulla reale possibilità dell'esistenza di Dio, o di una Civiltà che abbia creato tutto ciò che noi consideriamo Vita, come Realtà.

Interessante. 

Il vostro pensiero - o sapere - riguardo ciò ?

Modificato da ChiRho

Inviato (modificato)

L'intelligenza artificiale non fa altro che una sorta di media di quello che vede su Internet e la riporta come sua opinione, come testimonia ad esempio il fatto che attribuisca alla Vergine di Guadalupe natura quasi certamente divina quando in realtà l'opera è scientificamente spiegata eccome. Ma su Internet prevalgono siti che attribuiscono natura divina o la ipotizzano riportando vari indizi (spesso anche falsi), quindi l'IA si comporta di conseguenza.

L'IA è molto più efficace quando viene impegnata in compiti specifici e mirati, ad esempio è un ottimo mezzo per sviluppare la capacità degli armamenti di funzionare da soli, arrivando addirittura al punto di scegliere se e come attaccare. Oggi non è molto utilizzata nelle operazioni sul campo ma lo sarà ben di più già nel futuro prossimo.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, ART dice:

L'intelligenza artificiale non fa altro che una sorta di media di quello che vede su Internet e la riporta come sua opinione, come testimonia ad esempio il fatto che attribuisca alla Vergine di Guadalupe natura quasi certamente divina quando in realtà l'opera è scientificamente spiegata eccome. Ma su Internet prevalgono siti che attribuiscono natura divina o la ipotizzano riportando vari indizi (spesso anche falsi), quindi l'IA si comporta di conseguenza.

L'IA è molto più efficace quando viene impegnata in compiti specifici e mirati, ad esempio è un ottimo mezzo per sviluppare la capacità degli armamenti di funzionare da soli, arrivando addirittura al punto di scegliere se e come attaccare. Oggi non è molto utilizzata nelle operazioni sul campo ma lo sarà ben di più già nel futuro prossimo.

 

E per la storia?


Inviato

Beh, direi che in quel caso sbaglia alla grande, perchè da esseri (realmente) intelligenti che siamo sappiamo che la storia non può essere tutta inventata. E' ovvio che non può essere tutta conosciuta o tutta esatta, ma la risposta avrebbe dovuto essere diversa da come l'ha impostata.


Inviato (modificato)

Che è impossibile che la storia sia tutta inventata anche se possono sempre esserci tentativi di manipolazione di questo o quell'evento per ragioni politiche o religiose.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato
Il 26/12/2024 alle 22:14, ART dice:

Che è impossibile che la storia sia tutta inventata anche se possono sempre esserci tentativi di manipolazione di questo o quell'evento per ragioni politiche o religiose.

 

la AI ha così risposto:

1 Fonti storiche: La storia come la conosciamo è il risultato di un lavoro accumulato di ricerca basata su fonti documentali, testimonianze, archeologia e altri discipline. Sebbene ci possono essere errori o interpretazioni parziali, la stragrande maggioranza degli storici cerca di ricostruire il passato in modo rigoroso.

2 Teorie complottiste:  Molte teorie complottiste nascono dal desiderio di mettere in discussione le narrazioni ufficiali, spesso interpretando eventi storici in modo distorto e suggestivo. Queste teorie spesso mancano di prove concrete e si basano su speculazioni. E' importante fare attenzione a come vengono presentate le informazioni e distinguere tra verità storica e congetture

3 Evoluzione storiografica: La storiografia è un campo in continua evoluzione. Nuove scoperte archeologiche o documenti possono modificare o arricchire la nostra comprensione degli eventi passati, ma non annullano la validità delle principali linee interpretative. 

4 Falsificazione storica: In alcune epoche o da parte di determinati gruppi di potere, la storia p stata effettivamente falsificata o manipolata a scopi politici. Tuttavia, questo non implica che tutta la storia sia inventata, ma piuttosto che ci siano stati momenti in cui la narrazione è stata distorta.

In definitiva: Sebbene ci possano essere manipolazioni o distorsioni storiche, la totalità della storia non può essere considerata una invenzione. La ricerca storica è un campo serio e disciplinato che si sforza di arrivare alla comprensione accurata degli eventi


Inviato

Per quel che concerne però la falsificazione di un reperto in un contesto stratigrafico intatto la AI non dice che sia impossibile, ma solo molto ma molto raro, ma non impossibile 


Inviato
Il 28/12/2024 alle 17:07, ChiRho dice:

Per quel che concerne però la falsificazione di un reperto in un contesto stratigrafico intatto la AI non dice che sia impossibile, ma solo molto ma molto raro, ma non impossibile 

 

E certo... l'AI ha una grande esperienza di scavo, ovviamente, e riesce a teletrasportare un oggetto falso in uno strato intatto (INTATTO = non toccato, non scavato, non manomesso, non stravolto) con la sola forza del pensiero.
Ma dai usate il cervello ivnece delle ditina sulla tastiera


Inviato
Il 30/12/2024 alle 09:56, Vel Saties dice:

Ma dai usate il cervello ivnece delle ditina sulla tastiera

Secondo me l' AI, usata nel modo giusto è un eccellente strumento.

Io sto cercando (da profano) di utilizzarla a scopi didattici e posso dire che in pochi minuti e con conoscenza zero di AI sono riuscito ad ottenere risultati molto buoni. Sto cercando di creare un video che possa servire agli operatori sanitari a non sottovalutare le procedure di una trasfusione sicura che noi clinici cerchiamo di diffondere: un video che simuli quanto avviene nel corpo umano in caso di uno sciagurato errore varrebbe più di mille parole, incontri... sno ancora agli albori ma sono testone: ce la farò!

Sotto altri versi la penso come te: l'idea che si possa sostituire un essere umano in una scelta clinica mi spaventa moltissimo! Quindi, da quel punto di vista: w il cervello (umano)!


Inviato
Il 28/12/2024 alle 16:55, ChiRho dice:

la AI ha così risposto:

1 Fonti storiche: La storia come la conosciamo è il risultato di un lavoro accumulato di ricerca basata su fonti documentali, testimonianze, archeologia e altri discipline. Sebbene ci possono essere errori o interpretazioni parziali, la stragrande maggioranza degli storici cerca di ricostruire il passato in modo rigoroso.

2 Teorie complottiste:  Molte teorie complottiste nascono dal desiderio di mettere in discussione le narrazioni ufficiali, spesso interpretando eventi storici in modo distorto e suggestivo. Queste teorie spesso mancano di prove concrete e si basano su speculazioni. E' importante fare attenzione a come vengono presentate le informazioni e distinguere tra verità storica e congetture

3 Evoluzione storiografica: La storiografia è un campo in continua evoluzione. Nuove scoperte archeologiche o documenti possono modificare o arricchire la nostra comprensione degli eventi passati, ma non annullano la validità delle principali linee interpretative. 

4 Falsificazione storica: In alcune epoche o da parte di determinati gruppi di potere, la storia p stata effettivamente falsificata o manipolata a scopi politici. Tuttavia, questo non implica che tutta la storia sia inventata, ma piuttosto che ci siano stati momenti in cui la narrazione è stata distorta.

In definitiva: Sebbene ci possano essere manipolazioni o distorsioni storiche, la totalità della storia non può essere considerata una invenzione. La ricerca storica è un campo serio e disciplinato che si sforza di arrivare alla comprensione accurata degli eventi

 

Con le dovute sostituzioni dei termini si può applicare questa descrizione alla scienza!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.