Vai al contenuto
IGNORED

Regole grammaticali 2


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Salve.

La domanda riguarda l’uso della locuzione prepositiva o preposizionale “riguardo a”.

Spesso, nella lingua scritta e parlata, questa locuzione viene sostituita da "riguardo qualcosa".

Secondo voi, questo uso è corretto?

apollonia


Inviato

E' lo stesso caso di inerente: la forma corretta è la prima.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

La forma corretta è “riguardo a”, con preposizione. La forma senza la preposizione a, anche se molto diffusa, è scorretta.

Quest’uso è dovuto forse all’uso transitivo del verbo riguardare, in costruzioni come “per quanto riguarda qualcosa”, ”per ciò che riguarda qualcosa”.

Molto dipende anche da cosa è preceduto il termine ‘riguardo’: se prima non c’è nessuna preposizione, allora si deve utilizzare la forma ‘ riguardo a’; se invece prima c’è la preposizione, ‘a’ allora si deve utilizzare ‘a riguardo di’.

Vediamo alcuni esempi sulle forme che prevedono il termine “riguardo”.

La protesta riguardo i nuovi accordi internazionali… (forma sbagliata)

La protesta riguardo ai nuovi accordi internazionali… (forma corretta)

Oppure:

La protesta a riguardo dei nuovi accordi internazionali… (forma corretta)

La protesta che riguarda i nuovi accordi internazionali… (forma corretta)

La protesta riguardante i nuovi accordi internazionali… (forma corretta)

 

apollonia


Supporter
Inviato

RIGUARDO A o RIGUARDO? In https://www.treccani.it/enciclopedia/riguardo-a-o-riguardo_(La-grammatica-italiana)/

Cosa e chi determina gli usi corretti di alcune forme della lingua italiana?

Come suggerisce l’Accademia della Crusca, a determinare gli usi corretti delle forme grammaticali e degli usi linguistici sono le attestazioni dell’italiano letterario recente, con un corpus di attestazioni dal dopoguerra al 2006 che include anche decine e decine di vincitori del Premio Strega.

In questi testi la stragrande maggioranza delle attestazioni riporta la forma con preposizione ‘riguardo a’. Anche i dizionari sono intransigenti e accreditano unicamente tale forma. Tuttavia, non è affatto raro trovare la forma scorretta utilizzata nel mondo giornalistico e tra i parlanti. Anzi, diremmo che la forma scorretta è più diffusa nel linguaggio di tutti i giorni e la forma corretta la usa solamente chi la conosce.

Come riporta ancora l’Accademia della Crusca, quando le attestazioni sbagliate (riguardo x) supereranno quelle corrette, allora grammatici e lessicografi dovranno riconsiderare la questione. A ben vedere, e sentire, però, nel linguaggio comune sembra già ci sia un utilizzo asimmetrico che propende sulla forma (per ora) sbagliata.

 

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.