Vai al contenuto
IGNORED

Probus - RIC 102 Bust Type H


Risposte migliori

Inviato

Il busto radiato con mantello imperiale, che regge uno scettro con la punta a forma di aquila, è un tipo comune per la maggior parte delle zecche sotto Probo, ma per qualche motivo è molto raro a Lugdunum. Ho una collezione incentrata sulla monetazione di Probo da Lugdunum e avevo impostato l'aggiunta di uno di questi tipi di busto alla mia collezione come obiettivo a lungo termine e l'avevo classificato come una delle mie monete "Santo Graal". Sono stato abbastanza fortunato da ottenere un esempio, che è appena arrivato ed è un bel modo per me di chiudere il 2024.

Probus Antoninianus

Dritto:- IMP C M AVR PROBVS P F AVG, Busto radiato a sinistra nel mantello imperiale, che tiene uno scettro sormontato da un'aquila
Rivetto:- TEMPOR FELICI, Felicitas in piedi a destra, che tiene un caduceo e una cornucopia
Coniato in Lugdunum (//I) Emissione 5 Officina 1. Fine 277 d.C. - Inizio 278 d.C.
Riferimento(i) - Bastien 205 (2 esempi citati). RIC 102 Tipo di busto H.

3,11 g. 24,32 mm. 0 gradi

RI_132aau_img~0.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Davvero molto bella... Anche se non sono in grado di apprezzarne le caratteristiche numismatiche, mi colpisce  la ricchezza visiva e iconografica del ritratto. Tra l'altro sto aspettando a giorni un più modesto Probo (RIC 104) con rovescio Tempor Felici, che credo anch'esso da Lugdunum.

Complimenti e grazie, Lucius LX.


Inviato

Grazie Licius LX,
Vorrei vedere il tuo RIC 104 quando arriverà. Il tipo è come descritto di seguito:-
Obv:– IMP C PROBVS P F AVG, Radiato, busto con corazza a destra
Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas in piedi a destra, che tiene caduceo e cornucopia
Zecca – Lugdunum (tipicamente con I in exe).
Nota che questa voce RIC non distingue tra la monetazione antica e quella tardiva, che hanno entrambe la stessa descrizione.
La monetazione antica, Emissione 4. Metà-Tardo 277 d.C., ha un busto più grande con pochissima corazza visibile sul petto come nel mio esempio qui sotto:-

RI_132of_img~0.jpg

La monetazione successiva, Emissione 6. 278-279 d.C., ha un busto più piccolo e più raffinato con molta più corazza visibile sul petto come nel mio altro esempio qui sotto:-

RI_132ad_img~0.jpg

Si verificano anche raramente da Officina 4 (IIII):-

RI_132aad_img~0.jpg

C'è anche un dado invertito con l'errore di ortografia "TEMPR FELICI"

RI_132tt_img~0.jpg

Saluti,

Martin

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
14 minuti fa, maridvnvm dice:

Vorrei vedere il tuo RIC 104 quando arriverà. Il tipo è come descritto di seguito:-

Grazie @maridvnvm delle preziose indicazioni. Dalle quali ricavo che nel mio caso si tratta dell'emissione più antica. Posterò la moneta non appena arriva. 

Grazie ancora


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.