favaldar Inviato 23 Dicembre, 2024 #1 Inviato 23 Dicembre, 2024 Salve, ho acquistato questo "giornale" fine 1800 quasi 1900 così, perchè mi piace tutta la storia umana, più che altro mi allettava il bollo da 2 Kreuzer nella descrizione dell'asta, invece ora leggo 1 Kreuzer e va bè! Delucidazioni perchè mi sembra che la stampa del giornale sia sopra il Bollo invece del contrario. Come è accaduto? Hanno messo prima il bollo e poi hanno stampato il giornale? Mi paresse uno poco strano?! E' tutto falso? Si usava così all'epoca? Chi sa delucidi, grazie.☺️🙃
PostOffice Inviato 23 Dicembre, 2024 #2 Inviato 23 Dicembre, 2024 E' un normale 1 kreuzer francobollo per giornali, zeitungs = giornali. Veniva apposto il francobollo per la consegna del giornale tramite posta, ed ovviamente veniva annullato. 3 ore fa, favaldar dice: perchè mi sembra che la stampa del giornale sia sopra il Bollo invece del contrario. Come è accaduto? Hanno messo prima il bollo e poi hanno stampato il giornale? Mi paresse uno poco strano?! E' tutto falso? E' tutto perfettamente vero, .. scusami per quanto abbia riletto piu' volte la tua domanda non ho capito bene cosa vuoi chiedere.
PostOffice Inviato 23 Dicembre, 2024 #3 Inviato 23 Dicembre, 2024 Questo è il francobollo.... Austria emissione del 1890. Questo il 2 kreuzer..
fapetri2001 Inviato 23 Dicembre, 2024 #4 Inviato 23 Dicembre, 2024 3 ore fa, favaldar dice: Salve, ho acquistato questo "giornale" fine 1800 quasi 1900 così, perchè mi piace tutta la storia umana, più che altro mi allettava il bollo da 2 Kreuzer nella descrizione dell'asta, invece ora leggo 1 Kreuzer e va bè! Delucidazioni perchè mi sembra che la stampa del giornale sia sopra il Bollo invece del contrario. Come è accaduto? Hanno messo prima il bollo e poi hanno stampato il giornale? Mi paresse uno poco strano?! E' tutto falso? Si usava così all'epoca? Chi sa delucidi, grazie.☺️🙃 favaldar, ha presupposto bene, il francobollo era affrancato e poi la stampa sopra, lo hanno fatto anche in Italia con l'1 cent. De la Rue , in questo caso è piuttosto raro, ora non sono a studio e non posso farti vedere l'esempio, provvederò, non so come abbiano descritto nella presentazione dell'asta, ma sicuramente è 1 Kreuzer e non 2, come ha giustamento detto e illustrato PostOffice, è un bel documento 1
favaldar Inviato 23 Dicembre, 2024 Autore #5 Inviato 23 Dicembre, 2024 @fapetri2001 esatto hai capito cosa volevo dire hanno messo prima il bollo e poi stampato il giornale e no viceversa infatti si vede la linea nera e l'anno di stampa ANNO II, la lettera finale di LENO sopra il Bollo da 1 K. ed anche l'annullo o timbro. Se interessante vi posto una foto più grande ma il particolare è tutto lì. Corriere del Leno - Rovereto - Venerdì 8 Aprile 1892
favaldar Inviato 23 Dicembre, 2024 Autore #6 Inviato 23 Dicembre, 2024 Foto più profonda. ps: scusate l'indice 😄
fapetri2001 Inviato 23 Dicembre, 2024 #7 Inviato 23 Dicembre, 2024 37 minuti fa, favaldar dice: Foto più profonda. ps: scusate l'indice 😄 confermo, applicavano il francobollo e lo annullavano prima di andare in stampa, molto più raramente delle riviste che venivano affrancate (come stampe) e poi annullate con bollo di partenza 1
favaldar Inviato 23 Dicembre, 2024 Autore #8 Inviato 23 Dicembre, 2024 (modificato) Scusa se continuo. C'era una motivazione o capitava così, per caso? Magari quando ancora non era pronta la stampa, per non perder tempo, intanto, applicavano la tassazione? Dove lo hai trovato scritto, libro, catalogo, web? Grazie mille @fapetri2001 Forse per non far riusare il bollo, ad essere più realistici.🙏🏼 mostra-soldi-storia-francobolli.pdf Modificato 23 Dicembre, 2024 da favaldar
fapetri2001 Inviato 23 Dicembre, 2024 #9 Inviato 23 Dicembre, 2024 17 minuti fa, favaldar dice: Scusa se continuo. C'era una motivazione o capitava così, per caso? Magari quando ancora non era pronta la stampa, per non perder tempo, intanto, applicavano la tassazione? Dove lo hai trovato scritto, libro, catalogo, web? Grazie mille @fapetri2001 Forse per non far riusare il bollo, ad essere più realistici.🙏🏼 mostra-soldi-storia-francobolli.pdf ti direi una cavolata, devo ritrovare il testo dove ne parlavano , ora a orecchio propio non ricordo, per il caso Italia il rapporto può essere 1/10.000, infatti il documento integro è molto raro ed è abbastanza raro anche il ritaglio, nel caso Austriaco è molto meno raro, comunque appena ho un attimo di tempo cerco la documentazione, potrebbe darci un aiuto anche PostOffice
ART Inviato 23 Dicembre, 2024 #10 Inviato 23 Dicembre, 2024 Quindi teoricamente anche senza timbro il bollo sarebbe stato annullato lo stesso dalla stampa del giornale.
favaldar Inviato 23 Dicembre, 2024 Autore #11 Inviato 23 Dicembre, 2024 (modificato) 31 minuti fa, ART dice: Quindi teoricamente anche senza timbro il bollo sarebbe stato annullato lo stesso dalla stampa del giornale. Esatto! Cioè capitava anche, che l'annullo a volte risultava debole e bastava poco per cancellarlo e riusare il bollo ed anche per questo hanno inventato altre cose che riporta l'articolo sopra postato e che ho trovato in rete. Modificato 23 Dicembre, 2024 da favaldar
fapetri2001 Inviato 23 Dicembre, 2024 #12 Inviato 23 Dicembre, 2024 16 minuti fa, favaldar dice: Esatto! Cioè capitava anche, che l'annullo a volte risultava debole e bastava poco per cancellarlo e riusare il bollo ed anche per questo hanno inventato altre cose che riporta l'articolo sopra postato e che ho trovato in rete. Quello descritto dall'articolo non è esattamente il nostro caso, li parla della prefilatelia, cioè quando era il destinatario a pagare ( il così detto porto a destino) poi con la nascita del primo francobollo da one Penny, iniziò l'era della filatelia, le missive venivano affrancate in base al luogo di destino e il portalettere non doveva riscuotere, tranne in casi dove il mittente , facciamo un caso, spediva da Roma, Stato Pontificio, e inviava a Milano, passava per le Romagne e arrivava nel Lombardo Veneto, magari non affrancava per il giusto porto, allora il portalettere applicava delle tasse a penna e riscuoteva, il nostro caso invece era differente, spero domani di essere più esato , saluti
fapetri2001 Inviato 24 Dicembre, 2024 #13 Inviato 24 Dicembre, 2024 12 ore fa, favaldar dice: Esatto! Cioè capitava anche, che l'annullo a volte risultava debole e bastava poco per cancellarlo e riusare il bollo ed anche per questo hanno inventato altre cose che riporta l'articolo sopra postato e che ho trovato in rete. Questo è il riscontro del catalogo Sassone e in più allego un frammento della mia collezione, più non posso dirti, rimane sempre un bel pezzo, saluti
PostOffice Inviato 24 Dicembre, 2024 #14 Inviato 24 Dicembre, 2024 (modificato) Qui spiega abbastanza bene per quanto riguarda l' Italia che poi e' quasi lo stesso per l' Austria... https://www.ilpostalista.it/sommario/sommario_180.htm .. e qui... https://www.ilpostalista.it/sommario_14.htm Altra bella letteratura.. https://www.ilpostalista.it/sommario_184.htm Modificato 24 Dicembre, 2024 da PostOffice 1
PostOffice Inviato 24 Dicembre, 2024 #15 Inviato 24 Dicembre, 2024 (modificato) Il 23/12/2024 alle 13:51, favaldar dice: la stampa del giornale sia sopra il Bollo invece del contrario. Come è accaduto? Hanno messo prima il bollo e poi hanno stampato il giornale? Forse sarà l'età.. io per "bollo" intendo l' annullo cioè la timbratura sopra il francobollo che lo annulla, ed invece vedo che viene usato al posto di francobollo. Scusate il misunderstanding. Modificato 24 Dicembre, 2024 da PostOffice
favaldar Inviato 24 Dicembre, 2024 Autore #16 Inviato 24 Dicembre, 2024 Grazie @fapetri2001 più che sufficiente. Un bel regalo di Natale inaspettato. So che tra catalogo e realtà c'è differenza ma sono contento lo stesso, la normalità più di tanto non mi attira. 1892 Regno d'Italia sotto il Re Umberto I , Rovereto quindi Italia, giusto? Ma ancora usavano quelli del Lombardo Veneto, anche questo è particolare.
favaldar Inviato 24 Dicembre, 2024 Autore #17 Inviato 24 Dicembre, 2024 (modificato) @PostOffice grazie per l'articolo . Infatti spiega che questo di mettere prima l'affrancatura e poi stampavano è iniziata nel 1861 per evitare le falsificazioni nei vari stati Europei in Italia più raramente. Addirittura usavano sempre per i giornali (detti bollo "Periodici Franchi" ) dei particolari che nemmeno gli operai conoscevano. Riporto : "Questo bollo-franco (chiamarlo annullo è assurdo, e soltanto bollo riduttivo) doveva essere “apposto preventivamente sui fogli in bianco” da utilizzare per stamparvi il quotidiano o la circolare; i fogli, che erano forniti già in misura dal richiedente, ricevevano un bollo per foglio e andavano poi piegati “in modo che rimanga sempre visibile il bollo che tien luogo del francobollo”. E se il foglio si rovinava durante la stampa, si poteva chiedere il rimborso dell’affrancatura, che veniva concesso “previo annullamento del bollo impressovi”. Modificato 24 Dicembre, 2024 da favaldar 1
Risposte migliori