Vai al contenuto
IGNORED

"S C" sul rovescio di due antoniniani di Treboniano Gallo e di Volusiano


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

ho recentemente acquistato su un'asta tedesca il seguente antoniniano, molto interessante e raro, di Treboniano Gallo della zecca di Antiochia di Siria (Antakya, Turchia):

 

image.png.bda405fd6358da07c1c49cdf51ff2062.png       image.png.fb5df3d669cf41e62e94f52b4fe511de.png

D/ IMP C C VIB TREB GALLVS P F AVG

Busto radiato, drappeggiato e corazzato, visto da dietro, di Treboniano Gallo a destra.

Sotto il busto: • • (Seconda officina)

R/ PAX A-VG-V-S

Pax, in piedi di fronte, con una lunga tunica e rivolta a sinistra, tiene nella mano destra levata un ramo di ulivo e regge con il braccio sinistro un lungo scettro di traverso.

In campo: a sinistra e a destra, S C (Senatus Consulto).

Argento, antoniniano, gr. 4,2; diam. mm. 22 ca.

Bibl.Gen.: MATTINGLY H.- SYDENHAM E.A. - SUTHERLAND C.H.V., The Roman Imperial Coinage, Vol. IV Part III, Gordian III, Uranius Antoninus, London 1949, p. 168, n. 87 var (in Ric non è presente il segno di officina al diritto). Cohen, ---. R2. Ex Pandora.

Si tratta, credo, nell’ambito della monetazione imperiale, dell’unica emissione, insieme con quella di Volusiano con lo stesso rovescio (RIC, 231), di una moneta d’argento, o di mistura, con la sigla S C.

 

RIC_0231c.jpg

 

https://www.wildwinds.com/coins/ric/volusian/RIC_0231c.txt

 

 

Credo che si tratti di un errore degli scalptores, visto che per entrambi gli imperatori esiste, ed è comune, la versione senza S C

Qualcuno ha qualche informazione in più?

Colgo l'occasione per un sincero augurio di boune festa

 

 

  • Mi piace 3

Inviato

Questione dibattuta e sulla quale non ho trovato un riferimento chiaro.

Partirei dal punto che  S C non vuol dire sempre Senato Consulto in assoluto. Altrimenti le monete del Primo Impero di area siriana  con rovescio S C per postulato sarebbero approvate dal Senato di Roma. Ma così non sembra sia. Vedi post # 5 della discussione:

Ho effettivamente trovato riferimenti in merito alla presenza sul rovescio di monete del periodo da Filippo I in poi (Treboniano e Volusiano inclusi) di sigle S C (tra i campi e in essergo) sia su monete in bronzo che in quelle in argento. Esempio:

thumb02720.jpg

https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=2456689&AucID=6128&Lot=2720&Val=fe775950ef6e4389e700fb28da103306

Bronzo:

https://www.vcoins.com/it/stores/marc_breitsprecher_classical_numismatist/8/product/trebonianus_gallus_ad_251253_seleucis_and_pieria_antiochia_ad_orontem_19830__tyche_in_temple/1701691/Default.aspx

In questi casi però la legenda è effettivamente in caratteri greci mentra sulla tua sono in latino.

Ho trovato poi questo esemplare:

TREBONIANUS GALLUS Tétradrachme syro-phénicien XF

https://www.cgbfr.com/trebonien-galle-tetradrachme-syro-phenicien-ttb,bpv_696349,a.html

e nella descrizione trovo un riferimento interessante:

Revêtu de la puissance tribunitienne Consul pour la deuxième fois / avec l’accord du Sénat d’Antioche

OVVERO

Console per la seconda volta investito del potere tribunizio / con il consenso del Senato di Antiochia.

Pertanto l'S C sulla moneta di Antiochia non sarebbe riferita al Senato di Roma ma a quello di Antiochia.

Il Senato di Antiochia sarebbe in pratica il consiglio cittadino della città e forse avrebbe appoggiato la zecca centrale nell'emissione di monete destinate alle truppe impegnate negli eventi bellici del settore.

Ritengo possa essere una lettura del quadro abbastanza attendibile o quantomeno una buona base per una ricerca più approfondita.

Saluti

Illyricum

;)

 

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie mille, Illyricum, per il tuo intervento molto articolato e decisamente interessante.

La particolarità della moneta che ho postato è, però, che si tratta di un antoniniano che appartiene sicuramente alla serie imperiale e non a quella provinciale di Antiochia.

Io continuo a propendere per un errore nella fase di coniazione, perché se si trattasse di un riferimento al Senato di Antiochia non si spiegherebbe, a mio avviso, il fatto che si tratti dell'unico esempio della presenza di S C in tutte le emissioni imperiali in argento di Antiochia (e anche delle altre zecche imperiali). Inoltre, lo stesso rovescio PAX AVGVS senza S C è molto comune sia per gli antoniniani di Treboniano sia di Volusiano.

Credo, per finire, anche se non ho la certezza, che si tratti dello stesso conio di rovescio per i due imperatori e questo rafforzerebbe la mia convinzione.

 

RIC_0086.jpg     

 

https://www.wildwinds.com/coins/ric/trebonianus_gallus/RIC_0086.txt

 

 

RIC_0229.jpg

https://www.wildwinds.com/coins/ric/volusian/RIC_0231c.txt

 

Credo, per finire, anche se non ne ho la certezza, che per gli antoniniani con S C, si tratti dello stesso conio di rovescio per i due imperatori e questo rafforzerebbe la mia convinzione.

 


Supporter
Inviato

@Atticus

Per apprezzare meglio la tua moneta potresti mettere foto più grandi?

Grazie.

Stilicho


Inviato
4 ore fa, Atticus dice:

Credo, per finire, anche se non ne ho la certezza, che per gli antoniniani con S C, si tratti dello stesso conio di rovescio per i due imperatori e questo rafforzerebbe la mia convinzione.

Ciao e sereno Natale🙂. Sono della stessa tipologia ma non identici ( vedi una delle differenze più evidenti).

ANTONIO 

1000123467.jpg

Screenshot_20241225_133219_Samsung Internet.jpg


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Al rovescio della moneta di Treboniano sembra di vedere una contromarca, nel campo a destra. La figura all'interno non è chiara, forse una testa verso destra?


Inviato

Buonasera,

tratto da

http://www.sonic.net/~marius1/mysite/index.htm

(reperibile nella Sezione LINK UTILI)

RIC 87.JPG

Se andiamo a vedere nel dettaglio mi pare ci siano dei chiari die-link (es. V a ore 14 diritto e il contatto CS in campo destro).

schema confronto.JPG

D'altra parte se il Senato di Roma si occupava dei bronzi perchè avrebbe dovuto rientrare una emissione in argento? Non dimentichiamo l'esempio fuorviante delle emissioni SPQR sotto Claudio II zecca di Cyzicus...

Va considerato che probabilmente la zecca di Antiochia nel periodo era sotto stress in quanto impegnata sia nella produzione "ordinaria" di circolante per la ricca provincia che per gli stipendi delle truppe inviate in loco per fronteggiare la pesante invasione dei Sasanidi.

Buonasera

Illyricum


Inviato

Una ipotesi supplementare la trovate sotto Volusianus RIC 231 unlisted - altra emissione con S C - :

"SC" added; K. Pink postulated that the engraver was copying the reverse from a bronze coin (Gallus of Volusian sestertius of Rome with PAX reverse) and this has been gernerally accepted as the best explanation.  Barry Murphy had an even better idea - the engraver had been engraving Antioch tetradrachms (which although silver, do have SC on the reverse).  Unlisted obverse legend starting with 'IM' instead of 'IMP'.

Saluti

Illyricum

😉

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie a tutti.

gpittini: non credo che si tratti di una contromarca, quanto di un deterioramento della moneta... è però difficile capirlo anche dal vivo con una lente.

Illyricum : grazie per gli interventi molto interessanti.

A questo punto, direi che la tesi dell'errore dello scalptor sia la più probabile, anche perché, nello stesso sito, viene riportato un altro 231 Var, con 

un altro errore: la seconda V in AVGVS invertita (o scambiata con una A).

231 var

unlisted

IM CV AF  GAL VEND VOLVSIANO AVG Bust seen from front, radiate, draped, cuirassed  r.  Another "SC" coin with an unlisted obverse legend, this one this with the second 'V' in AVGVS inverted (or accidentally replaced with an A).

..../-

 

   

 

image.jpeg.eba2133a41c0b01e5d89637114335b86.jpeg

 

Comunque, un "enigma" interessante, in quanto si tratterebbe di un errore unico nella monetazione imperiale, che ha portato la classica sigla S C, presente su tutti i bronzi fino ad Aureliano, a comparire su un antoniniano .

 

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.