dux-sab Inviato 22 Dicembre, 2024 #1 Inviato 22 Dicembre, 2024 (modificato) penso possa essere medievale, qualcuno sa darmi qualche info in più sulla parola incisa? @Poemenius forse Pietro? Modificato 22 Dicembre, 2024 da dux-sab 1
Adelchi66 Inviato 22 Dicembre, 2024 #2 Inviato 22 Dicembre, 2024 (modificato) Secondo me : vista la forma dell' anello, direi tardo romano ,di religione paleocristiana , il "monogramma" si può forse sciogliere in "Iesus " con croce e simboli solari. Altrimenti decorazione sincretica tra simboli cristiani e magico isiaci tipo Ankh o sistro. Dimenticavo.. interessante. Modificato 22 Dicembre, 2024 da Adelchi66 1
Poemenius Inviato 22 Dicembre, 2024 #3 Inviato 22 Dicembre, 2024 Mah... Credo vada letto specularmente. C'è una P e un E simili a quelle dei contorniati.... Cercando nei repertori di monogrammi penso si possa sciogliere... Quando ho tempo provo a darci un'occhiata... Ma non garantisco nulla... Scusa 1
Adelchi66 Inviato 23 Dicembre, 2024 #4 Inviato 23 Dicembre, 2024 5 ore fa, Poemenius dice: Mah... Credo vada letto specularmente. C'è una P e un E simili a quelle dei contorniati.... Cercando nei repertori di monogrammi penso si possa sciogliere... Quando ho tempo provo a darci un'occhiata... Ma non garantisco nulla... Scusa Infatti io ho ingrandito l' immagine e l' ho posta davanti allo specchio. La barra superiore con quella sorta di pallino potrebbe essere considerata una specie di "nesso" tra l'iniziale" I " e il resto del monogramma "esus".
Adelchi66 Inviato 23 Dicembre, 2024 #5 Inviato 23 Dicembre, 2024 La provenienza geografica aiuterebbe..
Adelchi66 Inviato 23 Dicembre, 2024 #6 Inviato 23 Dicembre, 2024 (modificato) Ho chiesto lumi al mio mentore , dice che l'unica cosa che gli viene in mente è che si tratti di un anello nuziale con le iniziali disposte ai lati ma unite da una linea orizzontale . Nel caso leggerei : a sx v, s (retrograda), L (maiuscola). A dx o , I (maiuscola ). Modificato 23 Dicembre, 2024 da Adelchi66 2
Risposte migliori