dareios it Inviato 20 Dicembre, 2024 Supporter #1 Inviato 20 Dicembre, 2024 Zia Emilia spedisce da Trieste una cartolina di auguri alla signora Albertina Stagni, credo sua nipote, residente ad Alessandria d'Egitto. Non c'è un recapito preciso, una strada, un edificio o altro. Allora, o la signora era talmente conosciuta in Alessandria d'Egitto, o la cartolina sarà ritornata indietro. Chissà. Il francobollo è di 10 heller, ciò ci dice che Trieste non era ancora italiana. Che ne pensate amici?
fapetri2001 Inviato 20 Dicembre, 2024 #2 Inviato 20 Dicembre, 2024 credo propio di si, in quel periodo anche il italia si scrivevano spesso indirizzi striminziti, nome , cognome, città o paese e la ricapitacano sicuramente, oggi purtroppo è l'opposto, molte volte la posta torna al mittente con le etichetta, via inesistente oppure destinatario non conosciuto e sono tutte delle cavolate, vie esatte e persone vive e vegete esistenti e conosciute, è non ci si spiega come possa accadere, " voglia di lavorare saltami addosso!!" 1
PostOffice Inviato 20 Dicembre, 2024 #3 Inviato 20 Dicembre, 2024 Le truppe italiane entrarono a Trieste il 3 novembre 1918. L' annullo se non sbaglio è del 29.12.1913. 7 AM 1
Risposte migliori