Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera osservando questa moneta al D/ noto uno stile a mio opinabile parere diverso dalle molteplici varianti e coniazioni di questi "Baiocco Romano" a partire semplicemente dalla tiara, chiedo agli esperti se si tratta di una mia impressione oppure siete a conoscenza di una simile moneta, grazie.

 

IMG_3746.JPG

IMG_3744.JPG

Modificato da latino
  • Mi piace 1

Inviato

Ci sono decine di tipi di questi tondelli e si differenziano a volte per piccole differenze. Sui cataloghi vengono riportate le più evidenti. A mente non me li ricordo tutti e bisogna consultare i cataloghi. A provato qui sul forum sezione cataloghi? Poi servirebbe il peso e il diametro, per il resto è una moneta niente male come conservazione e patina. Il MIR è l'ultimo catalogo per questa tipologia. Come posso gli darò un occhiata. Bella moneta, complimenti!


Inviato

Grazie della gentile risposta sul catalogo  " lamonetiano" non c'è la foto, giustamente i dati ponderali sono dovuti

Peso gr.14,63

Dia. mm 33,27

Saluti

Latino


Inviato

Sul MIR non è riportata esattamente, mi sembra, oppure è il tondello "corona stretta di fiordalisi" al retro e "ovale piccolo"  al dritto N°2792/11, potrebbe essere questa ed è la più Rara. Riferimento al Muntoni 130aII , forse lì c'è una foto ma io non l'ho. Chi ha il Muntoni? Grazie

Comunque si la tiara è più piccola i fiocchi sono più lunghi e al retro la corona ha foglie strette e senza bacche. Peso e diametro sono al massimo ma è in alta conservazione quindi va bene. Per me un SPL con piccoli difetti di conio e/o forse è una caduta quella mancanza di metallo al bordo.

Attenzione al cancro del rame, quel verdino su ROMANO sarebbe meglio toglierlo o farlo togliere.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao la mancanza di metallo è un difetto del tondello dovuto a una bolla d'aria nella fusione del rame


Inviato

Molto bello @latino questo tuo esemplare, specie il diritto con tutti i dettagli ben definiti.

Io ne ho uno simile ma più debole di conio, e all'apparenza di una lega più "bronzea" del normale rame (la foto ha ormai 15 anni e non rende più di tanto), a questo avevo addebitato la debolezza:

Baiocco Pio VI A.XIII Roma.jpg

Senz'altro lo stile è molto particolare, la mano non è quella di tanti altri baiocchi del periodo, ma non è un caso isolato ci sono anche monete da due baiocchi che richiamano questo stile.

L'avevo classificato Muntoni 130 Var.I. Raro direi.

Ciao, RCAMIL.

  • Mi piace 1

Inviato

Complimenti @latino bellissima moneta con stile e dettagli nitidi e molto ben definiti per il tipo di moneta, a mio parere di rara apparizione

Ciao Lupa


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.