raimondo10 Inviato 4 Gennaio #52 Inviato 4 Gennaio (modificato) ciao a tutti.cartolina con timbro foligno Modificato 4 Gennaio da raimondo10
fapetri2001 Inviato 4 Gennaio #53 Inviato 4 Gennaio 5 ore fa, raimondo10 dice: ciao a tutti.cartolina con timbro foligno Buonasera, questo è il Terzo tipo su tre del Foligno (Perugia) da me conosciuto dal 1904 al 1908, grazie 1
fapetri2001 Inviato 4 Gennaio #54 Inviato 4 Gennaio Buonasera, oggi posto questo bollo dell'Umbria che è piuttosto raro, non era comoscoiuto dal catalo Gaggero, trattasi di Villanova Alfina attualmente in Privincia di Rieti. Dopo svariate ricerche sono venuto a conoscenza che l'ufficio postale era presso il grande casato nobiliare che è dietro al recinto dove si nota la scriita Villanova, era usuale nel periodo creare degli uffici postali in tali abiazioni , ove piccoli paesi non avevano la possibilità di locali idonei, è un bollo che conosco usato dal 1907 al 1915 e probabilmente potrebbero averlo in mano alcuni collezionisti della Provincia di Rieti, io personalmente ne conosco tre esemplari, uno è quello della Cartolina Postale, il secondo è al retro della cartolina postata e il terzo mi è stato comunicato 4
fapetri2001 Inviato 6 Gennaio #56 Inviato 6 Gennaio 28 minuti fa, raimondo10 dice: cartolina perugia La cartolina è diversa , ma l'immagine è la stessa del post 32, il Palazzo ha la scalinata vecchio stile, solo che in questa di vede a sx del fronte e quindi a dx della scalinata, delle tavole a chiusura della rampa, per lavori, il TR è il Perugia Sezioni Riunite 7° tipo, utile per l'archivio, mi sposta in anticipo di circa 35 giorni dalla data che ho (5.11.1907), questo con il 6° tipo sono due bolli che sono stati usati in concomitanza quasi per gli stessi anni 1907/1910, si differenziano tra loro per le dimensioni del carattere (Perugia) per questo spesso può sfuggire qualche data diversa, considera che ne esistono a migliaia, è un bollo che è stato molto utilizzato, ti ringrazio 1
raimondo10 Inviato 6 Gennaio #57 Inviato 6 Gennaio ciao grazie, Mi fa piacere che ti può essere utile per l'archivio👍
raimondo10 Inviato 8 Gennaio #58 Inviato 8 Gennaio ciao a tutti questa dovrebbe essere l'ultima cartolina con timbro umbria. 1
fapetri2001 Inviato 8 Gennaio #59 Inviato 8 Gennaio 5 ore fa, raimondo10 dice: ciao a tutti questa dovrebbe essere l'ultima cartolina con timbro umbria. Buonasera Raimondo10, ti ringrazio anche per questo annullo, che è interessante in quanto mi sembra del 1° tipo di tre conosciuti, però ha la variante con il datario inserito in orizzontale anzichè verticale, ti chiederei gentilmente se potresti inserire solo il bollo a 300 dp, quindi con risoluzione a grandezza naturale, potrò capire meglio se è il 1° o secondo tipo, grazie
raimondo10 Inviato 8 Gennaio #60 Inviato 8 Gennaio (modificato) questa dovrebbe essere a 300dp fapetri fammi sapere se la foto va bene. Modificato 8 Gennaio da raimondo10 1
fapetri2001 Inviato 8 Gennaio #61 Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, raimondo10 dice: questa dovrebbe essere a 300dp fapetri fammi sapere se la foto va bene. domani lo scarico e lo lavoro un pò, poi ti faccio sapere, grazie 1
raimondo10 Inviato 15 Gennaio #62 Inviato 15 Gennaio Il 31/12/2024 alle 11:23, raimondo10 dice: cartolina francese spedita a peruggia.volevo sapere cosa ne pensate di questa cartolina.nello scritto si menziona il consiglio del palazzo comunale. risposta di franco su postalista riguardo il timbro perugia. ho visto la foto della bella cartolina di inizio secolo spedita da Cognac Charente a Perugia il 20 giugno 1900. L’annullo tondo riquadrato di Perugia ha la data del 23 giugno 1900. Sembra che il 6 dell’annullo “assomigli” ad un 5 perché senz’altro il numero metallico in questione è stato battuto o intaccato proprio nella “pancia” del 6, per cui alla battuta sembra un 5. Nulla di particolare, sono cose curiose che succedono frequentemente e che il collezionista attento con l’occhio allenato le scova subito.
raimondo10 Inviato 15 Gennaio #63 Inviato 15 Gennaio (modificato) Il 8/1/2025 alle 19:22, fapetri2001 dice: domani lo scarico e lo lavoro un pò, poi ti faccio sapere, grazie fabio tu ne sei venuto a capo riguardo il timbro?o l'ho mandiamo a franco? Modificato 15 Gennaio da raimondo10
fapetri2001 Inviato 15 Gennaio #64 Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, raimondo10 dice: fabio tu ne sei venuto a capo riguardo il timbro?o l'ho mandiamo a franco? non avevo avuto tempo di rispondere a riguardo di questo annullo, questi non sono annulli che si mandano a visionare a un perito, perché è una variante di un comunissimo bollo TR dell'Umbria nella fattispecie di Assisi del 1° tipo, ( ti faccio presente che le notizie che scrivo a riguardo dei tondo riquadrati dell'Umbria, non li leggerai da nessuna parte e neppure il Perito Franco Moscatelli ti potrebbe rispondere come ti rispondo io) semplicemente perché per me è una specializzazione che neppure i collezionisti di TR di Italia fanno, quindi ti confermo e ti ringrazio per averlo postato, è un Assisi primo tipo con variante del castelletto del datario inserito in orizzontale, saluti 1
raimondo10 Inviato 15 Gennaio #65 Inviato 15 Gennaio (modificato) comunque ho visto che anche loro collezzionano tutti i timbri.c'èra anche il tuo raro Modificato 15 Gennaio da raimondo10
fapetri2001 Inviato 15 Gennaio #66 Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, raimondo10 dice: comunque ho visto che anche loro collezzionano tutti i timbri.c'èra anche il tuo raro loro chi!!
fapetri2001 Inviato 15 Gennaio #68 Inviato 15 Gennaio Non so cosa dirti, forse parliamo due lingue differenti o sicuramente mi spiego male io dato dal fatto della dimestichezza che ho con i bollo Tondo Riquadrati dell'Umbria e in genere: come hai ben notato nel Postalista vi è una sezione dedicata ai nuovi ritrovamenti dei bolli Tondo Riquadrati di tutta Italia, esiste un catalogo, "il nuovo Gaggero edito da Vaccari 2016 e redatto da Daniele Prudenzano" che cataloga tutti i bolli di Italia conosciuti fino al 2016, poi nella sezione del Postalista, vengono catalogati i nuovi ritrovamenti, nel catalogo vengono descritti solo i nominativi dei bolli e le prime e ultime date per anno, questo catalogo è di 287 pagine ed elenca 72023 bolli, ora arrivo al punto dei bolli dell'Umbria, io personalmente colleziono e studio tali bolli da 40 anni circa e ne avrò visti a migliaia, ho realizzato un catalogo di 280 pagine ( le stesse del Gaggero) solo di bolli dell'Umbria che ad oggi sono 294 + le varianti, capirai pertanto che è un catalogo specializzato che approfondisce sulle date prime e ultime a giorni, ora ti spiego che cosa intendo con le varianti, ( cosa che non leggerai mai nel Postalista) sono quelle differenze di posizione del castelletto datario che occasionalmente si trovano in qualche bollo, questa è una curiosità di uno studioso come me dell'argomento, ma non ha nulla a che fare con la rarità o che altro dei bolli, i tondo riquadrati sono gli ultimi classici e contemporaneamente i primi moderni, coprendo un arco di tempo dalla fine del 1880 al 1923 e sono bolli che sono stati usati al 95% in un numero elevatissimo, da qui il fatto che sono comunissimi, poi vi sono alcuni casi dove il bollo è stato usato pochissimo e qui andiamo sul raro, il raro di questi bolli si parla numericamente dei ritrovamenti ma non andranno mai confusi con i bolli di posta militare , collettorie, ecc. ecc. per farti un esempio un bollo R dei TR potrebbe valere di catalogo 200 € un bollo R di antichi stati può valere sopra 10.000 di catalogo e se ne potrebbero conoscere usati anche di più a rispetto del TR, qui chiudo, spero di essere stato esaudiente, saluti 1
raimondo10 Inviato 15 Gennaio #69 Inviato 15 Gennaio fabio ho capito,io ho solo detto che loro roccolgono timbri e io ho visto anche il tuo.tutto quà
raimondo10 Inviato 16 Gennaio #70 Inviato 16 Gennaio (modificato) Mi era sfuggita questa busta con timbro che sembra nocera umbra. Modificato 16 Gennaio da raimondo10
fapetri2001 Inviato 16 Gennaio #71 Inviato 16 Gennaio 2 ore fa, raimondo10 dice: Mi era sfuggita questa busta con timbro che sembra nocera umbra. Grazie per questo nuovo bollo, si è Nocera-Umbra 9.8.1910 e considera quanto è piccolo il mondo" in questo caso" è la stessa ultima data che ho anche io e è sempre in arrivo su busta dello stesso mittente, cambia il destinatario, sempre di Nocera, questo per precisione è uno dei due bolli di Nocera, il primo è Nocera Umbra senza linietta e il secondo come in questo caso è Nocera - Umbra, grazie servirà come notizia ad altri amici del forum 1
Risposte migliori