Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

ciao a tutti.publico questa raccomandata e volevo sapere cosa ne pensate voi.

download(2).jpeg

download(.jpeg

download (2).jpeg

downloa.jpeg

IMG_20241208_124.jpg

Modificato da raimondo10

Inviato

ciao a tutti.volevo sapere se questa e una comune lettera esattoriale? ho notato che c'è un timbro che se non sbaglio contiene tre citta, verona-modena-bologna.


Inviato

L' annullo che menzioni e' dell'ambulante (ferroviario) 207 appunto VERONA MODENA BOLOGNA del 5.7.32. ..e' un annullo di transito. 

Abbi pazienza non appena possibile approfondiamo l' oggetto.  

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera, il documento è la perte dx dell'avviso di pagamento per morosi (tipo cartella esattoriale) il quale è stato spedito come manoscitti raccomandati aperti in perfetta tariffa £.1,20, in affrancatura mista imperiale cent. 20+25 + cent. 75 Società Nazionale Dante Alighieri  emesso marzo 1932, francobollo che corrispondeva a cent. 75 tariffa per estero, in questo caso usato in aggiunta per tariffa interna, francobollo che ha un valore di catalogo di 50€ , sempre considerando la tipologia del documento , mi riferisco all'uso isolato per estero


Inviato (modificato)

Ho controllato molto velocemente, raccomandazione corrispondenze aperte 60c + ricevuta di ritorno 50c =1.10

E' possibile che sia sopra affrancata di 10c. ?  ..o sto facendo io male i conti ed ho saltato qualcosa Fabio..? 

Modificato da PostOffice

Inviato
56 minuti fa, PostOffice dice:

Ho controllato molto velocemente, raccomandazione corrispondenze aperte 60c + ricevuta di ritorno 50c =1.10

E' possibile che sia sopra affrancata di 10c. ?  ..o sto facendo io male i conti ed ho saltato qualcosa Fabio..? 

 

ciao PostOffice, credo che sia come ho descitto io manoscitti 0,60 + racc. aperta 0,60, lo stampato dice raccomandata con ricevuta di ritorno ma non la usavano mai o quesi la A/R e se mai applicavano il francobollo direttamente su l'A/R, come invece hai detto tu mancherebbe il porto del documendo, avendo calcolato 60 Racc. aperta + 50 a/r, comunque credo che a Raimondo 10 abbiamo dato per quanto di nostra conoscenza, una risposta e dicendogli che il documento è carino e ha un francobollo da 75 Cent. non brutto

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Io davo per scontato la ricevuta di ritorno nella stessa affrancatura..  .. questi documenti dei comuni non sono mai scontati e semplici nelle tariffe..  si legge sempre qualcosa che poi non fanno.  Si,  deve essere come dici tu sicuramente all'epoca non sbagliavano. 

Mi interessava sapere la tua opinione e come l' avevi ragionata tu. Grazie ciao. 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Inviato

a partire dai primi del 900 fino agli anni 50 , di norma non buttavano via mai un centesimo, anzi , gli enti sfruttavano la possibilità di spedire la propia corrispondenza con il 50% di riduzione, perfino le stampe che non godevano di questo servizio, gli ospedali che non  potevano usufruire di tale riduzione, quasi sempre lo adottavano sopratutto con i manoscitti e le stampe, ma comunque nessuno si permetteva di eccedere anche di 5 centesimi la tariffa e sopratutto se per caso difettavano, allora scattava la tassazione, i controlli allora erano efficentissimi, ora puoi attaccare anche le figurine panini che passa tutto, purtroppo anche sotto le mani degli impiegati postali, visto che non si imposta in buca quasi più nulla.

buona serata

14 minuti fa, PostOffice dice:

Io davo per scontato la ricevuta di ritorno nella stessa affrancatura..  .. questi documenti dei comuni non sono mai scontati e semplici nelle tariffe..  si legge sempre qualcosa che poi non fanno.  Si,  deve essere come dici tu sicuramente all'epoca non sbagliavano. 

Mi interessava sapere la tua opinione e come l' avevi ragionata tu. Grazie ciao. 

 

 

  • Mi piace 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.