Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi.

Nel corso di ricerche per una pubblicazione mi sono imbattuto in alcuni esemplari provenienti dalla famosa asta Sambon-Canessa del 1903 in cui fu venduta la collezione Maddalena, che fortunatamente è consultabile online: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bd6t53971848/f145.item.r=ventemma

Purtroppo riguardo a questo collezionista Maddalena (?) non sono riuscito a reperire alcuna informazione e/o riferimento bibliografico. Qualcuno per caso ha informazioni a riguardo? Sarebbero di grandi utilità per le mie ricerche.


Inviato (modificato)

Che roba...uno spettacolo solo a sfogliare e leggere 150 pagine oltre mille pezzi ...un museo intero altro che collezione.

Sono curioso...secondo voi quelle 900 lire (o franchi) è la cifra battuta nel 1903 (per una 17gr di siracusa) ...oppure un cambio/rapporto scritto con matita nel catalogo di vendita mezzo secolo dopo o più ???

Qual'era il potere d'acquisto di 900 franchi nel 1903 ?!? Chi lo sa?

 

89g.jpg

Kitning.jpg

Modificato da didrachm

Inviato

Franchi, e sono i realizzi 

  • Grazie 1

Inviato
33 minuti fa, skubydu dice:

Franchi, e sono i realizzi 

 

Qual'era il potere d'acquisto di 900 franchi nel 1903 ?!? Tipo uno stipendio medio mese in fabbrica cosa dava ?!?


Inviato (modificato)

Da Internet, sole24 ore , 900 lire nel 1913, da al cambio 40.000 euro di oggi.

potrei pensare che sia analogo per i franchi.

Non so però quanto sia attendibile e corretto il calcolo

Modificato da skubydu

Inviato

Qualcuno ha informazioni riguardo al collezionista Maddalena?


Inviato

@snam

 

ci sai dire qualcosa del collezionista?

grazie 

skuby 

Certo che se raffrontiamo un realizzo di oggi di un bel tetra , ci si arriva a 40.000 ..se non oltre 


Inviato

Da google:

Quanto guadagnava un operaio nel 1912?
Un operaio specializzato poteva guadagnare anche 160 lire al mese, lavorando dieci ore al giorno. L'affitto di un modesto appartamento incideva per un terzo. Il resto della paga veniva speso per il cibo e per qualche raro capo di vestiario. Tutte le madri di famiglia cucivano e riadattavano gli abiti usati.

 

quindi nel 1903 servivano 6/8 mesi di stipendio per un tetradracma siracusano. Che rapportati ad oggi 2024 stipendio medio 1400 x 7mesi = circa 10k


Inviato (modificato)

Ciao,

Ho raccolto queste informazioni:

Luigi Maddalena era un notaio e fu lui stesso ad autenticare la scrittura privata, nel 30 settembre 1905, tra Cesare e Ercole Canessa sulla costituzione della loro ditta (la famosa casa d aste C. & E. Canessa) dedita al commercio di oggetti d arte antica ect...

Per quanto riguarda la collezione ho trovato questa piccola curiosità: 

La Reale Accademia di Archeologia, Lettere e belle Arti di Napoli aveva segnalato al Ministero della Pubblica Istruzione la presenza di un esemplare della serie napoletana mancante nella raccolte del museo napoletano. Purtroppo il sollecito tardò, difatti l' ispettore Ciaceri constatò che l asta era stata già battuta a Parigi.  Cesare Canessa, saputo dell' accaduto, dono' un esemplare identico al museo. 

Tutte le  informazioni riportate sono trattate da L.D'Orazi "Canessa,una famiglia di antiquari" edito da associazione culturale Italia Numismatica 

Il 20/12/2024 alle 12:14, dracma dice:

Qualcuno ha informazioni riguardo al collezionista Maddalena?

 
Modificato da snam
  • Mi piace 2
  • Grazie 2

Inviato
20 minuti fa, snam dice:

Ciao,

Ho raccolto queste informazioni:

Luigi Maddalena era un notaio e fu lui stesso ad autenticare la scrittura privata, nel 30 settembre 1905, tra Cesare e Ercole Canessa sulla costituzione della loro ditta (la famosa casa d aste C. & E. Canessa) dedita al commercio di oggetti d arte antica ect...

Per quanto riguarda la collezione ho trovato questa piccola curiosità: 

La Reale Accademia di Archeologia, Lettere e belle Arti di Napoli aveva segnalato al Ministero della Pubblica Istruzione la presenza di un esemplare della serie napoletana mancante nella raccolte del museo napoletano. Purtroppo il sollecito tardò, difatti l' ispettore Ciaceri constatò che l asta era stata già battuta a Parigi.  Cesare Canessa, saputo dell' accaduto, dono' un esemplare identico al museo. 

Tutte le  informazioni riportate sono trattate da L.D'Orazi "Canessa,una famiglia di antiquari" edito da associazione culturale Italia Numismatica 

 

Gran bel lavoro...complimenti. Storia molto curiosa e intrigante


Inviato
44 minuti fa, snam dice:

Ciao,

Ho raccolto queste informazioni:

Luigi Maddalena era un notaio e fu lui stesso ad autenticare la scrittura privata, nel 30 settembre 1905, tra Cesare e Ercole Canessa sulla costituzione della loro ditta (la famosa casa d aste C. & E. Canessa) dedita al commercio di oggetti d arte antica ect...

Per quanto riguarda la collezione ho trovato questa piccola curiosità: 

La Reale Accademia di Archeologia, Lettere e belle Arti di Napoli aveva segnalato al Ministero della Pubblica Istruzione la presenza di un esemplare della serie napoletana mancante nella raccolte del museo napoletano. Purtroppo il sollecito tardò, difatti l' ispettore Ciaceri constatò che l asta era stata già battuta a Parigi.  Cesare Canessa, saputo dell' accaduto, dono' un esemplare identico al museo. 

Tutte le  informazioni riportate sono trattate da L.D'Orazi "Canessa,una famiglia di antiquari" edito da associazione culturale Italia Numismatica 

 

Grazie per le utilissime informazioni. Ora mi spiego molte cose che sono venute fuori dallo studio che ho in corso.


Inviato
5 minuti fa, dracma dice:

Ora mi spiego molte cose che sono venute fuori dallo studio che ho in corso.

La curiosità aumenta...facci sapere quando la pubblicazione dello studio. B U O N E   F E S T E...  a tutti

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, dracma dice:

Grazie per le utilissime informazioni. Ora mi spiego molte cose che sono venute fuori dallo studio che ho in corso.

 

Dopo provo a vedere se trovo altro. 

In bocca al lupo per il tuo lavoro 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.