raimondo10 Inviato 19 Dicembre, 2024 #1 Inviato 19 Dicembre, 2024 (modificato) ciao a tutti publico questa busta particolare e volevo sapere cosa ne pensate voi? Modificato 19 Dicembre, 2024 da raimondo10
PostOffice Inviato 19 Dicembre, 2024 #2 Inviato 19 Dicembre, 2024 (modificato) Potresti postare I'mmagine di tutta la busta fronte retro per favore. Modificato 19 Dicembre, 2024 da PostOffice
fapetri2001 Inviato 19 Dicembre, 2024 #3 Inviato 19 Dicembre, 2024 Controllala bene, dovrebbe essere una busta per estero recuperata e riusata come raccomandata con assegno per l'interno, in alto a dx si notano francobolli staccati e annulli, poi magari dicci cosa ne pensi tu, saluti 1
raimondo10 Inviato 19 Dicembre, 2024 Autore #4 Inviato 19 Dicembre, 2024 ciao grazie.mi sa che hai ragione.ma perchè i francobolli sono stati segnati a penna?
PostOffice Inviato 19 Dicembre, 2024 #5 Inviato 19 Dicembre, 2024 (modificato) Riuso della busta.. ?! Un bel pastrocchio. Modificato 19 Dicembre, 2024 da PostOffice
raimondo10 Inviato 19 Dicembre, 2024 Autore #6 Inviato 19 Dicembre, 2024 (modificato) forse ho publicato una foto sbagliata del retro.queste foto li ho fatte molti anni fa ed erano dentro una cartella del pc insieme ad altre foto.dovrei cercare la busta e controllare bene. Modificato 19 Dicembre, 2024 da raimondo10
favaldar Inviato 19 Dicembre, 2024 #7 Inviato 19 Dicembre, 2024 (modificato) Annullati i francobolli italiani forse perchè partiva no dall'Italia! La busta in principio veniva dall'estero (dove?) un Paese Anglosassone sembra diretta a Brescia. Non riesco a capire cosa sia accaduto, forse un assicurata rimborsata del contenuto o contenente un assegno da Lire 38,40 centesimi mentre sotto il biglietto di quanto costava il deposito al giorno nell'ufficio anglosassone e sono in Paund. Usavano spesso spedirsi i francobolli per rispondere alle lettere e forse la tassazione con bolli italiani era sbagliata facendo il cambio da lire in paund visto che sembra partisse dall'estero. Se hai mischiato tutto allora non so.............. Modificato 19 Dicembre, 2024 da favaldar 1
PostOffice Inviato 19 Dicembre, 2024 #8 Inviato 19 Dicembre, 2024 Mi sa di sì .. il dietro non c'entra niente col davanti gli annulli hanno la data del 1900.
raimondo10 Inviato 19 Dicembre, 2024 Autore #9 Inviato 19 Dicembre, 2024 comunque grazie a tutti.io ho postato la foto del retro senza controllare, pensavo che fosse quella perchè era nella stessa cartella e dello stesso tipo.scusate per l'accaduto👍 1
raimondo10 Inviato 19 Dicembre, 2024 Autore #10 Inviato 19 Dicembre, 2024 (modificato) però e curioso che mi ritrovo solo queste foto fronte e retro nella stessa cartella del pc,.nella cartella ci sono altre foto e queste sono le uniche due che potevano combaciare.comunque devo cercare la busta e controllare. Modificato 19 Dicembre, 2024 da raimondo10
fapetri2001 Inviato 19 Dicembre, 2024 #11 Inviato 19 Dicembre, 2024 21 minuti fa, raimondo10 dice: però e curioso che mi ritrovo solo queste foto fronte e retro nella stessa cartella del pc,.nella cartella ci sono altre foto e queste sono le uniche due che potevano combaciare.comunque devo cercare la busta e controllare. Scusa, hai tolto il retro della busta che avevi pubblicato, guardala bene, mi pare fosse esattamente il retro della tua busta, la dimensione era quella, come ha detto giustamente PostOffice, i bolli in arrivo sono del 1900, i francobolli e gli annulli sotto la sopracoperta sono sicuramente di quel periodo, lettera spedida dall'italia e arrivata all'estero, la busta è stata riutilizzata applicando una sopracoperta e applicati francobolli per spedizione di raccomandata in contrassegno , da San Valentino Predoi, il mittente in altro manoscritto Predoi Pustaria e diretta a Brescia, accettata in posta e francobolli sfuggiti alla bollatura e annullati dal postino o dall'ufficio di arrivo
raimondo10 Inviato 19 Dicembre, 2024 Autore #12 Inviato 19 Dicembre, 2024 (modificato) grazie fapetri.mi era venuto il dubbio.👍 può essere considerata una busta interessante? Modificato 19 Dicembre, 2024 da raimondo10
fapetri2001 Inviato 19 Dicembre, 2024 #13 Inviato 19 Dicembre, 2024 é una busta che ci ha dato modo di discutere ed esprimere vari opinioni, non è detta assolutamente che la mia versione è quella esatta, ma certamente tralasciando retro ecc. ecc. è una comune busta raccomandata in contrassegno, venalmente con un valore di una decina di euro max
raimondo10 Inviato 19 Dicembre, 2024 Autore #14 Inviato 19 Dicembre, 2024 ok grazie a tutti per l'aiuto👍
PostOffice Inviato 19 Dicembre, 2024 #15 Inviato 19 Dicembre, 2024 34 minuti fa, fapetri2001 dice: é una busta che ci ha dato modo di discutere ed esprimere vari opinioni, non è detta assolutamente che la mia versione è quella esatta, ma certamente tralasciando retro ecc. ecc. è una comune busta raccomandata in contrassegno, venalmente con un valore di una decina di euro max Concordo.
raimondo10 Inviato 3 Gennaio Autore #16 Inviato 3 Gennaio ciao a tutti,il retro appartiene a questa busta e non a quella precedente.scusate per l'errore l'altra busta non riesco a trovarla ma penso che cambia poco anche se publico il retro
fapetri2001 Inviato 3 Gennaio #17 Inviato 3 Gennaio 1 ora fa, raimondo10 dice: ciao a tutti,il retro appartiene a questa busta e non a quella precedente.scusate per l'errore l'altra busta non riesco a trovarla ma penso che cambia poco anche se publico il retro come ti avevo detto è la stessa busta che hai postato inizialmente, che è stata usata come supporto. lo stesso francobollo, Strappato nella busta precedente e stesso annullo 1900, questa invece è regolarmente viaggiata 1
PostOffice Inviato 3 Gennaio #18 Inviato 3 Gennaio (modificato) Il francobollo è un bel Vittoria da studio, 1 dime colore mauve, die II, emissione del 1881. Purtroppo il die II (lastra di stampa ) è quello di minor valore, si distinguono dai pallini in ogni angolo, 14 pallini per il die I e 16 per il die II. Raccomandata non rara ma comunque quotata. Modificato 3 Gennaio da PostOffice 1
PostOffice Inviato 3 Gennaio #19 Inviato 3 Gennaio La raccomandata parte il 13 marzo 1900 dall' ufficio postale WESTERN DISTRICT OFFICE che e' un ufficio di Londra.. e si trovava esattamente al numero 19 di Old Cavendish Street in Paddington.. ... ..la raccomandata arriva a destinazione a Saint Heliers nell'isola di Jersey il 14 marzo 1900. Qui annulli simili e simile materiale partito dallo stesso ufficio... 2
Risposte migliori