Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti. Siracusa dopo 212 a.C , diametro mm. 14  peso gr 2,52. Ripresa dopo anni dal cassetto: classificata come variante della CNS II 216 : D/ Testa laureata di Apollo verso destra.  R/ Apex,  ΣY-ΡA   KOΣ- IΩN   su due righe ... E' possibile avere un riferimento più preciso (non trovato) per una classificazione più corretta del bronzo, con l'etnico a semicerchio e una  ( Π ?)    dietro la testa? Un grazie anticipato.

image.jpeg.605203df731f79c6996d8aebbe6d69a4.jpegimage.jpeg.597c68203ded6e580da77da2561239ab.jpeg


Supporter
Inviato

Salve.

Il solo bronzo a me noto con l'etnico su due righe sopra l'apex e qualcosa dietro la testa di Apollo.

Pegasi Numismatics, Auction 29, lot 52, 06.11.2013.

Screenshot2024-12-19010854.png.41ecdc29e2f3cad6ea2b99c29e635365.png

SICILY, Syracuse. Roman Rule, after 212 BC. Æ14 (2.26 g). Laureate head of Apollo, small torch behind head / Apex hat. Calc.216.Dsi.v. SNG.ANS.1083v. aXF, smooth green-black patina. Rare and Choice.

apollonia


Inviato
10 ore fa, joannes carolus dice:

classificata come variante della CNS II 216 :

Variante su cosa, lo specifica? ...a me la C216 la descrizione riporta con testa apollo a sx


Inviato
4 ore fa, didrachm dice:

Variante su cosa, lo specifica? ...a me la C216 la descrizione riporta con testa apollo a sx

 

sull'etnico al rovescio.   Sulla C216 l'etnico è diviso su due righe ... 

questa è la C 216                                            e questa la C 216 v.

image.jpeg.19065bb6fd6033b7905ab81ff6fab6e7.jpeg image.jpeg.becacc096473414f47e57898e5936e54.jpeg


Inviato
12 ore fa, apollonia dice:

Salve.

Il solo bronzo a me noto con l'etnico su due righe sopra l'apex e qualcosa dietro la testa di Apollo.

Pegasi Numismatics, Auction 29, lot 52, 06.11.2013.

Screenshot2024-12-19010854.png.41ecdc29e2f3cad6ea2b99c29e635365.png

SICILY, Syracuse. Roman Rule, after 212 BC. Æ14 (2.26 g). Laureate head of Apollo, small torch behind head / Apex hat. Calc.216.Dsi.v. SNG.ANS.1083v. aXF, smooth green-black patina. Rare and Choice.

apollonia

 

salve, questo è il dritto della C 216, diametro mm. 13 peso gr 2,14. Testa di Apollo a dx; dietro, piccola torcia ?

image.jpeg.fa3c94832aad5ffdcb8fdc4f6548cfef.jpeg


  • 5 settimane dopo...
Supporter
Inviato

sg1234_2.jpg.ceaadb2bf39ebbc82791215d6a2f7a8d.jpg

Sicily, Syracuse. Under Roman Rule. AE15. after 212 BC. Laureate head of Apollo right. / ΣYΡA KOΣIΩN around, Apex (priest's cap), Q in right field. Sear SG 1234; BMC 716; SNG Cop 914; Hoover HGC 1515.

With permission of cngcoins.com, auction 43, Lot 201, Sept. 1997.

apollonia


Supporter
Inviato

Numismatica Ars Classica, Auction 114, lot 1075, 06.05.2019.

image01075.thumb.jpg.3940456857ea5aca5048898a3669766f.jpg

Estimate: 100 CHF. Lot unsold.

Greek coins
Syracuse. Bronze after 212, Æ 2.04 g. Laureate head of Apollo r. Rev. Apex. SNG ANS 1083. Calciati 216.
Green patina slightly smoothed, otherwise good very fine.
Ex CNG sale 43, 1997, 201.

apollonia

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

I riferimenti del bronzo con la scritta su due righe sono gli stessi del bronzo con la scritta continua ad arco.

siracusa2righesg1234.jpg.32469b596102f0063de77890ec675917.jpg

Sicily, Syracuse. Under Roman Rule. AE15. after 212 BC. Laureate head of Apollo right. SY-RA KOS-IWN in two lines across fields, Apex (priest's cap), Q in right field. Sear SG 1234; BMC 716; SNG Cop 914; Hoover HGC 1515 (this coin).

Very rare with Apollo head right (https://www.wildwinds.com/coins/greece/sicily/syracuse/i.html).

apollonia


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

@joannes carolus Una moneta simile a quella al post 1 (scritta ad arco sopra all'apex, in una sola riga) è riportata già dal Gabrici al n. 532-533 (fig. 16 a-b della Tav. IX), ma senza alcun simbolo dietro alla testa di Apollo.

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
5 ore fa, apollonia dice:

I riferimenti del bronzo con la scritta su due righe sono gli stessi del bronzo con la scritta continua ad arco.

siracusa2righesg1234.jpg.32469b596102f0063de77890ec675917.jpg

Sicily, Syracuse. Under Roman Rule. AE15. after 212 BC. Laureate head of Apollo right. SY-RA KOS-IWN in two lines across fields, Apex (priest's cap), Q in right field. Sear SG 1234; BMC 716; SNG Cop 914; Hoover HGC 1515 (this coin).

Very rare with Apollo head right (https://www.wildwinds.com/coins/greece/sicily/syracuse/i.html).

apollonia

 

Ho notato anch'io questa comunanza di riferimenti. La BMC 716 citata nel #6 e nel # 8 mi pare abbia l'etnico su due righe, come la Hoover HGC 1515....purtroppo la Sear SG 1234 citata  nei # 6 e 8 non sono in grado di rintracciarla...

image.png.e6da01a412c652ab3c256c9733eeb2db.png

e la Calciati  216 citata nel # 7, seppur con una foto un po' sfuocata, nella descrizione non lascia dubbi..

image.thumb.jpeg.460a8024b06d54e286ac3be2a45cbb07.jpeg 

Modificato da joannes carolus

Inviato (modificato)
3 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

@joannes carolus Una moneta simile a quella al post 1 (scritta ad arco sopra all'apex, in una sola riga) è riportata già dal Gabrici al n. 532-533 (fig. 16 a-b della Tav. IX), ma senza alcun simbolo dietro alla testa di Apollo.

 

Trovata, grazie. Nella mia dietro la testa di Apollo mi pare ci sia la lettera π ...

image.jpeg.605203df731f79c6996d8aebbe6d69a4.jpeg

 

 

Modificato da joannes carolus

Supporter
Inviato
46 minuti fa, joannes carolus dice:

Ho notato anch'io questa comunanza di riferimenti. La BMC 716 citata nel #6 e nel # 8 mi pare abbia l'etnico su due righe, come la Hoover HGC 1515....purtroppo la Sear SG 1234 citata  nei # 6 e 8 non sono in grado di rintracciarla...

image.png.e6da01a412c652ab3c256c9733eeb2db.png

e la Calciati  216 citata nel # 7, seppur con una foto un po' sfuocata, nella descrizione non lascia dubbi..

image.thumb.jpeg.460a8024b06d54e286ac3be2a45cbb07.jpeg 

 

Può chiedere sul forum se qualcuno può esserle d’aiuto nel consultare il catalogo Sear SG 1234 per identificare il bronzo di Siracusa.

apollonia


Inviato
10 ore fa, apollonia dice:

Può chiedere sul forum se qualcuno può esserle d’aiuto nel consultare il catalogo Sear SG 1234 per identificare il bronzo di Siracusa.

apollonia

 

OK,  con un ringraziamento anticipato...


Inviato

Ciao, per il simbolo dietro alla testa di Apollo opterei ad escludere la lettera Pi, poiché vedo alle estremità della stessa dei rigonfiamenti ( la fan sembrare più ad un tridente, per intenderci). Cerco qualche foto in più per confrontarle.

Roberto 


Inviato (modificato)
16 ore fa, ciosky68 dice:

Ciao, per il simbolo dietro alla testa di Apollo opterei ad escludere la lettera Pi, poiché vedo alle estremità della stessa dei rigonfiamenti ( la fan sembrare più ad un tridente, per intenderci). Cerco qualche foto in più per confrontarle.

Roberto 

 

Ciao, un confronto sarebbe interessante, grazie

Giancarlo

image.jpeg.82e251b99826c6948fb8c87a3d1662e5.jpeg 

un tentativo con luce diversa ...

Modificato da joannes carolus

Inviato

prima di tutto siamo sicuri che non sia una fusione? ci vorrebbero foto migliori secondo me.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
23 ore fa, dux-sab dice:

prima di tutto siamo sicuri che non sia una fusione? ci vorrebbero foto migliori secondo me.

 

con la moneta in mano mi sentirei di scartare questa ipotesi. Poi, purtroppo, come fotografo conosco i miei limiti...

image.jpeg.f03225fbb1df587e67f3200f37d191d7.jpegimage.jpeg.44972f7195d7f92f89d1b5c4610a2deb.jpeg

Modificato da joannes carolus

Inviato
Il 19/12/2024 alle 09:02, didrachm dice:

Variante su cosa, lo specifica? ...a me la C216 la descrizione riporta con testa apollo a sx

 

Calciati II pag. 420 

image.jpeg.c72122d7593472ab3e104905fbd2d13c.jpeg


Inviato

buona sera, per me moneta originale con credo qualche ritocco per migliorarla e patina non sua.sotto il roman rule ci sono molte varianti non ancora censite,e riguardo al simbolo sarebbe più consono un tripode per apollo che il tridente per poseidone


Inviato
26 minuti fa, Antonino1951 dice:

buona sera, per me moneta originale con credo qualche ritocco per migliorarla e patina non sua.sotto il roman rule ci sono molte varianti non ancora censite,e riguardo al simbolo sarebbe più consono un tripode per apollo che il tridente per poseidone

 

salve, un'ipotesi possibile... la ricerca continua ed ogni parere è estremamente gradito


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.