Vai al contenuto
IGNORED

Parola in disaccordo


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Amante, comandante, consorte, custode, gentile, nipote, preside, sacerdote.

Quale di queste parole non va d’accordo con le altre, e per quale preciso motivo?

apollonia


Inviato

Preside; in quanto sdrucciola, mentre tutte le altre sono piane.

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
2 ore fa, Mnelao dice:

Preside; in quanto sdrucciola, mentre tutte le altre sono piane.

 

Ciao, la tua risposta è giusta perché la sillaba tonica, cioè quella su cui cade l’accento, è la terzultima in “preside” (parola sdrucciola o proparossitona) e la penultima nelle altre parole (piane o parossitone).

Questa risposta è inattesa per me in quanto la differenza che intendevo è nel suffisso delle parole.

apollonia


Supporter
Inviato
7 minuti fa, ART dice:

In quel caso dovrebbe essere gentile.

 

Per quale preciso motivo, secondo te?

apollonia


Inviato (modificato)

E' l'unica che finisce in -le, tutte le altre in -de o -te.

Ma forse è una spiegazione troppo semplice.

Modificato da ART

Supporter
Inviato

Anche questa risposta è inattesa. In effetti, cinque delle otto parole terminano in –te, due terminano in –de e una sola in –le. Però la differenza è, diciamo così, più profonda e riguarda una sola parola.

E dico quale: sacerdote.

apollonia


Inviato (modificato)

"Sacerdote" forse anche, ma la parola che non va d'accordo con le altre è "gentile".

Le altre parole (amante, comandante, consorte, custode, nipote, preside, sacerdote) si riferiscono a ruoli o funzioni che una persona può ricoprire in contesti sociali, familiari o professionali. Sono tutte parole che descrivono una posizione o una responsabilità specifica.

Invece, "gentile" è un aggettivo che descrive una caratteristica o una qualità personale, e non un ruolo o una funzione.

Quindi, mentre le altre parole indicano posizioni specifiche, "gentile" si riferisce a un attributo che può appartenere a chiunque, senza definire un ruolo concreto.

 

Modificato da littleEvil
Awards

Supporter
Inviato

Ci sono vari criteri per trovare una parola in disaccordo con le altre. Onde evitare di trovarmi in disaccordo con chi dà una soluzione, ripropongo il quesito in un’altra forma.

Per quale preciso motivo l’ultima delle seguenti parole, “sacerdote”, non va d’accordo con le altre:

amante, comandante, consorte, custode, gentile, nipote, preside, sacerdote.

Nota: il disaccordo non riguarda il significato delle parole.

apollonia


Inviato

Forse perchè è l'unico che cambia in base al genere maschile/femminile -> sacerdote/sacerdotessa?

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

:hi:Proprio così!

Le prime sette parole sono ambigeneri (possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza modificare il suffisso flessivo) a differenza di “sacerdote” (il femminile è “sacerdotessa”).

Per “parole ambigeneri” vedi https://www.treccani.it/enciclopedia/parole-ambigeneri_(Enciclopedia-dell'Italiano)/

apollonia


Inviato

Da treccani.it:

◆ Nella lingua letter., sul modello del lat. sacerdos, si è usato sacerdote anche come femm., la sacerdote, per sacerdotessa


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.