dareios it Inviato 17 Dicembre, 2024 Supporter #1 Inviato 17 Dicembre, 2024 Lo scudetto comunale, il cavallo ritratto sulle monete di Napoli su consiglio del Duca di Maddaloni Diomede Carafa al tempo di Ferdinando I d'Aragona e più di tutti, il Vesuvio. Questa cartolina postale non ha viaggiato e credo siano state stampate per essere spedite al re d'Italia Vittorio Emanuele III. Non capisco perché "ZONA DI GUERRA ". Qualcuno mi può illuminare? Grazie sempre.
fedafa Inviato 17 Dicembre, 2024 #2 Inviato 17 Dicembre, 2024 Ciao @dareios it, non sono esperto di cartoline ma durante la IGM quando una persona scriveva ad un soldato al fronte non poteva mettere la destinazione per due motivi fondamentali: il primo perché poteva ignorare dove era dislocato il reparto di appartenenza; secondo perché era vietato per evitare di dare informazioni al nemico. Quindi nell'indirizzo del destinatario si metteva il nominativo, il reparto e poi il generico "Zona guerra". Ci pensava poi la Posta Militare a consegnare la missiva. In questo caso credo che si sia attuata una sorta di "propaganda" al re, facendolo risultare, come i soldati, presente al fronte. E' un mio pensiero non conoscendo a fondo l'argomento. Bella cartolina! 1
dareios it Inviato 17 Dicembre, 2024 Supporter Autore #3 Inviato 17 Dicembre, 2024 22 minuti fa, fedafa dice: Ciao @dareios it, non sono esperto di cartoline ma durante la IGM quando una persona scriveva ad un soldato al fronte non poteva mettere la destinazione per due motivi fondamentali: il primo perché poteva ignorare dove era dislocato il reparto di appartenenza; secondo perché era vietato per evitare di dare informazioni al nemico. Quindi nell'indirizzo del destinatario si metteva il nominativo, il reparto e poi il generico "Zona guerra". Ci pensava poi la Posta Militare a consegnare la missiva. In questo caso credo che si sia attuata una sorta di "propaganda" al re, facendolo risultare, come i soldati, presente al fronte. E' un mio pensiero non conoscendo a fondo l'argomento. Bella cartolina! Ciao Davide, lo sai che la tua ipotesi potrebbe essere valida? Ci potrebbe stare. Comunque in questa sezione ci sono due mostri sacri (PostOffice e fapetri2001), che sicuramente ci faranno sapere qualcosa di più. Un caro saluto. 2
fapetri2001 Inviato 17 Dicembre, 2024 #4 Inviato 17 Dicembre, 2024 Buonasera, più che un ipotesi , credo sia una certezza, Zona di Guerra era una criptatura d'obbligo per non dare indicazioni al nemico, nel caso specifico del Re Vittorio Emanuele III, logicamente chi di dovere sapeva dove dovere recapitare le missive, ho riscontrato delle lettere con tale indirizzo, differente invece per il Duce, a lui spedivano con dicitura, A sua Eccellenza il Duce, palazzo del Governo 2
Risposte migliori