Vai al contenuto
IGNORED

Asse di Augusto con Altare


Risposte migliori

Inviato

Ciao, oggi condivido un asse postumo abbastanza comune dell'imperatore Ottaviano Augusto (27a.C.-14 d.C.) fatto coniare a Roma dal duo successore Tiberio recante sul rovescio la raffigurazione di un altare sacro. Questa moneta viene spesso indicata come dupondio ( anche per la mia) ma si tratta di un asse. La corona radiata tipica del nominale dupondio ( che indica il suo valore doppio rispetto all'asse ) venne introdotta diversi anni dopo da Nerone con la sua riforma monetaria percui in questo caso rappresenta il simbolo della divinizzazione di Augusto ( la corona radiata è uno degli attributi del dio Sole). È il terzo esponente della dinastia Giulio-Claudia che inserisco in collezione dopo Claudio e Nerone. Ottaviano Augusto adottato da Giulio Cesare assassinato nel 44 a.C. ne raccolse l'eredità non come dittatore ma come abile amministratore e stratega militare di diversi territori nel difficile periodo della guerra civile che aveva minato le fondamenta della repubblica. Il suo obbiettivo era quello di ristabilire l'ordine e la pace ( Pax Romana) cosa che gli riuscì dopo che nel 27 a.C. fu nominato dal senato Augusto e "Princeps" cioè primo fra pari e quindi primo senatore ed anche comandante dell'esercito. Ebbe cosi iniziò l'era imperiale. Il primo imperatore governò per 41 anni fino al 14 d.C. ,ristabilendo la pace e contribuendo con molte opere architettoniche ed abbellire la città di Roma. Morì nella città di Nola verosimilmente per una grave malattia allo stomaco (ma ci sono anche notizie storiche che forse fu vittima di una congiura che portò al suo avvelenamento). Sul rovescio di questo asse troviamo la raffigurazione di un altare sacro, iconografia rara sulla monetazione repubblicana ed invece utilizzata da quasi tutti gli imperatori dell'epoca imperiale. Chiudo con alcune considerazioni sulla moneta che è coniata, abbastanza centrata, con accettabile metallo ed ha evidentemente circolato. Come per molte altre anche per questa ho trovato un esemplare che condivide lo stesso conio di dritto del mio, cosa sempre indicativa 🙂. Grazie ed alle prossime 

ANTONIO 

29 mm                 10,3 g           RIC 81

 

1000116698.jpg

1000116700 (1).jpg

1000116624.jpg

1000116616.jpg

Asse che condivide identico conio di dritto. 

1000110774.jpg

1000109104.jpg

1000116698.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao,

come sai i Giulio-Claudi sono il mio periodo principale di collezione quindi quando vedo delle monete di quel periodo mi emoziono particolarmente, la tua moneta mi piace moltissimo e infatti tempo fa ne ho aggiunta anche io una alla collezione, rimasi ipnotizzato dal ritratto di Agusto e poi ho seguito con interesse le varie discussioni sul forum riguardo al rovescio che a quanto ho capito ancora non ha messo daccordo tutti, c'è chi dice sia un altare, chi l'Ara Pacis oppure un tempio o altro che non ricordo adesso.

Volevo fare anche io un post sulla moneta che ho sempre rimandato quindi se non ti dispiace approfitterei del tuo e della tua come sempre bellissima presentazione per condividere anche il mio esemplare, in foto è molto chiara ma dal vivo è più scura e rende molto meglio:

augusto-altare.thumb.jpg.9b0a53546617ea51d66168e498e8850d.jpg

Divo Augusto (coniato da Tiberio), Asse, Roma, 23-30 d.C., RIC 81
10.89g X 30mm, AE
D/ DIVVS AVGVSTVS PATER; testa radiata
R/ PROVIDENT; S-C; Ara Pacis/Altare/Tempio

Spero ti/vi piaccia,

Matteo

 

Modificato da Rufilius
  • Mi piace 3

Inviato

Ciao @Rufilius complimenti per il tuo esemplare 🙂. Rendere il reale colore dei "bronzi" e la reale conservazione del metallo in foto è molto difficile. Sto migliorando molto su questo punto. Le foto dell'asse che ho condiviso si avvicinano tantissimo al suo aspetto dal vivo. Sicuramente miglioreremo 🙂.

ANTONIO 

  • Grazie 1

Inviato
35 minuti fa, torpedo dice:

Complimenti Antonio @Pxacaesarper la tua bella moneta e per l'ottima spiegazione.

 

Grazie 🙂

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Grazie @Pxacaesar sono felice che ti piaccia la moneta, ad onor del vero non ho il merito di aver fatto quella foto, come sai sono molto principiante complice anche un telefono un pò barlaccio nella fotocamera, la foto è del commerciante che suppongo l'abbia scattata in quel modo per esaltare pregi e difetti della moneta che altrimenti non si sarebbero visti bene con il suo colore naturale, detto questo confermo che dal vivo è molto più bella 😃


Inviato

Bellissime monete, complimenti ad entrambi! 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.