Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

20231123_180320.jpg

20231124_174605.jpg

10 lire 2949 ha uno sfregio il alto e un esubero di metallo.

Una moneta strana?

Ringrazio per la Vs. Semprei  cortese collaborazione e chiedo scusa peril disturbo 

 

4 minuti fa, Pertile Giovanni dice:

20231123_180320.jpg

20231124_174605.jpg

10 lire 1949 ha uno sfregio il alto e un esubero di metallo.

Una moneta strana?

Ringrazio per la Vs. Semprei  cortese collaborazione e chiedo scusa peril disturbo 

 

 


Inviato
4 minuti fa, Pertile Giovanni dice:

1949

 

5 minuti fa, Pertile Giovanni dice:

20231123_180320.jpg

20231124_174605.jpg

10 lire 1949 ha uno sfregio il alto e un esubero di metallo.

Una moneta strana?

Ringrazio per la Vs. Semprei  cortese collaborazione e chiedo scusa peril disturbo 

 

 

 


Inviato

Nessuno mi sa dire su questa bella moneta?

Grazie 


Inviato

La moneta è una bella moneta, nonostante sfregi e difetti vari, che era meglio se non c'erano 


Inviato
10 minuti fa, Pertile Giovanni dice:

Nessuno mi sa dire su questa bella moneta?

Cosa vorresti sapere in particolare?
Si tratta di una moneta iconica della Repubblica italiana, coniata in 49.500.000 soltanto nel 1949 (più altri 53 milioni nel 1950). Purtroppo presenta numerosi graffietti e macchie (?) che ne riducono di molto l'appeal ed il valore commerciale.


Inviato

Quel esubero di metallo sopra l'ulivo non è  una caratteristica strana ?

Mentre per i graffietti e macchie non potrebbero essere errori di conio.

Perché sbrano entrambi originali

Grazie per la risposta

 

 

 


Inviato
4 minuti fa, Pertile Giovanni dice:

Quel esubero di metallo sopra l'ulivo non è  una caratteristica strana ?

Mentre per i graffietti e macchie non potrebbero essere errori di conio.

Perché sbrano entrambi originali

Grazie per la risposta

 

 

 

 

No, assolutamente no


Inviato
5 minuti fa, Pertile Giovanni dice:

Quel esubero di metallo sopra l'ulivo non è  una caratteristica strana ?

Mentre per i graffietti e macchie non potrebbero essere errori di conio.

Perché sbrano entrambi originali

Grazie per la risposta

L'esubero faccio fatica a determinarlo dalla foto ma le macchie ed i graffietti non sembrano affatto errori di conio. 
Ad ogni modo, sono elementi che non determinano un plus-valore o un maggiore interesse collezionistico, se era questa la tua domanda. Anzi, penalizzano la moneta.


Inviato

@Pertile Giovanni in primis dovresti fare foto molto più a fuoco e nitide, in secundis potresti fare uno zoom sul sedere del cavallo? nessuno si è accorto che sembra e dico sembra esserci un'area ovale in depressione?

cmq sia con certe foto non si vedono nemmeno quelli che tu suggerisci essere esuberi di metallo 


Inviato

Quello in alto sembra essere il cancro dell'alluminio.


Inviato
1 ora fa, legionario dice:

Quello in alto sembra essere il cancro dell'alluminio.

 

L' ho pensato anche io. Specie se fosse fibroso.

Ci vogliono foto migliori


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.