Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Cesare: Venere/Enea con Anchise e Palladio; peso anomalo?


Risposte migliori

Inviato

Per me non è suberata,argento desfogliato in alcuni punti,ma senza affiorazioni di rame o altro,io avevo un denario con effige di Cesare che presentava alcune esfoliazioni.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Comunque è da ritenersi originale e non falsa, vero?


Inviato
2 ore fa, Il Sabaudo dice:

Comunque è da ritenersi originale e non falsa, vero?

 

La descrizione della casa d'aste indica "limatura sul contorno" ma non si evince che limatura sia; se sia una tosatura in antico per grattare un po' di argento oppure una limatura per togliere una bava di fusione di un falso moderno.

Vista la discussione pregressa, i rilievi molto impastati ed evanescenti e considerata la presenza di un altro esemplare con particolarità analoghe ma peso differente, io sarei propenso a giudicarlo falso moderno per fusione

La limatura sul bordo se ce l'hai in mano potrebbe darti indicazione se sia o meno un suberato, perché dovresti intravedere il metallo sotto la pelle di argento...


Inviato
Il 3/1/2025 alle 12:10, Il Sabaudo dice:

Comunque è da ritenersi originale e non falsa, vero?

 

Ciao, devi cercare di capire se il tuo denario è lo stesso esemplare esitato a gennaio dell'anno scorso ( quello trovato da @gioaldel post 17) 🙂.

ANTONIO 

 

 


  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum ed anche nella numismatica, mi piacerebbe avere un parere su questa moneta, acquistata in un asta di recente, la pubblico qui visto che si tratta della stessa moneta, cosi può essere da spunto per altri utenti nuovi. Se sto sbagliando posto chiedo scusa in anticipo.

ho provato a fare un autenticazione con il libro "è falso il mio denario?" ma devo essere sincero essendo neofita faccio una fatica a riconoscere i vari segni,o meglio a capire se sono segni autentici o di falsificazione, quelle due bolle una grande tra le gambe ed una più piccola vicino alla gamba sinistra , non ho trovato niente di simile negli achivi delle monete originali e neanche negli archivi di quelle false. premetto che da vero ignorante ho acquistato la moneta pensando che fosse autentica dando per scontato che le case d'asta vendessero solo pezzi autentici, ma poi facendo delle ricerche ho letto che nelle case d'asta anche grandi e rinomate puo capitare che passano pezzi falsi.

Su un sito di monete autentiche di archivio ho trovato una moneta che secondo il mio occhio inesperto potrebbe essere dello stesso conio.

Grazie a tutti per il vostro tempo e per la vostra esperienza che mi dedicate

 

peso : 3,64g

diametro : 18,20

cesar2.jpg

cesar.jpg


Inviato

Anche secondo me è autentico, in mezzo alle gambe non è una bolla ma potrebbe essere un difetto di conio


Inviato

salve,sembra buono ma con punzone rimaneggiato ab antiquo forse per vetustà.inoltre quel chiaroscuro potrebbe essere stato applicato per far risaltare le figure molto deboli di una moneta MB,mia confutabile opinione


Inviato
10 ore fa, amok903 dice:

Su un sito di monete autentiche di archivio ho trovato una moneta che secondo il mio occhio inesperto potrebbe essere dello stesso conio.

Ciao, se ti fa piacere potresti postare le foto di questo denario 🙂.

ANTONIO 


Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao, se ti fa piacere potresti postare le foto di questo denario 🙂.

ANTONIO 

 

Ciao Antonio ecco la moneta

1a.jpg

1b.jpg


Inviato

non credo stesso conio a partire dalla posizione dei dots della perlinatura


Inviato
11 minuti fa, amok903 dice:

ecco la moneta

ed ecco il link ;)

https://mdc.bidinside.com/fr/lot/21337/rpublique-romaine-roman-republic-jules-/

e pure per l'immagine del post #31

https://monedalia.bidinside.com/it/lot/9422/julio-csar-59-44-ac-denario-a-cabeza-/

Io dico che non è mai sbagliato citare le fonti, anzi, se si prende "in prestito" un'immagine, è giusto fare credito al legittimo proprietario.

Awards

Inviato
7 minuti fa, littleEvil dice:

ed ecco il link ;)

https://mdc.bidinside.com/fr/lot/21337/rpublique-romaine-roman-republic-jules-/

e pure per l'immagine del post #31

https://monedalia.bidinside.com/it/lot/9422/julio-csar-59-44-ac-denario-a-cabeza-/

Io dico che non è mai sbagliato citare le fonti, anzi, se si prende "in prestito" un'immagine, è giusto fare credito al legittimo proprietario.

 

Grazie littleEvil, forse ho interpretato male il regolamento avevo capito che non si potessero postare link esterni, faro tesoro per i prossimi post🙂

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, amok903 dice:

avevo capito che non si potessero postare link esterni,

"ni" 😁 - chi fa trenta puo fare anche trentuno: nel senso che se posti una foto di una moneta che riguarda la discussione, tanto vale mettere anche da dove viene, pure per il copyright. Ciò vale anche per siti esterni di approfondimento o catalogazione.

I link esterni non sono effettivamente visti bene e/o permessi soprattutto se esulano la discussione o peggio vengono usati per far pubblicità ad una vendita, etc.

Ma  non giudico, questo lo lascio fare ai moderatori.

Modificato da littleEvil
Awards

Inviato

Ciao @amok903la tua moneta ha conii di dritto e rovescio diversi da quella da te trovata ( vedi due delle differenze più evidenti che ti mostro nelle foto comparate, perlinatura e distanza della testa di Enea dalla lancia di Palladio). Da quando comunicano le foto il mio parere è che sia autentica, il peso leggermente calante e dovuto all'usura da circolazione 🙂.

ANTONIO 

1000162933.jpg

1000162936.jpg


Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao @amok903la tua moneta ha conii di dritto e rovescio diversi da quella da te trovata ( vedi due delle differenze più evidenti che ti mostro nelle foto comparate, perlinatura e distanza della testa di Enea dalla lancia di Palladio). Da quando comunicano le foto il mio parere è che sia autentica, il peso leggermente calante e dovuto all'usura da circolazione 🙂.

ANTONIO 

1000162933.jpg

1000162936.jpg

 

Grazie Antonio e grazie a tutti per le vostre risposte, vorrei chiedervi in base alla vostra esperienza quando acquistate una moneta in asta o in un negozio come stabilite quale è il prezzo per quella moneta? ovviamente sono consapevole che un prezzo preciso non esiste ma almeno stabilire un range di prezzo, prendiamo d'esempio la mia moneta 

1) base d'asta :200 

2)stima :300

Grading/Stato: MBC

come faccio a capire se questi prezzi sono i reali di mercato o sono sovrastimati?

c'è un modo oggettivo per avere una stima di prezzo in base alla sua conservazione?

 

 


Inviato

salve,a parte i cataloghi/prezziari che sono molto soggettivi,bisogna guardare molti siti di aste con diversi tipi di conservazione,specialmente italiani e fare una media ragionevole.mia opinione 

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, amok903 dice:

Grazie Antonio e grazie a tutti per le vostre risposte, vorrei chiedervi in base alla vostra esperienza quando acquistate una moneta in asta o in un negozio come stabilite quale è il prezzo per quella moneta? ovviamente sono consapevole che un prezzo preciso non esiste ma almeno stabilire un range di prezzo, prendiamo d'esempio la mia moneta 

1) base d'asta :200 

2)stima :300

Grading/Stato: MBC

come faccio a capire se questi prezzi sono i reali di mercato o sono sovrastimati?

c'è un modo oggettivo per avere una stima di prezzo in base alla sua conservazione?

 

 

 

Se una moneta ti interessa e hai i soldi in tasca per permettertela la compri senza guardare alcun riferimento o prezzo che sia...


Inviato
3 minuti fa, leop dice:

Se una moneta ti interessa e hai i soldi in tasca per permettertela la compri senza guardare alcun riferimento o prezzo che sia...

 

concordo in parte con il tuo ragionamento, se parliamo di pezzi rari o unici ci può stare, se parliamo di pezzi comuni non sono d'accordo,se una moneta ha un valore stimato di 500 euro io da collezionista se voglio proprio quel pezzo posso anche pagare un pò di più 100/200 euro , non pagherei 1500 euro per una moneta che vale 500. ovviamente questo è il pensiero di una persona inesperta 


Inviato
2 minuti fa, amok903 dice:

concordo in parte con il tuo ragionamento, se parliamo di pezzi rari o unici ci può stare, se parliamo di pezzi comuni non sono d'accordo,se una moneta ha un valore stimato di 500 euro io da collezionista se voglio proprio quel pezzo posso anche pagare un pò di più 100/200 euro , non pagherei 1500 euro per una moneta che vale 500. ovviamente questo è il pensiero di una persona inesperta 

 

Certo, infatti ho specificato "se hai i soldi".

I milionari ad esempio comprano monete anche comuni ma in conservazioni eccezionali da 1000 euro a 7000 o oltre, a volte combattendosele alla morte.

Il senso del denaro è molto soggettivo e oltretutto ha a che fare con la decenza: un denario comune, anche in ottime condizioni, a 1500 euro può essere una follia.

Recentemente in asta le alte conservazioni sono combattutissime, oltre la decenza e la convenienza, appunto

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, Antonino1951 dice:

salve,a parte i cataloghi/prezziari che sono molto soggettivi,bisogna guardare molti siti di aste con diversi tipi di conservazione,specialmente italiani e fare una media ragionevole.mia opinione 

 

Grazie, hai qualche catalogo che mi puoi consigliare? cosi posso farmi un idea


Inviato

salve,per le repubblicane ho il Varesi e avevo anche il Casolari,ma entrambi usati in linea di massima perchè riportano le stime del Babelon.per il resto ho già una certa esperienza e per curiosità mi vedo i risultati d'asta che sono più realistici

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.