fapetri2001 Inviato 14 Gennaio #51 Inviato 14 Gennaio 4 minuti fa, raimondo10 dice: fabio hai provato a mandarli a franco? Ho guardato sul postalista la risposta di Franco Moscatelli a riguardo dei due 80 cent., è inutile fare confronti , quelli sono evidentemente falsi, il tre lire ti posso garantire che è un ottimo scarto di stamperia e l'effige, ben fatta ma è falsa, non vedo l'utile di inviare a un perito tale francobollo quando è evidente che l'effige è falsa, e lo scarto dell'80 cent. buono o no non cambia 1
raimondo10 Inviato 14 Gennaio Autore #52 Inviato 14 Gennaio (modificato) 22 ore fa, raimondo10 dice: guarda i 4 gigli nei quattro angoli dove va l'effige come sono ben definiti nel mio.avevo letto sul web che questa regola fondamentale dei 4 gigli ben definiti valeva per tutti i tipi di sardegna con i 4 gigli con o senza effige.se non mi sbaglio Modificato 15 Gennaio da raimondo10
raimondo10 Inviato 15 Gennaio Autore #53 Inviato 15 Gennaio (modificato) ciao a tutti. questa e la risposta di franco su posta lista.lui parla di timbro postumo e non falso(ho visto in foto il suo frammento con un valore da 80 centesimi della IV di Sardegna annullato Palermo nel 1863. Dalla foto inviata l’annullo risulta parzialmente leggibile con inchiostro pesante e non ben definito, con grazie e caratteri non perfettamente affini all’annullo originale che allego per confronto. Penso che si tratti di un annullamento postumo su scarto di stamperia per frodare i collezionisti. Modificato 15 Gennaio da raimondo10
PostOffice Inviato 15 Gennaio #54 Inviato 15 Gennaio L’annullo non è congruo all’originale e penso che possa essere stato applicato postumo su uno scarto di stamperia senza effigie. Mio parere a video. ho visto in foto il suo frammento con un valore da 80 centesimi della IV di Sardegna annullato Palermo nel 1863. Dalla foto inviata l’annullo risulta parzialmente leggibile con inchiostro pesante e non ben definito, con grazie e caratteri non perfettamente affini all’annullo originale che allego per confronto. Penso che si tratti di un annullamento postumo su scarto di stamperia per frodare i collezionisti. Quello che ti è stato spiegato credo che sia tutto quello che si possa dire qui sul francobollo per cui hai chiesto spiegazioni. Passiamo oltre. 1
raimondo10 Inviato 15 Gennaio Autore #55 Inviato 15 Gennaio secondo voi dovrei chiedere a franco se il francobollo a qualche interesse storico economico o no?
PostOffice Inviato 16 Gennaio #56 Inviato 16 Gennaio (modificato) Rispondo per non lasciare nulla in sospeso, sperando di chiudere qui questa interminabile discussione. Gli scarti di stamperia di queste emissioni sono conosciuti da sempre, ma rimangono una curiosità filatelica, nulla di piu', ... in quanto questi "SCARTI" non essendo francobolli finiti non sono considerati alla stregua dei normali francobolli e pertanto non sono listati con un valore di catalogo. Ora, ... penso che l' interesse per te piu' che storico sia economico e pertanto mi permetto di suggerirti di non disturbare un esperto come il Sig. Moscadelli che tu chiami franco (con la f minuscola) come se fosse tuo fratello minore, per il valore di un caffè e di un cornetto e di imparare dalla cortesia degli altri come si dovrebbe stare al mondo. Modificato 16 Gennaio da PostOffice 2
raimondo10 Inviato 16 Gennaio Autore #57 Inviato 16 Gennaio (modificato) Comunque chiamare per nome una persona per me e un modo amichevole e non per mancanza di rispetto,che forse può essere frainteso.il fatto di scrivere in minuscolo e solo una distrazione.detto questo tu non ti dovresti permettere di dire a una persona come stare al mondo. Modificato 17 Gennaio da raimondo10
raimondo10 Inviato 19 Gennaio Autore #58 Inviato 19 Gennaio Altro francobollo senza effige sicuramente originale.cosa ne pensate voi?
dareios it Inviato 19 Gennaio Supporter #59 Inviato 19 Gennaio 7 minuti fa, raimondo10 dice: Altro francobollo senza effige sicuramente originale.cosa ne pensate voi? Caro Raimondo, io credo che sarebbe meglio se tu ti iscrivessi su un forum prettamente filatelico. Li troveresti sicuramente tante persone che sono interessate soprattutto al lato economico, ma questo non è che sia un male per carità. Solo che qui su un forum di numismatica, la sezione filatelica si dedica di più alla parte storica dei documenti. Poi ricordati che chi risponde ai nostri quesiti, bisogna solo ringraziarli perché dedicano a noi il loro tempo... e non vengono pagati.
raimondo10 Inviato 19 Gennaio Autore #60 Inviato 19 Gennaio (modificato) Grazie del consiglio,io non voglio solo pareri economici a me piace anche postare il mio materiale e avere un parere a riguardo.Se volevo solo un parere economico l'ho chiedevo in un'altro sito dove sono iscritto che sicuramente ci sono molti più esperti.Io sono entrato in questo sito per la numismatica.Volevo anche dire che ho sempre ringraziato tutti dei loro pareri ,se poi c'è gente a cui da fastidio che uno chieda un parere economico quella non è colpa mia. Modificato 19 Gennaio da raimondo10
raimondo10 Inviato 19 Gennaio Autore #61 Inviato 19 Gennaio Devo dire anche che io non obligo nessuno a darmi un parere economico.Se in qulche caso chiedo qualche parere economico non mi sembra una tragedia.Quante volte ho chiesto un parere economico in tutte le cose che ho postato?
fapetri2001 Inviato 19 Gennaio #62 Inviato 19 Gennaio Buonasera, ho letto a malincuore queste diatribe che si sono create e che sono scemate in insulti personali fuori logo a mio parere, io personalmente frequento il settore filatelico del sito dopo 14 anni che sono iscritto al numismatico e ho trovato un bell'organico , ho letto che praticamente è stato PostOffice a creare questa sezione e ho letto molte delle sua risposte ai post, ritengo che una persona del genere spenda molto del suo tempo a servizio degli altri e da quello che ho letto ha sempre risposto in modo corretto e con una grande professionalità , cosa credetemi che di questi periodi non è una cosa normale, io ho iniziato a postare delle cose delle mie collezioni che spero fino alla fine dei miei giorni, non venderò mai e pertanto il lato economico non mi interessa minimamente poi sono uno storico postale e pertanto mi interessa soprattutto la storia del francobollo e del documento postale, ma certamente ognuno di noi interpetra il collezionismo come meglio crede, però non pendo si debba arrivare ad insultarsi se si crede di avere opinioni diverse. vorrei chiudere e sperare di continuare a divertirmi nel sito in armonia come quella che ho sempre trovato sino ad oggi, queste liti non fanno bene a nessuno e chi ci legge e magari vorrebbe partecipare ai post, potrebbe anche allontanarsi e questo non sarebbe bello, viviamo una vita tranquilla, saluti Fabio 3
raimondo10 Inviato 19 Gennaio Autore #63 Inviato 19 Gennaio (modificato) Io cerco di ricambiare i favori e l'aiuto che mi viene dato come ho fatto con Fabio, cercando per giorni nelle mie cose i timbri di perugia. Modificato 19 Gennaio da raimondo10
Jagher Inviato 19 Gennaio Supporter #64 Inviato 19 Gennaio Dispiace vedere questi scontri , soprattutto con @PostOffice che noi tutti dobbiamo sempre ringraziare per i suoi interventi preziosi e gratuiti, comunque per tagliare l'aria e restando in tema ripropongo i miei esemplari che probabilmente @fapetri2001non ha visto . 1
raimondo10 Inviato 19 Gennaio Autore #65 Inviato 19 Gennaio (modificato) Se posso dare il mio parere il primo mi sembra falso,il secondo sembra buono.Guarda la differenza del disegno dei 4 gigli dei francobolli. Modificato 20 Gennaio da raimondo10
fapetri2001 Inviato 19 Gennaio #66 Inviato 19 Gennaio 44 minuti fa, Jagher dice: Dispiace vedere questi scontri , soprattutto con @PostOffice che noi tutti dobbiamo sempre ringraziare per i suoi interventi preziosi e gratuiti, comunque per tagliare l'aria e restando in tema ripropongo i miei esemplari che probabilmente @fapetri2001non ha visto . Qui non parliamo più di 80cent. di 4^ di Sardegna ma di 80 cent. di Sardegna si ma Italia 1862 , Le foto in bassa risoluzione fanno capire male il francobollo (autenticità) comunque il valore in basso è il n.4 Sassone, peccato con la dentellatura in basso piuttosto malconcia, il pezzo in alto è il n.4k non dentellato in basso ( ultima riga del foglio posizione 45-50) che si differenzia dal 4 L in quanto non ha il bordo integro , ti posto i stessi esmplari messi un pò meglio, saluti
Jagher Inviato 19 Gennaio Supporter #67 Inviato 19 Gennaio Si @fapetri2001 mi sono sbagliato e non riuscivo più a correggere ,solo ora riesco a riprendere la conversazione. Grazie comunque
Risposte migliori