Vai al contenuto
IGNORED

Numeriano, Principi Iuventut


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera. 

Non è raro che la morte di un imperatore romano si accompagni a una certa dose di teatralità.  Al riguardo, la pur piccola e breve dinastia formata da Caro (divenuto imperatore ai danni di Probo alla fine del 282) e dai due figli Carino e Numeriano, seppe farsi valere. Secondo una nota versione, Caro sarebbe infatti morto colpito da un fulmine nella sua tenda e quindi consumato dal fuoco. Mentre il figlio e successore Numeriano avrebbe addirittura regnato da cadavere, viaggiando in lettiga durante il rientro dalla campagna d’Oriente (vittoriosamente condotta dal padre Caro ma interrotta dalla sua “fulminea” morte). La macabra messinscena - far credere il già assassinato Numeriano ancora vivo, trasportandone il corpo in una lettiga tenuta sempre chiusa per proteggerne gli occhi affetti da una presunta malattia – concluse una spedizione che vide avvicendarsi ben tre imperatori: i già ricordati Caro e Numeriano e infine Diocleziano (fino ad allora Diocles, comes domesticorum) il quale (confermando la profezia secondo la quale sarebbe divenuto imperatore dopo l’uccisione di un “cinghiale”) non esitò a giustiziare pubblicamente, e di propria mano, il supposto mandante e regista del trucco della lettiga, ovvero il prefetto del pretorio Arrio Apro (appunto aper= cinghiale), peraltro suocero di Numeriano. 

1.jpg.jpg.d316278f27b09926d7132da12e6554c1.jpg

Cosa accadde veramente in quei giorni e mesi non è però facile a dirsi, narrato com’è da fonti contradditorie e non sempre affidabili (Historia Augusta, Zonara, Giovanni Malala, Chronichon Paschale, Mosè di Cirene…). Dalle diverse versioni emerge comunque una vicenda alternativa e forse storicamente più credibile (di certo assai poco gradita ai Romani) che colloca la fine di Caro e Numeriano nella coda di un conflitto divenuto improvvisamente favorevole ai Persiani, passati al contrattacco dopo che la prima fase del confronto, favorevole invece ai Romani, si era conclusa vittoriosamente a Ctesifonte, anche perchè Bahrām II era stato inizialmente impegnato a fronteggiare ad Est una serie di ribellioni interne. Il nuovo andamento delle operazioni, peraltro esplicito in fonti tarde armene e bizantine, è forse celebrato da uno dei rilievi di Bahrām II a Naqsh-e Rostam. Tali eventi sarebbero stati mascherati dalla versione romana (la messinscena della lettiga) nella quale la morte di Numeriano viene attribuita a una lotta di successione tutta interna, evitando di gettare ombre sul successo delle armi romane (nota 1).

Screenshot2024-12-03alle21_35_12.jpg.e7ab1e84382c30b9ee6b7086b02e53ad.jpg

La moneta che condivido ritrae il figlio minore di Caro, il Cesare Numeriano, Princeps Iuventutis, che accompagnò in Oriente il padre (il quale non mancò durante il viaggio si guadagnarsi meritatamente sul campo il titolo di Germanicus Maximus).  Alla morte di Caro, tra il Luglio e l’Agosto del 283, Numeriano diviene co-Augusto (assieme al fratello rimasto in Occidente) e inizia una lenta ritirata lungo l’Eufrate che dura quasi sedici mesi. Raggiunta Emesa nel Novembre 283 vi sosta a lungo, fino al Marzo 284. Nel Novembre la spedizione raggiunge infine il Bosforo Tracio, dove però un sospetto fetore porta alla scoperta del cadavere celato nella lettiga, secondo il racconto tradizionale cui abbiamo accennato.

Diritto: M AVR NVMERIANVS NOB C Busto di Numeriano panneggiato e corazzato verso dx con corona radiata. Rovescio: PRINCIPII-V-VENTVT//ςKA: il Cesare Numeriano panneggiato e corazzato, stante verso dx, tiene un globo nella dx e uno scettro nella sx. Peso gr. 3.84; diam. ; 22 mm; asse di conio:  h6. RIC 363. La perdita della superficie originale della moneta sembra completa, più evidente all’ingrandimento che a occhio nudo. Vicino ai rilievi si notano residue tracce di argentatura (?). Il resto della superficie è brunita. Sul diritto, all’altezza della prima “M”, sul bordo del tondello , una piccola lacuna semicircolare dai margini patinati come i rilievi.

24a)img.thumb.jpg.84c29569ba098ea481c7f916857da75a.jpg

In esergo indicazione della 6a officina di Roma (il segno “ς”, da quanto discusso in precedenti contributi e salvo miei fraintendimenti, deriva dal digamma, con funzione numerale in quanto sesta lettera dell’alfabeto greco, e viene detto “stigma” per successiva identificazione con un segno di legatura delle lettere sigma (σ) e tau (τ) in uso dal Medioevo al XIX sec.). Segue l’indicazione greca per “venti” (KA) per la quale, tra le mie poche fonti, resto incerto fra le diverse ipotesi: per i più indica il rapporto di lega di 20:1 (5% di argento). Secondo altri indicherebbe invece il rapporto con l’aureo (20 bronzi argentati per 1 aureo, replicando in forma altamente fiduciaria il precedente rapporto con l’aureo). Altre congetture hanno ipotizzato equivalenze con 20 assi o due denari, ricordando che il segno X sui denari repubblicani indicava l’equivalenza 1 denario / 10 assi. 

Un saluto e a presto, Lvcivs LX

(nota 1): Se questo appare il quadro storico più realistico, diverse fonti contribuiscono a confonderlo: si narra così anche di un Caro rientrato trionfante a Roma e caduto in una successiva campagna contro gli Unni; di un Carino che combatte in Oriente; o si duplica, per lo sconfitto Numeriano, il destino di Valeriano, scuoiato e ridotto a un otre, dando a  Numeriano la colpa della morte del vescovo di Antiochia Babila, da attribuirsi invece alle persecuzioni di Decio.

PS: E’ sempre molto affascinante e istruttivo vedere le cose dalla parte degli “altri”, del nemico, facendo specchiare i due imperi eterni rivali e osservando un poco i Romani stando dalla parte dei Persiani. Oltre alla lettura dei passi delle Res gestae Divi Saporis (termine coniato da Rostovtzeff in analogia alla Res Gestae Divi Augusti) e in attesa di suggerimenti bibliografici dei quali sarò grato, intanto mi è arrivato il celebre volume di R. Ghirshman, Arte Persiana. Parti e Sassanidi, 1962, che risulta certo datato in alcuni suoi giudizi artistici, ma è tuttavia ancora utilissimo per una narrazione d’insieme e per l’ampio corredo iconografico, piacevolmente âgée.

Screenshot2024-12-03alle21_36_13.jpg.9566e2e01d2c0c1a09ec447735825662.jpg

 

 

Modificato da lucius LX
mancato inserimento immagini
  • Mi piace 7

  • lucius LX ha rinominato il titolo in Numeriano, Principi Iuventut
Supporter
Inviato (modificato)

Questa volta me lo sono letto tutto subito, grazie come sempre per il più che esaustivo quadro storico e non solo, non dimentichiamoci della moneta ovviamente che mi piace moltissimo,  ho avuto tra l'altro il piacere di ricevere uno dei suoi Antoniniani con al rovescio Mars Victor come regalo dello scorso Natale  😀

 

Modificato da Rufilius
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Carissimo @Rufilius  , vedrei volentieri la tua moneta, sempre che ti faccia piacere. A presto. 

lucius LX

Modificato da lucius LX
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Condivido sempre molto volentieri le monete così come vedo altrettanto volentieri le vostre, di solito le metto subito ma ieri non avevo a portata di mano tutti i dati, eccola qua, spero ti piaccia, come dicevo è stato un regalo molto gradito 😀

numeriano-antoniniano.thumb.jpg.c94fe5a6f994828df9603ea7668024e0.jpg

Numeriano, Antoniniano, Lugdunum, 283-284 d.C., RIC 388var.
2,95g X 22,23mm
D/ IMP C NVMERIANVS AVG; busto radiato con corazza a destra;
R/ MARS VICTOR, C; Marte stante a destra con lancia nella destra e trofeo sulla spalla sinistra;

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, Rufilius dice:

Condivido sempre molto volentieri le monete così come vedo altrettanto volentieri le vostre, di solito le metto subito ma ieri non avevo a portata di mano tutti i dati, eccola qua, spero ti piaccia, come dicevo è stato un regalo molto gradito

Ciao @Rufilius, molto bella. Il volto giovanile mi sembra condotto con bella sicurezza plastica. Di Marte mi incuriosiscono l'elmo, che nella mia  ignoranza non so identificare,  così come  il particolare panneggio all'altezza dei fianchi. 

grazie e a presto.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

La differenza degli stili suppongo sia dovuta al fatto che il tuo è coniato a Roma e il mio a Lione, ho letto altrove, anche se ora mi sfugge in quale discussione, alcuni scambi di opinione sulle coniazioni delle due zecche, non ho le competenze, che comunque tu hai, per fare commenti stilistici.

Sull'iconografia di Marte confido che qualche esperto ci verrà in aiuto, sono curioso anche io 🙂


Supporter
Inviato

Quella che sei vede svolazzare ai fianchi di Marte e' una clamide.

Allego questa pagina secondo me interessante ed esplicativa, tratta dal FAC:

Mars, the God of War on Roman Coins

Ciao.

Stilicho

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Supporter
Inviato

@Rufilius

In effetti, il tuo Numeriano e' augusto.

Notavo che la C nel campo destro del rovescio e' al contrario.

Ciao. 

Stilicho

  • Mi piace 1

Inviato

Prezioso inquadramento storico e artistico come sempre, @lucius LX.

R complimenti a te e @Rufilius per gli esemplari pubblicati. 

Il "manifesto" di questa dinastia, tuttavia, coniato sotto Numeriano da Augusto è la moneta con la legenda "VNDIQVE VICTORES" al rovescio. Legenda che nasce e viene introdotta proprio con Carino e Numeriano con il messaggio propagandistico che loro sarebbero stati vittoriosi contro qualsiasi nemico, esterno ed interno. Da aggiungere in collezione!

  • Grazie 2

Supporter
Inviato

Mannaggia @Curcuas adesso sono obbligato ad aggiungere un altro rigo alla lista già lunga dei "comprerò" 😅

Grazie a tutti (in primis a @lucius LX visto che il post è suo) come sempre per i commenti e gli approfondimenti sempre molto graditi 😄


Inviato

Un saluto a tutti.

Sempre grazie a chi ha tempo e voglia di fare post interessanti ed istruttivi.

Nel mio piccolo volevo mostrarvi uno dei miei dove Numeriano è imperatore e probabilmente nel suo ultimo periodo di vita.

Antoniniano per Cizyco, 20mm x 3,8gr. Se non erro (non possiedo il Ric dedicato) me l hanno chiuso come 463. Ovviamente pareri ed eventuali correzioni più che ben accette.

Grazie.

 

20241209_191132.jpg

20241209_191155.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Salve a tutti. Complimenti per la completa  e interessantissima discussione. Da appassionato raccoglitore pavese mi permetto di allegare il mio antoniniano  di Ticinum.    Spero di non sbagliare, la corretta classificazione dovrebbe essere C 83   RIC 447 .   Ticinum 283 (quarta emissione, quinta officina). Approfitto per augurare agli amici BUONE FESTE !

Diametro  mm.26,6 x 21,1        peso: gr 2,96

D/ IMP NVMERIANVS PF AVG; busto radiato verso destra.                                                                                         R/ PROVIDENT AVGG; Providentia rivolta a sinistra, tiene due spighe nella destra sopra un modio e, nella sinistra, una cornucopia; in esergo, VXXI

image.jpeg.b4e6834456165193a8f50dd5df6c3a9c.jpegimage.jpeg.1e6c05fc17b37e31ed77c428c6a55146.jpeg

Modificato da joannes carolus
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Bellissime monete, mi piace molto quando una discussione è così partecipata con tanti esemplari da visionare.

Contraccambio volentieri gli auguri di @joannes carolus estendoli a tutti voi 😃

  • Mi piace 1

Inviato
23 minuti fa, joannes carolus dice:

il mio antoniniano  di Ticinum

Buongiorno @joannes carolus, grazie, davvero una bella moneta, nonchè un'ulteriore zecca e un ulteriore rovescio in questa piccola raccolta di Numeriano. 

un saluto e a presto, Lvcivs LX

  • Mi piace 1

Inviato

Visto che è stata apprezzato quello di Numeriano,  mi permetto di aggiungere, sempre della zecca di Ticinum, stesso anno 283, quarta emissione, seconda officina, questo antoniniano ( diametro mm. 21,2    peso gr 3,75 ) del padre Caro ... un cordiale saluto

D/ IMP CARVS PF AVG; busto corazzato e radiato verso destra .                                                                                                            R/ SPES PUBLICA; Spes andante verso sinistra, tiene un fiore nella destra e, con la sinistra, solleva un lembo della veste; in esergo SXXI.

C 79     RIC 82

 

image.jpeg.ce27a35415f8e734f382d54ea2018062.jpegimage.jpeg.d669c049045bdc037b0f0d877437f7f2.jpeg

 

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

a proposito della "pur piccola e breve dinastia" trattata nel post è interessante l'antoniniano in ricordo di Nigriniano, il figlio di Carino e di Magnia Urbica, morto in tenera età nel 284 e divinizzato dal nonno... non è il massimo come conservazione ma abbastanza raro... un cordiale saluto

diametro mm. 21,5 X 22,5   peso gr 2,88

D/ DIVO NIGRINIANO; testa radiata verso destra                                                                                                                                        R/ CONSECRATIO; aquila stante di fronte, ali aperte, testa a sinistra; in esergo KAA

C 2    RIC 472

image.jpeg.a3da5c6cf79577e6a6bd09d1e4bc2eae.jpegimage.jpeg.fbe4d13d5c023740e14fa2723b4c3e40.jpeg

Modificato da joannes carolus
  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, joannes carolus dice:

Nigriniano, il figlio di Carino e di Magnia Urbica

Grazie mille @joannes carolus della moneta, che arricchisce e completa la scena dinastica con un ulteriore personaggio, che confesso  nella mia ignoranza non conoscevo. Leggo sulla rete che la sua parentela é confermata dall'epigrafe dedicatoria di una statua al "Divus Nigrinianus, nepos Cari"da parte di Geminio Festo, alto funzionario della fiscalitá di Carino.

un saluto e a presto, Lvcivs LX

  • Mi piace 1

Inviato

Non colleziono attivamente monete di Numeriano, ma nel corso degli anni ne ho acquistate alcune raffiguranti lui e la sua famiglia, in particolare quelle di Lugdunum. A volte acquisto anche da altre zecche.

Numerian, Billon tetradrachm
Obv:– A K M A NOVMERIANOC CEB, Laureate, draped bust right
Rev:– None, Nike, advancing right holding wreath and palm
Minted in Alexandria (L | B / *). Year 2. A.D. 284-285
Reference:– Milne ?? cf 4723 obv legend break. Emmett 4022(2) R3. Curtis -. Köln 3195. Dattari 5611

GI_136a_img.jpg

Numerian Antoninianus
Obv:– IMP NVMERIANVS AVG, Radiate, cuirassed bust right
Rev:– PIETAS AVGG, Mercury standing left, holding purse and caduceus
Minted in Rome (//KAD). A.D. 283 - A.D. 284
Reference:– RIC 416

4.13g, 21.99mm, 180o

RI_136x_img.jpg

Preferisco lo stile delle monete di Lugdunum...

Obv:– IMP C M AVR NVMERIANVS AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right
Rev:– MARS VICTOR, Mars walking right holding trophy and spear
Minted in Lugdunum (Retrograde C in right field) Emission 6 Officina 3. August A.D. 283 to start A.D. 284
Reference:– Cohen 24, RIC 386 Bust Type C. Bastien 546 (1 examples cited)

3.31 gms, 23.28 mm. 0 degrees

RI_136u_img.jpg

Obv:– IMP C NVMERIANVS AVG, Radiate, cuirassed bust right
Rev:– MARS VICTOR, Mars walking right holding trophy and spear
Minted in Lugdunum (C in right field) Emission 6, Officina 3. August 283 to start 284 A.D.
Reference:– Cohen 21, Bastien 544, RIC 388 Bust Type F

3.35 gms, 23.07 mm. 0 degrees

RI_136b_img.JPG

Inclusi un paio di tipi più rari

Obv:– IMP C NVMERIANVS AVG, Radiate, cuirassed bust right
Rev:– VIRTVS AVGG, Virtus standing left holding Vicotry, who is holding a wreath and palm and inverted spear
Mint – Lugdunum (C | _) Emission 9 Officina 3. Summer A.D. 284
Reference(s) – Cohen 103. Bastien 616 (3). RIC 400 Bust Type F.

4.74 g, 23.69 mm. 0 degrees

RI_136y_img.JPG

Obv:– IMP C NVMERIANVS AVG, Radiate, cuirassed bust right
Rev:– PACATO-R ORBIS, Emperor advancing right, holding shield and sword, captive, cowering beneath
Minted in Lugdunum (C in exe) Emission 9 Officina 3. Summer A.D. 284
Reference:– Cohen 41 (30 F). Bastien 618 (2 examples). RIC 390 Bust type F var (Officina).

RI_136f_img.JPG

Ecco una delle mie monete Magnia Urbica

Magnia Urbica Antoninianus.
Obv:– MAGNIA VRBICA AVG, Draped bust right on crescent, hair brushed in straight lines, plait carried up the back to top of head and running under stephane
Rev:– VENVS GENETRIX, Venus standing facing, head left, apple upward in right hand, vertical scepter in left
Minted in Lugdunum (A in left field).
RIC V pt. 2, 337 var (not listed from this officina). Bastien -, Bastien Supplement -, Bastien Supplement II 613α (2 examples cited)
23mm, 3.16g

RI%20138a%20img.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Congratulazioni @maridvnvm per questa   bella serie di emissioni , davvero graditissima e stimolante.  Grazie per averla condivisa. 

Un  saluto e a presto Lvcivs LX


Inviato

Buongiorno a tutti, non ho ancora monete di Numeriano ma leggendovi e osservando le monete postate non escluderei di prenderne. 

Complimenti a tutti i partecipanti. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

dopo aver postato il padre Caro, il fratello Numeriano e il filglio Nigriniano, mi sembra doveroso postare anche il mio antoniniano di Carino ... 

D/ IMP C M AVR CARINVS AVG; busto radiato verso destra.                                                                                                                        R/ GENIVS EXERCITI; Genius, rivolto a sinistra, tiene con la destra una patera e con la sinistra mantello e cornucopia; in esergo KAA.

Diametro mm.21    peso gr 3,09

Zecca di Roma, 283 DC, quinta emissione, prima officina

C 38     RIC 255

image.jpeg.8c963a5aee10aa410e8bc19d5d0b8365.jpegimage.jpeg.a67ab4f2f070851c134dcb183243e9d8.jpeg

e, già che ci sono, giusto mettere anche la moglie Magnia Urbica, anche se con un antoniniano di non grande qualità ... a proposito di mogli, di quella di Caro non si sa nulla ?   un cordiale saluto a tutti gli amici

D/ MAGNIA URBICA AVG; busto diademato verso destra; sopra, un crescente.   R/ VENVS VICRIX; Venus rivolta a sinistra, appoggiata ad uno scudo, tiene un elmo sulla destra e un'asta con la sinistra; in esergo SXXIT.

Diametro mm. 21   peso gr 3,14

Zecca di Ticinum, quarta emissione, seconda officina.

C15   RIC 347

image.jpeg.70cd102ae0ef108d6761b87d26af0a35.jpegimage.jpeg.91c9ecd20b370ca8e6cc55b6078d7888.jpeg

 

 

 

Modificato da joannes carolus
  • Mi piace 1

Inviato

Trovo piuttosto interessante che, nonostante fossero molto prolifici durante il regno di Probo, i busti con mantello imperiale siano altamente insoliti durante questa dinastia. Tuttavia, a volte esistono.

Numerian Antoninianus

Obv:- IMP C NVMERIANVS AVG, Radiate bust right wearing imperial mantle and holding eagle-tipped scepter in right hand
Rev:- MARS VICTOR, Mars advancing right with spear and trophy
Minted in Lugdunum (C in right field)
References:- RIC - (not listed with this bust type in RIC). Bastien 562 (3 examples cited)

RI_136v_img~0.jpg

Carinus Antoninianus

Obv:– IMP C M AVR CARINVS AVG, Radiate, bust right in imperial mantle
Rev:– SALVS AVGG, Salus standing right, feeding snake
Minted in Lugdunum (_|D / LVG), Emission 7, Officina 4. early A.D. 284
Reference:– RIC 216 var (not listed with this bust type in RIC). Cohen -. Bastien 574 (1 example cited)

This would appear to be only the second example of this bust type for Carinus known.

RI_137e_img.jpg


Inviato
3 ore fa, maridvnvm dice:
3 ore fa, maridvnvm dice:

interessante che, nonostante fossero molto prolifici durante il regno di Probo, i busti con mantello imperiale siano altamente insoliti durante questa dinastia. Tuttavia, a volte esistono.

 

Grazie @maridvnvm dell'interessante notazione. Ho in arrivo un Probo, che segue la tendenza che indichi.  

Un saluto e presto, Lvcivs LX


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Contribuisco anche io con due antoniniani di Numeriano della mia collezione.

Immagine 2024-03-01 192608.jpg

Immagine 2024-08-08 093307.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.