Vai al contenuto
IGNORED

Monete medioevali Indiane - i Kadambas dell'Hangal


Risposte migliori

Inviato

Per @Matteo91 che probabilmente saprà apprezzare, posto un dinar medioevale della dinastia dei Kadambas, dell'India Sud-Occidentale che in epoca medioevale ha coniato degli splendidi dinar figurativi di cui questo è un esempio. E' attribuito a  Toyimadeva, 1048-1075, pesa 4.29 gr. con diametro di 21mm. Proviene dalla collezione The Silk Road (ex collezione Chand) e viene descritto come oro particolarmente puro (evidentemente per distinguerlo da emissioni precedenti a titolo piu' basso).  Molto attraente e particolarmente potente la raffigurazione del leone sul diritto. 

Il testo di riferimento per questa monetazione è SPINK | BOOKS

Ancient Indian Coins: from the Chand Collection

Kadambas - dinar.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Grazie per la segnalazione @numa numa.

Confesso che fino a qualche settimana fa non conoscevo l'esistenza di questa collezione, esitata proprio in questi giorni da Feldman. Ne abbiamo un po' parlato anche in questa discussione:

Tra l'altro vedo che la collezione Chand è stata oggetto anche di questo libro, quantomeno per le monete di area indiana: Chand V., Cribb J., Ancient Indian Coins from the Chand Collection in the Asian Civilisations Museum, Singapore. Londra, 2003. Tela rigida con sovraccoperta, 66pp., illustrazioni a colori, testo inglese. Ottime condizioni

Modificato da Matteo91
Awards

Inviato
5 ore fa, Matteo91 dice:

Tra l'altro vedo che la collezione Chand è stata oggetto anche di questo libro, quantomeno per le monete di area indiana: Chand V., Cribb J., Ancient Indian Coins from the Chand Collection in the Asian Civilisations Museum, Singapore. Londra, 2003. T

Esattamente. Era quello che avevo citato sopra. La collezione Silk Road spaziava  temporalmente e geograficamente comprendendo emissioni greche, persiane, romane, aksumite, sasanidi, kushans, Indiane ( Mauryan, Gupta e post-gupta) , Unni, Mongoli naturalmente e infine queste rare emissioni medioevali indiane dell’XI secolo che anch’io non conoscevo. Le ho trovate bellissime 😌


Inviato

Per la cronaca il dinar Kushan di Khaniska  con Boddo = Bhudda

ha realizzato ‘solo’. 14.000 fr. non proprio un investimento per il collezionista che lo aveva acquistato 20 anni prima da Morton & Eden…


Inviato

Questa moneta con la scritta boddo  per esattezza non è un dinar ma 1/4 di Dinar. Mi sembra strana la cifra di aggiudicazione in quanto ricordo la base, perché mi sarebbe piaciuto fare un'offerta, ed era 50.000, e quindi mi sono astenuto. il prezzo pagato dal compratore precedente ricordo che superava i 100.000 USD.


Inviato (modificato)

Ho controllato ora sul portale delle aste feldman, e mi da come prezzo di aggiudicazione 100.000 usd. Comunque un pessimo affare, con le commissioni ci ha perso circa 60.000 usd

Modificato da Euskadi

Inviato

Si - mi sono sccorto oero’ che io facevo riferimento al 10044A , anche 1/4 dinar con Boddo che e’ stato aggiudicato per  14.000 . 
essendo ambedue i 1/4 dinar di Kanishka I e purtroppo mancando ( nella descrizione di tutti i pezzi in vendita .. sigh) dei riferimento se non quello generico alla Chand Collection ( almeno potevano citare il rif. nel volume di Cribb) e’ difficile apprezzare le differenze tea i due lotti. 


Inviato (modificato)
6 ore fa, numa numa dice:

Si - mi sono sccorto oero’ che io facevo riferimento al 10044A , anche 1/4 dinar con Boddo che e’ stato aggiudicato per  14.000 . 
essendo ambedue i 1/4 dinar di Kanishka I e purtroppo mancando ( nella descrizione di tutti i pezzi in vendita .. sigh) dei riferimento se non quello generico alla Chand Collection ( almeno potevano citare il rif. nel volume di Cribb) e’ difficile apprezzare le differenze tea i due lotti. 

 

Entrando nel portale feldman ho poi visto che c'è una moneta uguale ma molto consumata che è stata battuta a 14.000. È curioso che entrambe le monete rechino tracce di saldatura da ciondolo. credo che, vista l'estrema rarità (3 pezzi conosciuti),  l'uso delle monete come gioielli gli abbia permesso di sopravvivere e arrivare fino a noi

Modificato da Euskadi

Inviato
37 minuti fa, Euskadi dice:

Entrando nel portale feldman ho poi visto che c'è una moneta uguale ma molto consumata che è stata battuta a 14.000. È curioso che entrambe le monete rechino tracce di saldatura da ciondolo. credo che, vista l'estrema rarità (3 pezzi conosciuti),  l'uso delle monete come gioielli gli ha permesso di sopravvivere e arrivare fino a noi

 

Ma la cosa buffa/interessante e’ che sia  il lotto 10044 che il 10044A , due quarter dinar Boddo che appartengono alla stessa emissione provengono entrambi dalla collezione chand, che quindi aveva ben DUE dei pochissimi es conosciuti ?! 
 

non riesco ancora a capire se vi siano differenziazioni importanti tra i due esemplari. apparentemente  no ( ma mancando riferimenti bibliografici e' ardua) e non mi spiego quindi la differenza molto ampia di valutazione tra i due esemplari che presentano conservazioni assai similari 


Inviato (modificato)

Mah secondo me è proprio la conservazione. Posto i due esemplari insieme per confronto, consideriamo anche le dimensioni ridotte (14mm) , e il peso che non arriva ai due grammi. Più piccole di un quinario repubblicano, per intenderci, quindi anche l'incisione del conio non sarà paragonabile a quella del Dinar, che sfiora gli otto grammi

 

234529_0_450-1.jpg

231396_0_450-1.jpg

Modificato da Euskadi

Inviato
Il 06/12/2024 alle 18:08, Euskadi dice:

Mah secondo me è proprio la conservazione. Posto i due esemplari insieme per confronto, consideriamo anche le dimensioni ridotte (14mm) , e il peso che non arriva ai due grammi. Più piccole di un quinario repubblicano, per intenderci, quindi anche l'incisione del conio non sarà paragonabile a quella del Dinar, che sfiora gli otto grammi

 

234529_0_450-1.jpg

231396_0_450-1.jpg

 

Si mi sembra un po’ incongrua la differenza di valutazione - su un differenziale di conservazione nesnche cosi marcato / tanto piu’ se veramente sono solo 4 gli esemplari noti. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.