Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, sto cercando di imparare. Vi mando questa moneta molto molto consumata. Potrebbe essere un Asse Anonimo del 210 b.c.? ( e che vuol dire anonimo?) Al retro si intravedono alcune linee che potrebbero ricordare la prora di una nave rivolta a destra. Non mi interessa il valore economico di questa come di altre monete che vi sottoporrò ma chiedo: è ancora considerabile moneta anche in queste condizioni di usura?  Come sempre ringrazio!

1732876624482.jpg

1732876611251.jpg


Inviato
4 minuti fa, AlCol dice:

Buongiorno, sto cercando di imparare. Vi mando questa moneta molto molto consumata. Potrebbe essere un Asse Anonimo del 210 b.c.? ( e che vuol dire anonimo?) Al retro si intravedono alcune linee che potrebbero ricordare la prora di una nave rivolta a destra. Non mi interessa il valore economico di questa come di altre monete che vi sottoporrò ma chiedo: è ancora considerabile moneta anche in queste condizioni di usura?  Come sempre ringrazio!

1732876624482.jpg

1732876611251.jpg

 

Ciao,si è un asse di Giano bifronte, difficile, almeno per me,tentare una classificazione...


Inviato

Buongiorno, sembra proprio un asse, ma per il periodo occorrono i dati ponderali. 

Anonimo significa che non è  indicata l'autorità emittente. 

Awards

Inviato
5 minuti fa, AlCol dice:

è ancora considerabile moneta anche in queste condizioni di usura?

Una moneta per quanto possa essere usurata rimane sempre una moneta,o almeno fino a quando è riconosciuta tale...

  • Mi piace 1

Inviato
4 ore fa, bavastro dice:

Buongiorno, sembra proprio un asse, ma per il periodo occorrono i dati ponderali. 

Anonimo significa che non è  indicata l'autorità emittente. 

 

Certo, il peso è di circa 17 grammi ed il diametro 30 mm. (34 nella parte ovalizzata). Grazie

 


Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Visto il peso, dovrebbe essere un asse della cosiddetta "riduzione onciale"; significa che pesava come un'oncia (che è 1/12 dell'asse) delle prime emissioni, nelle quali l'asse pesava 280-300 g. Sono datati generalmente: dopo il 170 a.C.

Viste le condizioni di usura, è impossibile dire se sia anonimo o con simboli o lettere.

Modificato da gpittini

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.