Vai al contenuto
IGNORED

Altra identificazione nipponica richiesta!


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti!
Approfitto delle vostre super conoscenze e della vostra gentilezza per chiedervi un'altra identificazione :)
Al veronafil sono stato accompagnato da un amico che, come me, non sa sostanzialmente nulla di numismatica ma è stato rapito da questa moneta che ha deciso di portarsi a casa con grande soddisfazione :)

Noi cercando al volo online abbiamo semplicemente notato essere un 2 Sen, della quale però abbiamo onestamente dei dubbi sull'anno (sul foglietto c'era scritto 1880, ma alcune app ci hanno dato anni diversi).

Allego foto del fronte e retro:

image.thumb.jpeg.2be86fdeea8e257ae63c93c8e9cd2e63.jpeg

 

image.thumb.jpeg.9cf7211d16e032540373c20d41d07c20.jpeg

 

Grazie a tutti per le delucidazioni! Riferirò al mio amico ogni informazione sulla sua nuova moneta :) 

Modificato da Sylvestol

Inviato
41 minuti fa, Sylvestol dice:

Buongiorno a tutti!
Approfitto delle vostre super conoscenze e della vostra gentilezza per chiedervi un'altra identificazione :)
Al veronafil sono stato accompagnato da un amico che, come me, non sa sostanzialmente nulla di numismatica ma è stato rapito da questa moneta che ha deciso di portarsi a casa con grande soddisfazione :)

Noi cercando al volo online abbiamo semplicemente notato essere un 2 Sen, della quale però abbiamo onestamente dei dubbi sull'anno (sul foglietto c'era scritto 1880, ma alcune app ci hanno dato anni diversi).

Allego foto del fronte e retro:

image.thumb.jpeg.2be86fdeea8e257ae63c93c8e9cd2e63.jpeg

 

image.thumb.jpeg.9cf7211d16e032540373c20d41d07c20.jpeg

 

Grazie a tutti per le delucidazioni! Riferirò al mio amico ogni informazione sulla sua nuova moneta :) 

 

Due curiosità

L' anno è sopra a destra del dragone, e va letto al contrario.

Prendo foto, stralci da ucoin per rendere l' idea.

Inoltre di questa annata,vi sono 2 particolarità per quanto concerne le squame del dragone.

Le "tue " sono a rettangolino.

 

IMG_20241126_122447.jpg

IMG_20241126_122503.jpg

IMG_20241126_122514.jpg

Adesso, caravelle82 dice:

Due curiosità

L' anno è sopra a destra del dragone, e va letto al contrario.

Prendo foto, stralci da ucoin per rendere l' idea.

Inoltre di questa annata,vi sono 2 particolarità per quanto concerne le squame del dragone.

Le "tue " sono a rettangolino.

 

IMG_20241126_122447.jpg

IMG_20241126_122503.jpg

IMG_20241126_122514.jpg

 

Come vedi,sotto esistono anche a V


Supporter
Inviato

dra1.jpg.18a3b40a6e9a349738776cc7c85b2de2.jpg dra2.jpg.616faf350be58dff5d28f3310bcf9b30.jpg

Awards

Inviato

Confermo le informazioni fornite dal collega @caravelle82 aggiungo soltanto alcune informazioni non facilmente reperibili al di fuori del Giappone. Questa moneta presenta una particolarità interessante: esiste un errore di conio noto come 角度ズレエラー (Kakudo Zure Error), o Errore di Rotazione dell’Angolo.

Questo errore si verifica quando l’orientamento del disegno sul dritto e sul rovescio della moneta risulta disallineato. Il valore della moneta varia in base all’entità del disallineamento. Piccoli spostamenti di pochi gradi spesso passano inosservati e non influenzano significativamente il valore, ma quando l'angolo di rotazione è ampio, la rarità aumenta sensibilmente.

Esemplari con un disallineamento evidente e in buone condizioni possono valere diverse decine di migliaia di yen. Per fare un esempio, una moneta con un disallineamento di 180 gradi è stata venduta in passato per oltre 100.000 yen.

image.png.ae64621ce8edd4909d126112f67468aa.png

Inoltre noto che la scritta Meiji 明治 è in una variante comune con il trattino inferiore chiuso.

 


Inviato
6 minuti fa, Kojiki dice:

Confermo le informazioni fornite dal collega @caravelle82 aggiungo soltanto alcune informazioni non facilmente reperibili al di fuori del Giappone. Questa moneta presenta una particolarità interessante: esiste un errore di conio noto come 角度ズレエラー (Kakudo Zure Error), o Errore di Rotazione dell’Angolo.

Questo errore si verifica quando l’orientamento del disegno sul dritto e sul rovescio della moneta risulta disallineato. Il valore della moneta varia in base all’entità del disallineamento. Piccoli spostamenti di pochi gradi spesso passano inosservati e non influenzano significativamente il valore, ma quando l'angolo di rotazione è ampio, la rarità aumenta sensibilmente.

Esemplari con un disallineamento evidente e in buone condizioni possono valere diverse decine di migliaia di yen. Per fare un esempio, una moneta con un disallineamento di 180 gradi è stata venduta in passato per oltre 100.000 yen.

image.png.ae64621ce8edd4909d126112f67468aa.png

Inoltre noto che la scritta Meiji 明治 è in una variante comune con il trattino inferiore chiuso.

 

 

Grazie collega :D

di un moneta..si apre un mondo :)

  • Mi piace 1

Inviato

Ma che spettacolo! grazie mille a tutti!

Davvero da una singola moneta spesso escono mille storie e curiosità, pazzesco! :) 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.