Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Buonasera, affascinato dalla corte dei Severi, condivido un denario di Giulia Domna appena arrivato. Diritto: IVLIA - AVGVSTA. Busto drappeggiato di Giulia Domna verso dx. Rovescio: CERERI - FRVGIF. Cerere seduta verso sx, due spighe nella mano dx; nella sx una lunga torcia accesa verticale. Roma; 200 (venditore); 196-211 (Ocre); gr 3,15, diam. 18,5 mm; asse conio 7h; tipo RIC IV Septimius Severus 546.

1.jpg.a5269590a7df24b50c5101335706fd27.jpg 

Giulia Domna mostra varianti ritrattistiche comprese tra gli estremi di un delicato profilo giovanile e uno maturo, talora inasprito. Nelle monete come nella scultura, si incontrano due tipi di acconciatura (L. Buccino, nota 1). Nel ritratto tipo Gabi (datato proprio in base ai confronti monetali al 193-210 d.C. ca., quindi relativo a una Giulia da poco più che ventenne fino ai quarant’anni circa) si presenta come un’ampia calotta che gira ai due lati del volto in onde orizzontali e parallele mentre sul retro si raccoglie in una amplissima e piatta crocchia a larghe fasce che occupa completamente tutto il retro della testa. Nel tipo Leptis (ca. 204- 217, quindi superati i trent’anni fino ai quasi cinquanta) due trecce incorniciano il volto a partire dalle tempie uscendo da sotto l’ampia parrucca, mentre lo chignon ovale, composto da trecce ad andamento concentrico, tende a ridursi alla zona della nuca. Se leggo bene, i due tipi verrebbero dunque a sovrapporsi durante gli anni tra il 204 e il 210, ovvero quando Giulia ha tra i trentaquattro e i quarant’anni circa (facendo fede una data di nascita fissata intorno al 170).

2.thumb.jpg.556f693114da072295b0ade09afa1084.jpg 

Le trecce e le ciocche che fuoriescono all’altezza degli zigomi appartengono alla capigliatura naturale. Alcuni ritratti in marmo mostrano una realizzazione a parte della parrucca, talora in marmo colorato. Il ritrovamento di una bambola in avorio con la tipica acconciatura testimonia la fortuna e la diffusione della moda, che fu severamente, ma a quanto pare inutilmente, messa all’indice dall’autorevole autore cristiano Tertulliano (L’eleganza delle donne VII, 1-2).

 3.jpg.b6882b1adb7fed6aa2105009b7b2b2d1.jpg

Cerere, al rovescio, è una delle sei divinità che appaiono nella monetazione di Giulia Domna, con Cibele, Diana, Giunone, Venere e Vesta (F. Gnecchi, nota 2). L’avvicinamento dell’Augusta a Cerere, quindi garante di un impero fecondo e produttivo, è di antica data. Sono infatti numerosi i ritratti di Livia come Cerere, con spighe nella mano o con diadema di spighe. Nella monetazione (a un mio sguardo superficiale e inesperto) vedo Cerere ricorrere nelle emissioni delle due Faustine. Con Giulia Domna in particolare la divinità può aggettivarsi, come nel caso di questa moneta, quale “frugifera”, fruttifera (che porta (fero) frutti (frux, frugis)).

La dinastia severiana, cui Giulia Domna dà (letteralmente e politicamente) vita, non è solo un affascinante tempo di mezzo tra l’età antonina e l’anarchia militare o, più estesamente, tra alto e basso impero. E’ anche un quarantennio modellato da una potente e originale idea di governo e di società (nota 3). Per quanto effimere e contingenti, le conquiste militari di Settimio Severo portano a un’estensione dell’impero né prima né dopo raggiunta, mentre L’Africa di Settimio Severo e la Siria delle quattro Giulie fanno di Roma la capitale di una nuova idea di governo imperiale. Una vivacità culturale di primo livello agisce in campo filosofico (Diogene Laerzio, Apollonio di Tiana…), medico (Galeno), storiografico (Cassio Dione, Erodiano…), giurisprudenziale (Papiniano, Ulpiano…). Profonde trasformazioni religiose derivano dal trionfo dei culti orientali (gli dèi di Palmira, di Heliopolis-Baalbek, di Afrodisia, e Cibele, Mitra, Iside, Serapide…) che alimentano un crescente sincretismo religioso. Il cittadino romano cambia volto (letteralmente e metaforicamente) in virtù della rivoluzione (culturale, sociale, politica, giuridica, fiscale…) operata dalla Constitutio Antoniniana. Si modifica il sistema monetario, tra l’altro con l’introduzione dell’antoniano. Un’attiva politica urbanistica e edilizia conta tra l’altro, nella sola Roma, la Domus Severiana e il Septizodium, l’Arco del trionfo partico di Settimio Severo, la Forma Urbis, l’Heliogabalum, le Thermae Antoninianae (o di Caracalla); cui si può aggiungere, sul territorio, la novità politico-militare dei Castra Albana. 

Tra tanti elementi nuovi e originali spicca anche il protagonismo femminile nel governo dello Stato, ad iniziare da Giulia Domna. 

 4.jpg.3e2c1eaa41d4fd51d20344b3d68684c6.jpg

Figlia del sommo sacerdote di Emesa, moglie dell’imperatore Settimo Severo, madre dell’imperatore Caracalla e sorella di Giulia Mesa, quest’ultima madre di due madri di imperatori (Giulia Soemia con Elagabalo, Giulia Mamaea con Severo Alessandro). Potentissima Augusta, influente consigliera del marito Settimio Severo (in concorrenza letteralmente mortale con il prefetto Plauziano), Giulia Domna è Mater Castrorum come già Faustina Minore, ma solo lei è anche Mater Senatus et Patriae e Mater Populi Romani, in una sorta di “maternità istituzionale” (nota 4). Donna di potere ma anche di cultura: il sofista Filostrato cita un circolo (κύκλος) guidato da una “Giulia Domna filosofa” (ἡ φιλόσοφος). L’Augusta terrà tra le braccia un figlio assassinato (Geta), vivendo poi una seconda stagione di potere imperiale accanto all’altro figlio, il fratricida Caracalla. Infine, dopo l’eliminazione di quest’ultimo, si suiciderà forse su ordine di Macrino (a sentire Erodiano) o piuttosto lasciandosi morire d’inedia e di malattia in Antiochia (narra Dione Cassio), dopo essersi prima ferita per la disperazione e aver poi cullato un’ultima, inutile speranza di ritrovare un ruolo all’altezza della sua dignità.

Un saluto e a presto, Lvcivs LX

 (nota 1): Seguo Laura Buccino, Morbidi capelli e acconciature sempre diverse. Linee evolutive delle pettinature femminili nei ritratti scultorei dal secondo triumvirato all’età costantiniana, in Ritratti. Le tante facce del potere, catalogo della mostra (Roma, 10 marzo - 25 settembre 2011), Roma 2011, pp. 377-378.

(nota 2): Francesco Gnecchi, I tipi monetali di Roma imperiale, ed. Hoepli (ristampa), 1978, 

(nota 3): Vedi ad esempio Alessandro Galimberti, L’età dei Severi, ed. Carocci, Roma 2023, pp. 9-23.

(nota 4): Traggo il termine da un articolo di Annabella de Robertis, Giulia Domna: tra storia e romanzo, 2014.

 

 

Modificato da lucius LX
Correzione errore battitura
  • Mi piace 7

Inviato

Ciao @lucius LXconcordo pienamente con il fatto che le auguste durante la dinastia dei Severi furono molto influenti sotto tutti i punti di vista per la Storia dell'impero. Percui devono, a mio parere, essere inserite come gli imperatori nelle nostre collezioni. Condivido, sperando di fare cosa gradita, alcuni miei esemplari di Giulia Domna dove si evidenziano le diverse acconciature e la differenza del viso dall'aspetto più giovanile e sorridente a quello più maturo ed accigliato. Nell'ordine un denario coniato a Lodicea a Mare dallo stile inconfondibile, due denarii coniati a Roma con ritratti giovanili , un antoniniano ed altri due denari sempre coniati a Roma con acconciature voluminose e tratti del viso maturi. Grazie ed alle prossime 

ANTONIO 

1000080844.jpg

1000080833.jpg

1000080829.jpg

1000080843.jpg

1000080842.jpg

1000080852.jpg

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Belle monete come sempre di un periodo molto affascinante e particolare della storia imperiale romana come già avete sottolineato, al momento sono ancora sotto di 2 Giulie nella collezione ma rimedierò 😃

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato (modificato)

Una interessante discussione su una figura davvero notevole che e' anche oggetto di monete con rovesci significativi.

A proposito di Laodicea a Mare, con lo stesso rovescio esiste anche un altro denario lì coniato, il RIC IV 636:

image.png

Sulle emissioni della zecca di Laodicea a Mare ho trovato questo interessante articolo di Dough Smith sul FAC che indica anche un elemento del busto che, se visibile, può aiutare nell'identificare le emissioni di questa zecca orientale:

Doug Smiths Ancient Coins - NumisWiki, The Collaborative Numismatics Project

Infine, un articolo che parla delle emissioni romane di Iulia Domna; si accenna anche a questa moneta:

LE EMISSIONI DI IVLIA DOMNA.pdf

Sulle "Siriane" in generale:

LE-DONNE-DELLA-DINASTIA-DEI-SEVERI Panorama Numismatico 02 2015.pdf

Ciao.

Stilicho

Modificato da Stilicho
Correzione di errore di scrittura
  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)

La figura di Cerere e' molto interessante; da notare che sulla moneta della discussione e' indicata al dativo: CERERI FRVGIF(ERAE) "a Cerere che porta i frutti".

Se le spighe di grano si spiegano bene, perchè la fiaccola?

Il tutto nasce dal mito greco di Demetra (Cerere nella versione latina), dea della fecondità e della fertilità (qui rappresentata con due spighe di grano nella mano destra). Demetra aveva sposato Zeus da cui aveva avuto una figlia, Persefone (Proserpina). Tuttavia, Persefone era stata promessa in sposa ad Ade, il signore degli inferi, che la rapì. Demetra comincò a cercarla disperatamente giorno e notte (ecco la torcia, la fiaccola che tiene in mano) e non trovandola, decise di lasciare l'Olimpo (per protesta, diremmo noi).  La terra, quindi si inaridì e cominciò a non produrre più le sue messi;  Zeus, vista la gravità della situazione, concesse (in accordo con Ade) che Persefone potesse tornare sulla terra per sei mesi all'anno, tra la primavera e l'autunno. Demetra fu soddisfatta, tornò sull'Olimpo e la terra riprese a rifiorire ciclicamente.

Ciao.

Stilicho

Modificato da Stilicho
correzione di errore battitura
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Pensavo al dativo CERERI.

Non e' solo una identificazione Iulia Domna/Cerere, ma anche una vera e propria dedica a Cerere.

Buona domenica.

Stilicho

  • Mi piace 2

Inviato

Ecco una moneta di una zecca orientale antica, nota come zecca di Emesa, raffigurante Cerere in piedi.

normal_RI_065aa_img.jpg

Un esemplare di zecca "Laodicea" simile a quello sopra

RI_065by_img.jpg

Cerere appare anche sulla monetazione orientale di Settimio Severo

Ecco un piccolo numero della mia collezione. Un mix di "Emesa" e "Laodicea"

Emesa dal numero "AVG"

RI_064en_img.jpg

RI_064ij_img.jpg

"AVG II C"

RI_064so_img.jpg

RI_064pz_img.jpg

RI_064nn_img.jpg

COS II - CERER FRVG

RI_064dw_img.jpg

RI_064lq_img.jpg

CERERI VRVG (sic)

RI_064uo_img.jpg

IMP VIII - CERER FRVGIF

RI_064pu_img.jpg

  • Mi piace 2
  • Grazie 2

Supporter
Inviato

Mi scuso se mi allontano forse troppo dall’argomento, ma sollecitato dalle immagini di Cerere postate nei preziosi contributi alla discussione, sono andato a ricercare se mai la dea fosse, come dire?,  sopravvissuta alla caduta dell’impero romano...  

Mi ha colpito in particolare una moderna epifania della dea, dove essa appare ancora del pieno delle sue funzioni. Essa protegge infatti la floridezza di un nuovo “impero” (quello statunitense), coronando l’edificio del Chicago Board of Trade Building , nel quale in origine si svolgevano gli scambi del grano. La statua, in stile Déco, è del 1928, opera dello scultore John H. Storrs.

Un caro saluto e a presto, Lvcivs LX

imgcereshicago.jpg.2e6b7031ef16f0e91f15ef2a2e82edb9.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.