Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buonasera a Tutti,

spero di essere nella sezione giusta, posto il mio ultimo arrivo in collezione. Si tratta di una moneta di Gorizia - 3 soldi del 1734 coniata sotto l'Imp. Carlo VI° d'Asburgo ( 1711-1740 ),  rame,  mm. 36 - gr. 15,01 Dovrebbe essere rara e coniata solo nel 1734 a differenza del 1/2 soldo - 1 soldo e 2 soldi di Gorizia che furono coniati per diversi anni. E' quasi assente dai cataloghi di numismatica. Condizione direi BB+ / SPL

Voi cosa ne pensate ?

Grazie.

 

29D.jpg

29R.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Non l avevo mai vista, molto bella complimenti!

Per quanto riguarda la conservazione per essere una moneta dei primi decenni del 700 credo che tu sia stato stretto il qspl può starci.

Se poi è anche rara è un pezzetto molto piacevole!

Un saluto

Fofo


Supporter
Inviato
18 minuti fa, fofo dice:

Non l avevo mai vista, molto bella complimenti!

Per quanto riguarda la conservazione per essere una moneta dei primi decenni del 700 credo che tu sia stato stretto il qspl può starci.

Se poi è anche rara è un pezzetto molto piacevole!

Un saluto

Fofo

 

Grazie fofo, per info un cenno storico agli appassionati di questa monetazione per quelle zone sotto il dominio austro-ungararico :

" per tutte queste monetine ( 1/2 , 1, 2 soldi e 3 soldi ), la coniazione iniziò al fine di porre un argine alla continua e lenta penetrazione nei territori di confine del trentino e di Gorizia della moneta spicciola veneziana, e più precisamente dei soldi, chiamati anche comunemente Marchetti ( nello stato veneto il soldo si chiamò anche Marchetto dai tempi del Doge Nicolò Tron, fino ai primi anni del secolo XIX ). Queste monetine di bassa lega restarono in circolazione fino al 1722, nel quale anno furono sostituite da altre di lega ancor più scadente, le quali venivano coniate ogni qualvolta difficoltà monetarie facevano sentire il bisogno di moneta spicciola ... "

"  Si pensò quindi di coniare una nuova speciale moneta, di gettarla in gran quantità sul mercato per ostacolare il giro delle monetine veneziane che erano bene accolte dall'elemento italiano di quelle terre, e che loro rammentavano l'antica dominatrice. " 

 

  • Mi piace 3

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 16/11/2024 alle 14:44, Alan Sinclair dice:

Grazie fofo, per info un cenno storico agli appassionati di questa monetazione per quelle zone sotto il dominio austro-ungararico :

" per tutte queste monetine ( 1/2 , 1, 2 soldi e 3 soldi ), la coniazione iniziò al fine di porre un argine alla continua e lenta penetrazione nei territori di confine del trentino e di Gorizia della moneta spicciola veneziana, e più precisamente dei soldi, chiamati anche comunemente Marchetti ( nello stato veneto il soldo si chiamò anche Marchetto dai tempi del Doge Nicolò Tron, fino ai primi anni del secolo XIX ). Queste monetine di bassa lega restarono in circolazione fino al 1722, nel quale anno furono sostituite da altre di lega ancor più scadente, le quali venivano coniate ogni qualvolta difficoltà monetarie facevano sentire il bisogno di moneta spicciola ... "

"  Si pensò quindi di coniare una nuova speciale moneta, di gettarla in gran quantità sul mercato per ostacolare il giro delle monetine veneziane che erano bene accolte dall'elemento italiano di quelle terre, e che loro rammentavano l'antica dominatrice. " 

 

 

Ciao Alan, riusciresti a fornirmi il riferimento bibliografico dello stralcio che hai postato nell'intervento che ho richiamato? Ti ringrazio molto.


Inviato

Secondo me lo SPL ci sta tutto, in ogni caso una bella e interessante moneta.

Quelle di Gorizia non possono certo mancare nella mia collezione, ma per ora ne ho solo tre da 1 soldo di diverse zecche e una 2 soldi, tutte della seconda metà del '700.


Supporter
Inviato
37 minuti fa, ART dice:

Secondo me lo SPL ci sta tutto, in ogni caso una bella e interessante moneta.

Quelle di Gorizia non possono certo mancare nella mia collezione, ma per ora ne ho solo tre da 1 soldo di diverse zecche e una 2 soldi, tutte della seconda metà del '700.

 

Buongiorno @ART, sono monete non molto seguite. Ma per me come già sai, di grande importanza, la tre soldi poi è rara 2, ho impiegato anni per trovare un esemplare degno di nota.

 


Supporter
Inviato
7 ore fa, Mattia Rescigno_ dice:

Ciao Alan, riusciresti a fornirmi il riferimento bibliografico dello stralcio che hai postato nell'intervento che ho richiamato? Ti ringrazio molto.

 

https://storiaememoriadibologna.it/sites/default/files/2024-09/Cart-4-83 - I soldi imperiali di Gorizia e Trento.pdf

Ciao Mattia, guarda se riesci ad aprire il link, altrimenti fammi sapere che ti do il riferimento in Google.


Inviato

Anche la mezzo soldo e la 15 soldi non si trovano molto facilmente, almeno in condizioni decenti.

Comunque dimenticavo di citare il pezzo forte della mia collezione: 1 kreuzer del conte Leonardo, dello stesso tipo di quello sotto.

0015326_1200.thumb.jpeg.1c4db86564dec90088f09c10788a5280.jpeg

 


Supporter
Inviato
1 minuto fa, ART dice:

Anche la mezzo soldo e la 15 soldi non si trovano molto facilmente, almeno in condizioni decenti.

Comunque dimenticavo di citare il pezzo forte della mia collezione: 1 kreuzer del conte Leonardo, dello stesso tipo di quello sotto.

0015326_1200.thumb.jpeg.1c4db86564dec90088f09c10788a5280.jpeg

 

 

Moneta importante ! Io lo sto cercando in buona conservazione, ma non è così facile. 

Di Gorizia ho il 1/2 soldo del 1763 e 1791  -   15 soldi ( 8 1/2 kreuzer ) del 1802, mistura   -   diversi 1 soldo  -   2 soldi del 1799    


Supporter
Inviato
8 minuti fa, ART dice:

Non so se hai già materiale bibliografico in tema, comunque ti segnalo due cose interessanti liberamente scaricabili:

https://www.academia.edu/33900784/Catalogo_delle_emissioni_della_contea_di_Gorizia_fino_al_1520

https://www.bollettinodinumismatica.it/#/rivista/materiali?idPrimoPiano=188

 

Grazie @ART, il catalogo delle emissioni ce l'ho già. Do un'occhiata per gli altri che mi hai proposto 🙂.  


Supporter
Inviato
18 minuti fa, ART dice:

Non so se hai già materiale bibliografico in tema, comunque ti segnalo due cose interessanti liberamente scaricabili:

https://www.academia.edu/33900784/Catalogo_delle_emissioni_della_contea_di_Gorizia_fino_al_1520

https://www.bollettinodinumismatica.it/#/rivista/materiali?idPrimoPiano=188

 

 

Guarda questo @ART, non è male.......

https://opac.filologicafriulana.it/ricerca/dettaglio/la-contea-di-gorizia-e-le-sue-monete-attraverso-i-tempi/833

Adesso, Alan Sinclair dice:

Pdf. Scaricabile in Google.....

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

 

Il 20/01/2025 alle 07:58, ART dice:

1 kreuzer del conte Leonardo

Gorizia (con la sua zecca di Lienz) è una delle mie passioni. Di Leonardo per molto tempo ho cercato il kreuzer con la data. Ora ho quello con l'anno 1478:

AKN 113 EU D.jpg      AKN 113 EU R.jpg

Arka

# slow numismatics

Modificato da Arka
  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
4 ore fa, Arka dice:

 

Gorizia (con la sua zecca di Lienz) è una delle mie passioni. Di Leonardo per molto tempo ho cercato il kreuzer con la data. Ora ho quello con l'anno 1478:

AKN 113 EU D.jpg      AKN 113 EU R.jpg

Arka

# slow numismatics

 

Splendida moneta @Arka, complimenti ! Soprattutto perché ha la data, possiamo dire moneta rara ?


Inviato

Sì, credo proprio di sì che sia rara. I kreuzer di Leonardo hanno alcune varianti. Quelle con la data le trovo particolarmente interessanti.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
16 minuti fa, Arka dice:

Sì, credo proprio di sì che sia rara. I kreuzer di Leonardo hanno alcune varianti. Quelle con la data le trovo particolarmente interessanti.

Arka

# slow numismatics

 

Io non ne ho mai visti con la data, mi riferisco alle monete di Leonardo, ultimo conte della contea che morì a Lienz nel 1500 lasciando tutto in eredità a Massimiliano I° d'Austria, per me è più che rara.


Inviato

C'era un esemplare in asta Lanz 51 e un'altro in asta Lanz 122.

Arka

# slow numismatics

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.