Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao! Sono Meco.

Un paio di anni fa, mi è capitata una moneta da 2€ commemorativa comunitaria del UEM del 2009, nello specifico coniata a Lisbona, in Portogallo, ma non solo...

Questa moneta è un evidente Doppio Conio ed anche se utilizzata dal 2009/2010 al 2022 (e vi spiegherò perché /2010) mostra evidenti segni che potrebbero renderla unica.

Come vi mostro nelle immagini, la moneta presenta il segno del pistoncino di espulsione dalla lastra (più evidente sul Fronte) e l'asse delle due componenti metalliche decentrate ma, la cosa più interessante avviene sul Retro.

Se è vero che è ben distinguibile il conio della moneta commemorativa del UEM coniata nel 2009 in Portogallo per il decennio della Moneta Unica Europea, in basso a destra, sul conio descritto, si nota in maniera perfettamente evidente, ma a specchio, una parte della coniatura della moneta Austriaca da 2€ coniata a Vienna tra il 2008 ed il 2024. La cosa particolare (e qui richiamo al /2010 come possibile data di messa in circolazione della mia moneta) è che il 2009 fu l'unico anno in cui la 2€ d'Austria non venne coniata.

Forse dalle immagini, che spero siano chiare, si capirà meglio.

Vorrei un parere esperto sulla possibilità di certificare il doppio Conio della mia moneta e capirne storia e possibile rarità.

Vi ringrazio in anticipo e, allo stesso tempo, spero che il mio sia un posto interessante 

3_20241031_004335_0002.png

1_20241031_005218_0000.png


Inviato
  Il 30/10/2024 alle 23:56, Andriuzzi Domenico dice:

Progetto senza titolo_20241031_005444_0000.jpg

 
Expand  

Ciao,lo sfasamento dell' impronta tra il tondino centrale in bronzital e l' anello esterno in acciaio è praticamente impossibile visto che i due elementi vengono prima assemblati e poi coniati, quindi la moneta in questione è stata smontata probabilmente con una pressa e la prova è  l'impronta di un pistone su una delle facce del tondino in bronzital, inoltre è ancora più improbabile che una moneta portoghese possa avere l'impronta di una moneta austriaca...

In poche parole la tua moneta è stata smontata e il tondino centrale ribattuto con una moneta austriaca e poi rimontata, tutto questo allo scopo di creare una rarità per gabbare i collezionisti inesperti...

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie per la risposta. Mi chiedo però due cose:

È possibile che il decentramento sia stato causato da un eventuale "doppio colpo" ?

È possibile che (come ho sentito dire) le monete commemorative comunitarie vengano coniate tutte in una sede per conto di tutte le nazioni partecipanti alla commemorazione?

Oltretutto immagino che la parte in bronzital abbia un bordino per incastrarsi nell'anello esterno: se così fosse non dovrebbe vedersi il segno della pressione nella parte interna dell'anello di acciaio, causato durante il ri-assemblamento della moneta?

Il "doppio conio" sembra sia stato provocato dalla moneta Austriaca poggiata sulla moneta portoghese (per questo l'effetto a specchio) ma la forma della pressione del pistone mostra che la pressione sia avvenuta da entrambi i lati in quanto: sul fronte si vede un segno ad anello mentre sul retro si vede una ammaccatura tonda e centrale. Sembra più schiacciata che spinta.

Detto ciò, è già stato verificato che accadono falsificazioni così come descrive lei?

Grazie ancora.


Inviato

@Andriuzzi Domenico valore zero , è una moneta manomessa


Inviato
  Il 31/10/2024 alle 06:55, Andriuzzi Domenico dice:

È possibile che il decentramento sia stato causato da un eventuale "doppio colpo" ?

Expand  

No perché ci sarebbero doppie tracce su l'intera figura e non solo nei punti dove vanno a congiungersi il tondino in bronzital e l' anello in acciaio...

 

  Il 31/10/2024 alle 06:55, Andriuzzi Domenico dice:

È possibile che (come ho sentito dire) le monete commemorative comunitarie vengano coniate tutte in una sede per conto di tutte le nazioni partecipanti alla commemorazione?

Expand  

Non sono esperto in monete euro ma questa notizia mi è nuova...

 

  Il 31/10/2024 alle 06:55, Andriuzzi Domenico dice:

Oltretutto immagino che la parte in bronzital abbia un bordino per incastrarsi nell'anello esterno: se così fosse non dovrebbe vedersi il segno della pressione nella parte interna dell'anello di acciaio, causato durante il ri-assemblamento della moneta?

Expand  

Si,ma è evidente che non basta per impedirne il disassemblaggio e il riassemblaggio...

 

  Il 31/10/2024 alle 06:55, Andriuzzi Domenico dice:

Il "doppio conio" sembra sia stato provocato dalla moneta Austriaca poggiata sulla moneta portoghese (per questo l'effetto a specchio) ma la forma della pressione del pistone mostra che la pressione sia avvenuta da entrambi i lati in quanto: sul fronte si vede un segno ad anello mentre sul retro si vede una ammaccatura tonda e centrale. Sembra più schiacciata che spinta.

Expand  

Probabilmente hanno usato due tecniche diverse,una per disassemblare la moneta e un'altra per imprimere i rilievi di una moneta austriaca...

 

  Il 31/10/2024 alle 06:55, Andriuzzi Domenico dice:

Detto ciò, è già stato verificato che accadono falsificazioni così come descrive lei?

Expand  

Assolutamente si,ci sono diverse discussioni in merito,ma bisogna cercarle...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 31/10/2024 alle 07:53, Andriuzzi Domenico dice:

Grazie mille per le risposte.

 
Expand  

Di nulla,per me è sempre un piacere...


Inviato
  Il 31/10/2024 alle 06:55, Andriuzzi Domenico dice:

È possibile che (come ho sentito dire) le monete commemorative comunitarie vengano coniate tutte in una sede per conto di tutte le nazioni partecipanti alla commemorazione?

Expand  

Buongiorno. No, non è così. Ogni Stato si conia le sue monete nella sua zecca (esclusi ovviamente gli Stati che non hanno una zecca). 

Confermo che si tratta solo di un artefatto


Inviato

è una manomissione senza tanti dubbi, lo si capisce dallo sfasamento del tondello centrale sul 2, una pratica assai conosciuta per cercare di far abboccare i polli e vendergliele a prezzi da capogiro, che se fossero anche solo qualche centinaio di € sarebbe una enormità


Inviato

Buongiorno, concordo sulla manomissione.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.