Vai al contenuto
IGNORED

Tessera mercantile fiorentina - Banti 155


Oppiano

Risposte migliori

Supporter

Firenze. Repubblica (Sec. XIII-1532). Tessera mercantile,

attribuita comunemente a Luca Salviati, XIV sec.

D/ Monogramma rappresentazione geometrica.

R/ Monogramma rappresentazione geometrica.

Banti 155. AE. 1.89 g. 21 mm.

Patina verde. Bel BB.

Lotto 730 Asta Artemide LXII 26-27/10/2024

image.jpeg
 

image.jpeg

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

La “rappresentazione geometrica” è veramente accattivante!

Link al commento
Condividi su altri siti


Tessera davvero interessante, complimenti! La raffigurazione geometrica potrebbe fare riferimento a eventuale mercatura di tessuti, dato che la rappresentazione sembra richiamare una possibile trama?
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Diciamo che il riferimento a Banti 155 è certamente utile. Allego il riferimento Banti.

image.jpeg
 

Come si nota, poche sono le informazioni. Peraltro, il numero dei bisanti è pari a 15  contro i 16 del post in discussione, e, poi, mancherebbero i bisanti all’interno della “rappresentazione geometrica”.

Più dettagliate, invece, paiono essere le informazioni che si leggono dal testo della Vanni.

Riporto il “monogramma” e poi l’esemplare Piton 144 richiamato dallaVanni stessa:

image.jpeg

Piton 144:

image.jpeg

Anche il Piton 144 riporta 15 bisanti e nessuno di essi all’interno del monogramma.

Ebbene, la Vanni spiega che il segno riprodotto sul D/ della tessera compare tra quelli dei signori di zecca sconosciuti che batterono fiorini dal 1348 al 1367; tale segno è però anche quello della marca mercantile della compagnia di Forese Salviati operatore economico fiorentino. Il Piton pubblica due gettoni dove compare questa sigla accoppiata una volta ad un R/ con lo stesso segno e l'altra con la figurazione tradizionalmente chiamata di Androclo ed il leone.

L'attività principale di questa famiglia fiorentina fu, al pari di altre, la banca. Nel XI secolo si chiamavano Caponsacchi ed erano originari di Fiesole. Successivamente per adeguarsi ai mutamenti politici di Firenze cambiarono e loro cognome in Salviati. Jacopo di Alamanno nel 1386 è iscritto tra i mercanti dell'Arte della Lana. Uno dei suoi figli di nome anch'esso Alamanno, fu quello che dette maggior impulso all'attività commerciale della famiglia; grazie alla sua abilità i Salviati riescono ad aprire un bar di cambio a Bruges e a Londra aggiunta a quelli di Firenze e Pisa già ampiamente avviati. Questa società gestiva i propri banchi con l'aiuto di personale che non apparteneva alla famiglia e legato all'azienda con un contratto impiegatizio o di compartecipazione in misura minore rispetto alla quota dei proprietari.

Secondo il Banti, quindi, il monogramma si riferirebbe alla sigla S S proprio con riferimento “comune” ai Salviati.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Per chi volesse leggere qualcosa sui Salviati, consiglio:

https://centroarchivistico.sns.it/fileadmin/Risorse/Approfondimenti/Salviati_archivio_inte.pdf
 

UNA FAMIGLIA E IL SUO ARCHIVIO: SALVIATI

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Anche se Camille Piton nel 1892 con riferimento a tale monogramma - sebbene con punto interrogativo - cita Siena (come possibilità):

image.jpeg

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter
Inviato (modificato)

Ulteriori info si trovano nel Catalogo “Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto. Tessere mercantili medievali” di Marco Tagliaferri, a cura di Lucia Travaini.

Al tipo 109 della sezione delle tessere che presentano ad entrambi i lati un medesimo monogramma, si cita il seguente esemplare:

D/ Monogramma con doppia S incrociata entro cerchio zigrinato; intorno 16 bisanti.

R/ Monogramma con doppia S incrociata entro cerchio zigrinato; intorno 11(??) bisanti.

In questo esemplare si vedono anche i bisanti all’interno della “rappresentazione geometrica”.

IMG_6579.jpeg

IMG_6578.jpeg

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Anche il Bernocchi, alla nr. 62 del capitolo secondo, la attribuisce alla compagnia di Forese Salviati. 
 

IMG_0819.thumb.jpeg.acbd592ec3b23f251af73cfa6ae56304.jpeg

 

Ulteriore riferimento da E. Cecchi Aste - Di mio nome e segno. “Marche” di mercanti nel carteggio Datini (sec. XIV-XV).

 

IMG_0793.thumb.jpeg.d8851cdcc694ae3e8c922a92afd50322.jpeg


Link direttamente dall’archivio, vedi seconda immagine: http://datini.archiviodistato.prato.it/la-ricerca/imageView/ASPO00155177/salviati-forese-messer-e-comp-boni-ambrogio-meo-e-comp?index=31&pageName=archivio&startPage=20&query=Salviati&jsonVal={"jsonVal"%3A{"query"%3A"Salviati"%2C"startDate"%3A""%2C"endDate"%3A""%2C"fieldDate"%3A"dataNormal"}}&orderBy=&orderType=asc

Modificato da Vici94
  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.