Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti vorrei mostrarvi questo denario C. Curiatius Trigeminus Filius

RRC 240/1

Dritto:

Legenda: TRIG

Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Davanti: X

Rovescio:

Legenda: C. CVR . F - ROMA

Giunone su quadriga verso destra; tiene lo scettro con la mano sinistra, le redini con la destra; viene incoronata dalla Vittoria da dietro.

Mi ha incuriosito molto la legenda TRIG al dritto. Solitamente scritta dal basso verso l’alto, in questo esemplare invece dall’alto verso il basso.

Cosa ne pensate?

IMG_0757.jpeg.0132052ad812dd7424762f14d7846837.jpegIMG_0756.jpeg.d217709982df96aa53b4ea1c1c60091e.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato
4 ore fa, scrozza2007 dice:

Mi ha incuriosito molto la legenda TRIG al dritto. Solitamente scritta dal basso verso l’alto, in questo esemplare invece dall’alto verso il basso.

Cosa ne pensate?

Ci sono due varianti : TRIG. e TRIGE , probabilmente scritte in direzioni diverse . Forse perche' essendo due Magistrati monetari Padre e Figlio , escogitarono questo sistema per distinguersi .


  • 1 mese dopo...
Supporter
Inviato

Le emissioni di C. Curiatius Trigeminus Filius si distinguono per la dicitura, al rovescio,  C. CVR . F.  Effettivamente non trovo nessuna attestazione di questa variante del denario Crawford 240/1.

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 17/12/2024 alle 14:43, Scipio dice:

Le emissioni di C. Curiatius Trigeminus Filius si distinguono per la dicitura, al rovescio,  C. CVR . F.  Effettivamente non trovo nessuna attestazione di questa variante del denario Crawford 240/1.

 

@ScipioMi é venuto ora in mente…potrebbe trattarsi di un denario suberato? Così é come si presentava prima della pulitura. Come puoi vedere presentava della tracce verdi. Grazie mille!

IMG_0551.jpeg


Supporter
Inviato

La patina verdastra che si vede dalla foto può essere dovuta a molte ragioni (es. contatto con altri materiali), i denari suberati presentano “fioriture” verdastre nei punti in cui il rame si gonfia e rompe il sottile strato d’argento che lo riveste. Sebbene corrosa, la tua moneta sembra d’argento, almeno dalla foto. 

Comunque dal peso puoi desumere con sufficiente approssimazione il metallo, se il diametro è 18/20 mm la moneta in argento dovrebbe pesare 3,8/4g

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.