Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Proseguono le mie ricerche e grazie al vostro dotto giudizio mi sento sempre più confidente su una monetazione che sono ancora lontano dal comprendere appieno . 

Volevo condividere alcune considerazioni e spero che come al solito gli utenti più esperti di me partecipino in modo da assorbire nuove conoscenze e comprendere meglio la monetazione in esame.

image.png.80495217befa2cb0624e403d23232e07.png

Sulle caratteristiche Generali oltre alle già indicate differenze riguardanti : globetto e bottone del santo forati , maggiore grossolanità del mantello del santo , ed evoluzione della capigliatura vorrei porre in esame altri dettagli che mi è parso di notare .

Seppur all'interno di ogni tipologia possiamo notare differenze di semestre in semestre mi è parso da una rapida analisi complessiva di notare una differenza nell'apertura dei sepali del giglio che appare leggermente più perpendicolare rispetto all'asse dello stesso 

image.png.3a481bd3241577fd28785c927e77e377.png

Mi è parso inoltre di notare che il problema del difetto sull'alluce del piede che abbiamo visto evolversi nella tipologia antecedente si sia "risolto" !? ma su questo ho qualche dubbio in più , vorrei una vostra opinione a riguardo . 

 

image.png.ebc73d3cc11b516185c36c3ea128efe0.png

infine , spero di non mettere troppa carne sul fuoco vorrei chiedere un aiuto riguarda al tipo b ( de bendetti) del primo semestre del 1311) della quale moneta viene indicata una doppia battitura dell'asta del santo , non ho potuto riscontrare fotograficamente questo dettaglio , avete idee a riguardo ? 

 

grazie a tutti per l'attenzione 

 

leonardo 


Inviato (modificato)

Ciao Leonardo complimenti per la passione che dimostri sull'argomento

Io farei intanto una distinzione metodologica riguardo alle particolarità che si possono notare su queste monete. Ci sono differenze che si riscontrano anche in monete dello stesso semestre e che riguardano il modo in cui veniva inciso il conio stesso, ossia non un lavoro standardizzato in senso moderno ma il prodotto di un artigiano che anche involontariamente finiva per creare prodotti unici, la diversa apertura dei pendenti del giglio può essere così spiegata. Forse è impossibile censire tutte le impronte di queste monete ma può essere comunque interessante comprendere certi passaggi, vedi l'evoluzione dell'alluce nel piede del santo, che ha permesso di classificare meglio certi segni. Non sto a ripeterti la storia, hai già letto il de Benetti..   

Cosa diversa sono quelle variazioni intenzionali che marcano una differenza tra tipologie, come il bottone e il globetto dell'asta, che giustamente vengono utilizzate per distinguere periodi diversi. Hai già letto l'articolo di Ghezzi giusto?

Il 02/10/2024 alle 10:27, leo9997n dice:

Mi è parso inoltre di notare che il problema del difetto sull'alluce del piede che abbiamo visto evolversi nella tipologia antecedente si sia "risolto" !? ma su questo ho qualche dubbio in più , vorrei una vostra opinione a riguardo . 

 

image.png.ebc73d3cc11b516185c36c3ea128efe0.png

 

credo che con "risolto" de Benetti intendesse che è stato sostituito il punzone del piede sinistro, l'immagine a sinistra è del segno porta 1311, quella a destra è del 1309? 

Il 02/10/2024 alle 10:27, leo9997n dice:

 

infine , spero di non mettere troppa carne sul fuoco vorrei chiedere un aiuto riguarda al tipo b ( de bendetti) del primo semestre del 1311) della quale moneta viene indicata una doppia battitura dell'asta del santo , non ho potuto riscontrare fotograficamente questo dettaglio , avete idee a riguardo ? 

 

non ho ritrovato la citazione, a che pagina stava?

un saluto  

Modificato da cippiri76
precisazione
  • Mi piace 2

Inviato

Buona Sera

concordo con l'intervento dell'utente cippiri76, indico i riferimenti al lavoro del dott De Benetti che sono la posizione 234 del pdf o la pagina 227 del testo. Aggingo qualche considerazione.

 

 Il “nuovo piede” si presenta per la prima volta con il Fiorino MIR 5-20 (segno “Monte tra i monti” diverso da quello indicato erroneamente nelle tavole) successivo a MIR 5-19 (segno giglio “piccolo”) dove il punzone si “rompe” e viene sostituito. Da notare come il Fiorino MIR 5-2 (segno Aratro ( o Barca)) sia catalogato in modo errato (presenta stesso piede “nuovo” e in alcuni coni sia il bottone sul petto che il bisante sotto la croce sono scavati). La posizione dei pendenti (sepali) può essere fuorviante, ha valore in media a livello statistico, esistono una infinità di casi particolari discordanti. Molte caratteristiche non sono “stabili”, possono talvolta riemergere sporadicamente particolari anacronistici.

Per quanto riguarda il tipo b del Fiorino MIR 6-1 (segno corna di cervo) si tratta a mio parere solo di un conio malriuscito, se dovessimo classificare individualmente ogni conio, presumo dovremmo considerare un numero spropositato di varianti, quelle considerate dal Bernocchi sarebbero solo un punto di partenza. Per continuare, in base a quali criteri un Fiorino (o comunque una qualunque moneta) diventa una nuova tipologia? Vorrei puntualizzare come molte volte non sia agevole, ai fini della determinazione delle varianti, neppure stabilire la posizione (alta, centrale o bassa) dei bisanti di interpunzione delle legende. Se da una parte il livello di dettaglio si spinge al singolo conio, la tipologia deve considerare i caratteri distintivi generali. I due approcci hanno metodi e finalità diverse, e diverse sono le informazioni e le valutazioni che ne derivano. 06-00123-04-21NUP013-00683898170_1679384866.thumb.jpg.d5a38525e82d82720d5808a0e9157e19.jpg

 

Cordialità

Un ultimo appunto, data la difficoltà di accesso, anche solo alle immagini delle monete delle collezioni pubbliche, sarebbe opportuno allegare immagini esplicative per facilitare la comprensione.

Allego l’immagine del possibile Fiorino tipo b, dall’asta Numismatica Picena 13 lotto 68. Ne sono passati anche altri in asta. Chiaramente non conoscendo i riferimenti citati si tratta di una ipotesi. Ulteriore ultima annotazione, se il Fiorino indicato è effettivamente quello mostrato, devo puntualizzare che esistono esempi di maggiore difformità che comunque, a mio parere, non sono un tipo diverso.

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.