Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi complimento anch'io con Enrico, grazie per il piacevole viaggio nel "mondo di Potosí"!

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

La ricostruzione storica e l'ottima esposizione hanno reso interessante e gradevole un argomento relativo a monete che sono oggettivamente non belle, ma di un fascino particolare; e mi hanno invogliato a metterne qualcuna in collezione.

Un grazie ancora al conferenziere.

 

  • Grazie 2

Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

La conferenza di Enrico Lesino merita un brevissimo riassunto. E' iniziata e si è anche conclusa su temi storici e geografici: Potosì è ora in Bolivia, ma in epoca spagnola faceva parte del Perù e dipendeva dalla capitale Lima, lontanissima; è situata a 4000 metri di altitudine, e la miniera è ancora più in alto, nel Cerro Rico. La zona è praticamente priva di alberi, e in origine (alla fine del '400 la popolazione non raggiungeva le 15.000 persone) non aveva corsi d'acqua; per sfruttare le miniere, gli spagnoli costruirono quasi 30 dighe, convogliando le acque in un fiume, e la struttura idraulica resiste ancora. La presenza dell'argento era nota ai nativi, che però non avevano interesse a sfruttarlo, mentre los conquistadores lo fecero immediatamente; dopo un secolo Potosì contava 160.000 abitanti, più di molte capitali europee. Lo sfruttamento minerario veniva appaltato a caro prezzo, e oltre a balzelli vari il 20% dell'estrazione era di proprietà della Corona. Per la mano d'opera fu sfruttata soprattutto popolazione locale di un'area molto vasta, impoverendo così tutte le zone circostanti; il lavoro era parzialmente obbligatorio (corvées); l'utilizzazione di schiavi neri provenienti dal Brasile si dimostrò improduttiva, perchè erano meno resistenti e morivano come mosche. Anche i locali comunque, per le condizioni precarie, la durezza del lavoro e le malattie professionali, avevano vita breve. I dati su queste morti, come su tutta l'attività e la produzione delle miniere (e in parte anche della zecca) risultano inaffidabili, con divergenze fra le fonti, esagerazioni nella pubblicistica recente (anti-imperialistica e anti-coloniale) e omissioni interessate o fraudolente da parte spagnola.  Alcuni episodi eclatanti convinsero Filippo IV intorno al 1650 a promuovere una severa inchiesta, che si concluse con numerose condanne a morte: infatti si ingannava la corona sulla quantità di minerale estratto, e si inviavano in Spagna monete con titolo di Ag sempre più basso; si dovettero contromarcare al ribasso moltissimi pezzi da 8 reales, svalutandoli a 6 e a 7,5. La quantità di Ag estratto continuò ad essere imponente (migliaia di tonnellate) fino all'Ottocento, quando cominciò a decrescere: le vene erano sempre più profonde e più povere. Comunque, dal 1825 la Bolivia divenne indipendente. Oggi Potosì conta nuovamente poche decine di migliaia di abitanti; un certo numero di minatori (individualmente o a piccoli gruppi) cerca di sfruttare l'Ag che resta, con rischi spaventosi.

La zecca. Costruita quasi subito e ampliata successivamente, coniò a martello fino al 1770 circa, poi col tornio.  Perchè le monete sono di solito di cattiva qualità? Perchè non c'era interesse a farle "belle": potevano funzionare anche come dei micro-lingotti, contrassegnati in qualche modo. La cattiva qualità era soprattutto dei tondelli: prodotti da listelli di Ag che venivano malamente scalpellati, poi battuti per spianarli un po', infine coniati quasi a freddo. Quasi sempre molto spessi, o comunque irregolari. Tuttavia esistono anche alcune monete assai ben fatte, non si sa se per omaggiare personaggi importanti. Quelle inviate in Spagna per le supervisioni (saggiature) dovevano però esser scelte a caso.  La tipologia è pressochè immobilizzata (fino alla comparsa delle Due Colonne col "PLUS ULTRA") ed è identica per tutto il numerario, con piccole differenze nello stemma. Il segno di zecca può essere una P o qualcosa di più. Non mi dilungo per la mia scarsa competenza sulle emissioni...

Un discorso a parte meriterebbe il viaggio dei galeoni verso la Spagna, col prezioso carico. Prima, si scendeva all'Oceano Pacifico con una lunga marcia dei lama, stracarichi. Poi le navi risalivano fino a Panama, si attraversava l'istmo usando qui degli asini, e sulla costa atlantica altri galeoni imbarcavano il carico per portarlo a Siviglia. Leggendari sono i naufragi causati dal maltempo, e gli affondamenti da parte degli inglesi; il più celebre forse nel 1804 di fronte a Cadice (una vera vigliaccata, perchè Spagna e Inghilterra erano alleate). Di qui immersioni, ricerche subaquee, palombari anche in tempi recenti; infine robot sottomarini, che hanno recuperato molto materiale, in parte esposto in  musei spagnoli. Negli USA c'è un vero delirio per queste "cacce al tesoro", che hanno contribuito a far lievitare il collezionismo ed i prezzi spropositati di queste monete "dei pirati".

 

Modificato da gpittini
  • Mi piace 3
  • Grazie 2

Inviato

Ringrazio @gpittiniper il dettagliato riassunto, ringrazio Enrico per l'impegno messo per questa conferenza e tutte le persone che di presenza e da casa ci hanno seguito.

Metto qualche istantanea della serata.

Screenshot_20241016_192151_Gallery.thumb.jpg.727e0d2fa3323fa9627d5cd92207720d.jpg

Screenshot_20241016_192225_Gallery.thumb.jpg.a284df5d9b29c233b3dd76c310adb690.jpg

 

 

  • Mi piace 2

Inviato
28 minuti fa, giancarlone dice:

Qualche altra foto della interessantisima serata, grazie a Enrico

Potosi-2.jpg.96d697a9e6a3c85b06b9de9af770c062.jpg

Potosi-4.jpg.3639e914830b4edc36153d7d3c4cf995.jpg

Potosi-9.jpg.fcb70d7861274b5dd89fce806c4456e0.jpg

Potosi-22.jpg.ca71abdaed6ad5f1ca849de558bc8e94.jpg

 

 

Grazie @giancarlone, mi sembrava strano che non postassi foto.....grazie!

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie Enrico! Ottimo intervento è stato piacevole e sorprendente seguirti anche da remoto...
Il CCNM con le sue attività ed eventi è sempre il TOP continuate cosiì!!!!

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

  • uzifox ha rimosso questo topic da quelli in primo piano
Inviato

Scusate , ma in settimana sono stato abbastanza occupato e non ho potuto seguire la discussione.

In ogni caso ringrazio moltissimo il CCNM e  tutti coloro che hanno seguito , in presenza o da remoto, la conferenza e dei bei commenti ricevuti, anche in privato.

Resto benevolmente sorpreso dall'interesse suscitato da un tema così "diverso " da quelli consueti. Non credevo.

Detto ciò, a Dio piacendo, potremmo pensare a qualche "spin off" tra i vari  affrontati legati a questo argomento, per il prossiimo anno.

Per il CCNM e per tutti " AD MAJORA"!

 

 

 

 

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.