Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vi presento la terza moneta ed ultima moneta acquistata al convegno di questo sabato:IMG-20240923-WA0038.thumb.jpg.73e0e0d68e7f0965ab2e32a528333fcb.jpgIMG-20240923-WA0037.thumb.jpg.a5b0ec5b8c12eeb6ea6cf116c009fe67.jpgIMG-20240923-WA0036.thumb.jpg.d306246eda09ca57fdb6fa51809951a8.jpgIMG-20240923-WA0035.thumb.jpg.ccc3ff305ae319da9db4b433993224e2.jpg

(dal vivo è più bella (come anche le altre))

Ditemi un pò che ne pensate e condividete, se vi fa piacere, con me e con tutti il vostro esemplare...

Saluti...Ronak

 

  • Mi piace 2

Inviato

Bella...sembra un qSPL...il dritto a me piace molto...rovescio un po meno

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Didrachm e grazie per il tuo contributo!

Il gigante afferma che le monete da 1 centesimo valore coniate con data 1861 e 1862 presso la zecca di Napoli vanno considerate come monete di 2ª classe a causa del conio stanco. 

Inoltre i rilievi sono "appiattiti" dalla presenza della bustina. 

Aggiungo anche che il lustro presente è completo (mi sembrerebbe strano trovare un lustro perfettamente intatto su di una moneta circolata...).

Tutti questi giri di parole per arrivare a dire che la moneta è stata chiusa con parere conservativo pari a FdC (ci potrebbe stare forse un quasi...).

Saluti...Ronak

 


Inviato
  Il 23/09/2024 alle 18:20, Ronak dice:

Tutti questi giri di parole per arrivare a dire che la moneta è stata chiusa con parere conservativo pari a FdC (ci potrebbe stare forse un quasi...)

Expand  

FDC...booo da queste foto penalizzate dalla plastica della bustina non si vede oltre SPL... e quanto l'hai pagata?

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 23/09/2024 alle 18:29, didrachm dice:

FDC...booo da queste foto penalizzate dalla plastica della bustina non si vede oltre SPL... e quanto l'hai pagata?

 
Expand  

Proverò dopo cena a farne di altre... monete già chiusa pagata 60 euro...

Saluti...Ronak


Inviato
  Il 23/09/2024 alle 18:20, Ronak dice:

Ciao Didrachm e grazie per il tuo contributo!

Il gigante afferma che le monete da 1 centesimo valore coniate con data 1861 e 1862 presso la zecca di Napoli vanno considerate come monete di 2ª classe a causa del conio stanco. 

Inoltre i rilievi sono "appiattiti" dalla presenza della bustina. 

Aggiungo anche che il lustro presente è completo (mi sembrerebbe strano trovare un lustro perfettamente intatto su di una moneta circolata...).

Tutti questi giri di parole per arrivare a dire che la moneta è stata chiusa con parere conservativo pari a FdC (ci potrebbe stare forse un quasi...).

Saluti...Ronak

 

 
Expand  

Avrei detto qFDC. Poi comunque non è facile fotografar con bustina ecc.

 

Meglio vedere le prime 2 foto.

Se guardi le altre vai fuori strada

  • Mi piace 1

Inviato

Come prezzo e per paragonare il bordo ho preso come riferimento questa:

https://shop.numismaticanoris.it/it/sitem/45/vittorio-emanuele-ii-1-centesimo-1862-n-/

  Il 23/09/2024 alle 18:30, caravelle82 dice:

Avrei detto qFDC. Poi comunque non è facile fotografar con bustina ecc.

 

 
Expand  

Grazie anche a te per il parere!

Tra un pò posterò delle foto migliori (se riesco...)


Inviato
  Il 23/09/2024 alle 18:30, Ronak dice:

Proverò dopo cena a farne di altre... monete già chiusa pagata 60 euro...

Saluti...Ronak

 
Expand  

Prezzo coerente ad una FDC


Inviato (modificato)
  Il 23/09/2024 alle 18:48, Ronak dice:

IMG-20240923-WA0043.jpg.36f09616fcfdb4ff66a77534b055c2e3.jpgIMG-20240923-WA0042.jpg.bff7be04c20e8387182564ee0dcc37ff.jpg

eccole qua...

 
Expand  

Ciao, bellissima moneta. Mi incuriosisce la porosità delle foglie di lauro, particolare che si estende anche sulla stella e sulle foglie di quercia più in alto. 

Modificato da miza

Inviato
  Il 23/09/2024 alle 19:00, miza dice:

Ciao, bellissima moneta. Mi incuriosisce la porosità delle foglie di lauro, particolare che si estende anche sulla stella e sulle foglie di quercia più in alto. 

 
Expand  

Ciao e grazie!

È un particolare che incuriosisce anche me, ma purtroppo non mi (e ti) so spiegare da cosa sia causato... ipotizzerei che tra il conio e il tondello si sia frapposto qualcosa (ma cosa?!?) che è sfuggito a chi si occupava in quel momento della coniazione.

Saluto...Ronak


Inviato
  Il 23/09/2024 alle 19:14, Ronak dice:

Ciao e grazie!

È un particolare che incuriosisce anche me, ma purtroppo non mi (e ti) so spiegare da cosa sia causato... ipotizzerei che tra il conio e il tondello si sia frapposto qualcosa (ma cosa?!?) che è sfuggito a chi si occupava in quel momento della coniazione.

Saluto...Ronak

 
Expand  

Sono dello stesso parere. Anche un minimo di lubrificante in piú nel conio potrebbe aver influito... 

Saluti

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 23/09/2024 alle 18:48, Ronak dice:

IMG-20240923-WA0043.jpg.36f09616fcfdb4ff66a77534b055c2e3.jpgIMG-20240923-WA0042.jpg.bff7be04c20e8387182564ee0dcc37ff.jpg

eccole qua...

 
Expand  

Troppo bello il dritto... per 60 hai fatto bene a prenderla

  • Grazie 1

Inviato

Sono monete che devi conoscere bene per dare una giusta classificazione, oltre alla bustina e alla "foto". Se le guardi con l'occhio dei coni dell'argento o dei grossi moduli e/o quelli di V.Em.III cadi in errore.


Inviato
  Il 23/09/2024 alle 19:14, Ronak dice:

È un particolare che incuriosisce anche me, ma purtroppo non mi (e ti) so spiegare da cosa sia causato

Expand  

È probabile che sia dovuto a imperfezioni in negativo del conio, che hanno poi impresso i relativi esuberi di metallo.

 

Awards

Inviato
  Il 23/09/2024 alle 20:17, favaldar dice:

Sono monete che devi conoscere bene per dare una giusta classificazione, oltre alla bustina e alla "foto". Se le guardi con l'occhio dei coni dell'argento o dei grossi moduli e/o quelli di V.Em.III cadi in errore.

 
Expand  

Già... ti do perfettamente ragione.

Essendo il modulo così piccolo è difficile anche imprimere bene i rilievi

  Il 23/09/2024 alle 20:21, ilnumismatico dice:

È probabile che sia dovuto a imperfezioni in negativo del conio, che hanno poi impresso i relativi esuberi di metallo.

 

 
Expand  

Ciao Fabrizio, grazie anche a te!

Secondo te questo pattern puntinato da cosa potrebbe essere stato crato?

  Il 23/09/2024 alle 21:40, El Chupacabra dice:

Partecipo volentieri col mio esemplare:

1centesimo1862N.thumb.jpg.0a30a8a241e0277e5160029cf4bf4223.jpg

 

Expand  

Bellissimo esemplare! Sicuramente più preciso del mio in quanto a conio.

Ho finito i like per il momento, ma non appena ne avrò altri a disposizione glie ne assegnerò sicuramente uno.

Per curiosità: quanto l'hai pagata e quando (o dove) l'hai acquistata?

Saluti...Ronak

  Il 23/09/2024 alle 19:27, didrachm dice:

Troppo bello il dritto... per 60 hai fatto bene a prenderla

 
Expand  

L'ho presa anche perchè c'è quella specie di crepa in rilievo a livello dell'orecchio, al dritto (frattura di conio?!)...

Saluti...Ronak


Supporter
Inviato (modificato)

Complimenti per l'acquisto, bella moneta!! 

Per quanto riguarda le "crepe" a mio parere riferibili a fratture del conio (ma attendo anche io il parere dei più esperti), ne vedo tre:

1- sulla seconda T di Vittorio 

2- sulla E di Re 

3- quella che hai citato tu tra il baffo e l'orecchio del sovrano

Pare essercene poi una sulle lettere IA di Italia, ma dalla foto non capisco benissimo

Comunque bel pezzo, bravo!! 😉

 

 

 

 

Modificato da fatantony

Inviato

Questo è proprio il caso di dire che non è il meglio che il conio abbia prodotto!

Per me è molto bella! Anche se sono molto semplici, queste monetine danno tanta soddisfazione.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 24/09/2024 alle 13:53, fatantony dice:

Complimenti per l'acquisto, bella moneta!! 

Per quanto riguarda le "crepe" a mio parere riferibili a fratture del conio (ma attendo anche io il parere dei più esperti), ne vedo tre:

1- sulla seconda T di Vittorio 

2- sulla E di Re 

3- quella che hai citato tu tra il baffo e l'orecchio del sovrano

Pare essercene poi una sulle lettere IA di Italia, ma dalla foto non capisco benissimo

Comunque bel pezzo, bravo!! 😉

 

 

 

 

 
Expand  

Grazue mille, come ne avrò modo vi dirò se dal vivo riesco a vedere le altre fratture...

Saluti...Ronak

  Il 24/09/2024 alle 16:22, david7 dice:

Questo è proprio il caso di dire che non è il meglio che il conio abbia prodotto!

Per me è molto bella! Anche se sono molto semplici, queste monetine danno tanta soddisfazione.

 
Expand  

Eh già... non ho usato NdC per non creare polemiche e discordanze. Per ora ho deciso di collezionare solo VEII, quindi dove posso prendo monetine dallo SpL in su.

Saluti...Ronak


Inviato

Ciao Ronak, 

anche questa moneta è davvero bella.

Essendo piccola, la foto ingrandita pone in risalto anche le più piccole imperfezioni. 

I rilievi ci sono tutti, mi associo a quanti l'hanno valutata oltre lo SPL.


Inviato
  Il 24/09/2024 alle 19:46, Prosit dice:

Ciao Ronak, 

anche questa moneta è davvero bella.

Essendo piccola, la foto ingrandita pone in risalto anche le più piccole imperfezioni. 

I rilievi ci sono tutti, mi associo a quanti l'hanno valutata oltre lo SPL.

 
Expand  

Grazie Prosit per il tuo contributo!

Vorrei ricordare che la moneta è di 2ª classe: vale a dire che nonostante una moneta come la mia non sia mai entrata in circolazione sono presenti comunque dei rilievi non molto "spiccanti"...

Quindi a mio parere sarebbe meglio valutare la moneta come UNC, ovvero uncirculated (mai/non circolata)

Saluti...Ronak


Supporter
Inviato
  Il 23/09/2024 alle 18:48, Ronak dice:

IMG-20240923-WA0043.jpg.36f09616fcfdb4ff66a77534b055c2e3.jpgIMG-20240923-WA0042.jpg.bff7be04c20e8387182564ee0dcc37ff.jpg

eccole qua...

 
Expand  

Bel colpo. Complimenti!


Inviato
  Il 24/09/2024 alle 20:42, Arcimago dice:

Bel colpo. Complimenti!

 
Expand  

Grazie mille!


Inviato
  Il 24/09/2024 alle 20:06, Ronak dice:

Vorrei ricordare che la moneta è di 2ª classe: vale a dire che nonostante una moneta come la mia non sia mai entrata in circolazione sono presenti comunque dei rilievi non molto "spiccanti"...

Expand  

Proprio per questo ho scritto che non è il meglio che il conio abbia prodotto. La moneta non ha circolato. 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.