Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, stamattina sono stato al mercatino ma non sono riuscito ad avere notizie circa la riunione del 13 novembre. 

In "compenso" ho saputo che la richiesta annuale per ogni banchetto passerebbe da 100 a 450 euro.....

Quindi, al di là delle difficoltà di parcheggio, potrebbe essere questa la causa di parecchie defezioni (come se non bastasse il numero di espositori che, negli ultimi anni, è diminuito di molto).

Speriamo di avere presto notizie migliori, almeno me lo auguro per noi appassionati. 

Buona domenica a tutti. 

Sergio 


Inviato

Oggi non sono andato, ho tradito per Autoclassica, ma questa sera mi faccio aggiornare su cosa è stato detto.

  • Grazie 1

Inviato

Anche per 2025 il mercatino ci sarà, ancora nessuna novità per la questione dell'area C i commercianti continueranno a fare come fanno adesso.

  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno,

una buona notizia senza dubbio, benché, letta in filigrana, lascia da pensare il fatto che un evento pluridecennale viva una sorta di proroga "anno per anno".

Un saluto cordiale e grazie.  


Inviato
8 ore fa, Parpajola dice:

Anche per 2025 il mercatino ci sarà, ancora nessuna novità per la questione dell'area C i commercianti continueranno a fare come fanno adesso.

 

Ottima notizia. 

@Parpajolahai per caso notizie riguardo al ventilato aumento del costo per ogni bancarella?


  • 3 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Queste foto vintage mi hanno sempre emozionato, chiedo se la location del mercatino è ancora quella della foto o se è cambiata, grazie.

  • Mi piace 2

Inviato
14 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Queste foto vintage mi hanno sempre emozionato, chiedo se la location del mercatino è ancora quella della foto o se è cambiata, grazie.

 

La location è la stessa, purtroppo non si può dire altrettanto dell'afflusso di gente e numero di banchetti...... inoltre, il previsto aumento della quota annuale a carico degli espositori, non farà che peggiorare la situazione 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao a tutti , potrei ricevere informazioni su una moneta? 


Supporter
Inviato
5 minuti fa, chiara brivitello dice:

Ciao a tutti , potrei ricevere informazioni su una moneta? 

 

Buon Pomeriggio @chiara brivitello, la moneta andrebbe fotografata fronte-retro specificando peso e misura del diametro e postata nella sezione richiesta identificazione/valutazione dal menu discussioni. Grazie.

  • Mi piace 1

Inviato

Una ressa del genere oggi è impensabile.


Inviato

Buongiorno a tutti,

condivido questa affermazione e ne traggo alcune considerazioni, che vorrei discutere con Voi nella speranza possano essere utili.

Ritengo attuale una questione amministrativa che coinvolge il Comune di Milano. La nostra città primeggia in termini di eventi pubblici e di capacità promozionale ma, nonostante ciò, si avverte un totale disinteresse per il Mercato del Cordusio, quando non addirittura un malcelato fastidio: ne sono prova la nuova viabilità di piazza Edison e il consentito transito dei veicoli in via Armorari, con quanto ne consegue in termini di minor sicurezza dei frequentatori. Come ho già scritto in passato, si ha l’irritante impressione che taluni considerino il Mercato del Cordusio non sufficientemente “alla moda” e questo è per me un grande errore. Il Cordusio, infatti, potrebbe essere pubblicizzato e valorizzato in una sorta d’itinerario per i visitatori domenicali della città, con effetti positivi per questi ultimi (tante curiosità da vedere che non troverebbero altrove) e per gli Operatori (maggior numero di potenziali clienti).

Ciò detto, tuttavia, mi sembra che anche la nostra realtà non sia esente da vizi. Nella discussione con l’Amministrazione Comunale sono state formulate proposte “innovative” o ci si è limitati a prendere atto dello stato di fatto? Inoltre, mi chiedo per quale motivo al Mercato del Cordusio non ci sia mai una rappresentanza dei sodalizi numismatici più importanti: penso ad esempio alla SNI e ai Circoli presenti in Lombardia e a tutti quegli Enti che potrebbero essere interessati a “fare pubblicità” alle loro iniziative in campo numismatico e/o filatelico. Su un punto credo occorra essere chiari: elitarismo, personalismi e litigiosità sono mali tanto diffusi quanto mortali per il nostro settore.

In sostanza, riprendendo l’interessante foto postata qualche giorno addietro, credo sia evidente che una formula funzionante quarant’anni fa oggi possa considerarsi vetusta; è però altrettanto chiaro che proprio la capacità di “innovare nella tradizione” rappresenta la cifra che contraddistingue un progetto degno di avere futuro da uno ormai in agonia.

Mi sono accorto di essermi dilungato e, dunque, concludo.

Un saluto cordiale e a presto.

  • Mi piace 3

Inviato
3 ore fa, viganò dice:

Buongiorno a tutti,

condivido questa affermazione e ne traggo alcune considerazioni, che condivido con Voi nella speranza possano essere utili.

Ritengo attuale una questione amministrativa che coinvolge il Comune di Milano. La nostra città primeggia in termini di eventi pubblici e di capacità promozionale ma, nonostante ciò, si avverte un totale disinteresse per il Mercato del Cordusio, quando non addirittura un malcelato fastidio: ne sono prova la nuova viabilità di piazza Edison e il consentito transito dei veicoli in via Armorari, con quanto ne consegue in termini di minor sicurezza dei frequentatori. Come ho già scritto in passato, si ha l’irritante impressione che taluni considerino il Mercato del Cordusio non sufficientemente “alla moda” e questo è per me un grande errore. Il Cordusio, infatti, potrebbe essere pubblicizzato e valorizzato in una sorta d’itinerario per i visitatori domenicali della città, con effetti positivi per questi ultimi (tante curiosità da vedere che non troverebbero altrove) e per gli Operatori (maggior numero di potenziali clienti).

Ciò detto, tuttavia, mi sembra che anche la nostra realtà non sia esente da vizi. Nella discussione con l’Amministrazione Comunale sono state formulate proposte “innovative” o ci si è limitati a prendere atto dello stato di fatto? Inoltre, mi chiedo per quale motivo al Mercato del Cordusio non ci sia mai una rappresentanza dei sodalizi numismatici più importanti: penso ad esempio alla SNI e ai Circoli presenti in Lombardia e a tutti quegli Enti che potrebbero essere interessati a “fare pubblicità” alle loro iniziative in campo numismatico e/o filatelico. Su un punto credo occorra essere chiari: elitarismo, personalismi e litigiosità sono mali tanto diffusi quanto mortali per il nostro settore.

In sostanza, riprendendo l’interessante foto postata qualche giorno addietro, credo sia evidente che una formula funzionante quarant’anni fa oggi possa considerarsi vetusta; è però altrettanto chiaro che proprio la capacità di “innovare nella tradizione” rappresenta la cifra che contraddistingue un progetto degno di avere futuro da uno ormai in agonia.

Mi sono accorto di essermi dilungato e, dunque, concludo.

Un saluto cordiale e a presto.

 

Alla domenica mattina c'è sempre una rappresentanza del Centro Culturale Numismatico Milanese, che nelle prossimità dei suoi eventi lascia sempre le locandine in alcuni banchetti.

Ci vediamo domani mattina.

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
6 minuti fa, Parpajola dice:

Alla domenica mattina c'è sempre una rappresentanza del Centro Culturale Numismatico Milanese, che nelle prossimità dei suoi eventi lascia sempre le locandine in alcuni banchetti.

Ci vediamo domani mattina.

 

Chiedo scusa ma forse ho capito male. "Alla Domenica mattina" ? Significa che il mercato del Cordusio è presente anche in altre giornate ? Grazie.


Supporter
Inviato
Adesso, Parpajola dice:

@Alan Sinclair no è solo alla domenica mattina.

 

OK Grazie, avevo capito male 👍


Inviato
1 ora fa, Parpajola dice:

Alla domenica mattina c'è sempre una rappresentanza del Centro Culturale Numismatico Milanese, che nelle prossimità dei suoi eventi lascia sempre le locandine in alcuni banchetti.

Ci vediamo domani mattina.

 

Buongiorno,

lo so e vedo sempre le locandine.☺️

Il CCNM merita un plauso per tutto quello che fa e di cui vi è traccia anche sul Forum.

Un saluto e... a domani

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Si ha come l'impressione che le direttive informali del comune vadano verso una chiusura o riduzione del mercato a piccolo gruppetto domenicale di bancarelle antiquarie come tanti altri.

Modificato da ART

Inviato
Il 15/03/2025 alle 15:31, ART dice:

Si ha come l'impressione che le direttive informali del comune vadano verso una chiusura o riduzione del mercato a piccolo gruppetto domenicale di bancarelle antiquarie come tanti altri.

Buongiorno,

non ne abbiamo le prove ma in effetti la percezione è purtroppo quella descritta.

Poi, ripeto, sarebbe utile capire come si è posta l'Associazione nei confronti dell'Amministrazione comunale.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.