Vai al contenuto
IGNORED

Pensieri sulle rarità ( Tema: fiorini d'oro di Firenze )


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti ultimamente mi sono deciso di partecipare più assiduamente al forum , in quanto sto trovando oltre a persone meravigliose , competenze e pareri che non riuscirei a trovare in altro modo .

In questi giorni mi è capitato di interrogarmi sempre di più sul concetto di rarità nei miei approfondimenti sui Fiorini D'oro fiorentini : vorrei proporre dei punti su cui sarei molto felice che gli utenti del forum  partecipassero con la propria opinione .

Mi scuso in anticipo se in alcuni punti commetterò delle imprecisioni  , purtroppo al momento non ho accesso alla mia biblioteca e devo affidarmi soltanto ai testi che ho disponibili sul  pc e dentro il mio cervello .

I punti tratteranno sia degli aspetti generali che passaggi più specifici .

 

1) Seppur di definizioni se ne possano trovare a iosa , come definireste il concetto di rarità ? , lo rappresentereste tramite il modello più utilizzato ( R , RR , RRR ECC...) e trovate il metodo limitante , soprattutto per quel che concerne monetazioni medioevali/rinascimentali ? 

2) differenze tra rarità e reperibilità , contesto : catalogo .

Esempio : del fiorino del 1307 con segno "x" ( che chiameremo moneta 1 ) sono conosciuti 7 esemplari di cui 6 in collezioni pubbliche e solo 1 in collezioni private ; mentre del fiorino 1308 con segno "y" ( moneta 2 ) , sono conosciuti sempre 7 esemplari di cui 5 in collezioni private e 2 in collezioni pubbliche , riterreste necessario e/o di grande utilità , che venisse indicato oltre al livello di rarità , che dovrebbe essere uguale , un livello di reperibilità dato dal fatto che la moneta 2 sarà sempre più facile da poter aggiungere alla propria raccolta della moneta 1 . 

3) Entriamo nel vivo della questione , i nostri tanto amati Fiorino d'oro , ritengo necessario prima ancora di proporre una definizione più accurate della rarità interrogarsi su alcuni aspetti .

Quale può essere ritenuto il gruppo ideale da prendere come riferimento per l'attribuzione della rarità ?

Mi spiego meglio , di fiorini d'oro ne esistono un numero veramente grande di esemplari e costituiscono una percentuale di assoluta rilevanza di tutte le monete della repubblica fiorentina . 

se prendo in considerazione un periodo , esempio 1303-1310 avrò un grosso numero di esemplari e ne potrebbe corrispondere un livello di rarità relativamente basso .

Mentre se prendessi in considerazione le monete con una specifico segno di zecca , indicherei dei livelli di rarità molto alti .

 

per il momento mi fermo qua , anche perché ritengo che sia un argomento più adatto a una discussione partecipata che a un assolo del primo bischero che passa . 

 

un abbraccio da leonardo 


Inviato

Il concetto di rarità è un concetto relativo. E' per questo motivo che nei lavori scientifici non viene indicato. Al suo posto viene usato il numero di esemplari noti, perche è un dato che presenta caratteristiche di oggettività, anche se può sempre essere soggetto a correzioni in caso di nuovi esemplari venuti alla luce.

Quindi la rarità è un concetto che interessa soprattutto il mondo del collezionismo. Qui sul forum ci sono varie discussioni sulla rarità e di come attribuirla. Per quel che riguarda la monetazione medievale, a mio avviso, la migliore classificazione della rarità è quella che si basa sulla presenza nelle collezioni. Per esempio:

C = presente in tutte le collezioni

R = presente in molte collezioni

RR = presente in poche collezioni

RRR = presente in pochissime collezioni

RRRR = manca anche nelle collezioni più importanti

RRRRR = unico esemplare conosciuto

Ora, se vogliamo tenere un profilo commerciale, potremmo tenere conto se le collezioni sono pubbliche o private, distinguendo così la reperibilità sul mercato.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 3

Inviato
23 minuti fa, LaHire dice:

se è un RRRRR ed è unico, non potrebbe essere un falso?

Perchè?

Arka

# slow numismatics


Inviato

magari essendo talmente raro, unico, i prezzi sono elevati e quindi appetibile per i falsari 


Inviato
14 minuti fa, LaHire dice:

magari essendo talmente raro, unico, i prezzi sono elevati e quindi appetibile per i falsari 

Certo, ci sono vari falsi conosciuti di monete che in reatà non esistono. Ma stiamo parlando di esemplari sicuramente genuini e della loro classificazione. Gli esemplari falsi esulano da questo discorso.

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Arka dice:

Il concetto di rarità è un concetto relativo. E' per questo motivo che nei lavori scientifici non viene indicato. Al suo posto viene usato il numero di esemplari noti, perche è un dato che presenta caratteristiche di oggettività, anche se può sempre essere soggetto a correzioni in caso di nuovi esemplari venuti alla luce.

Quindi la rarità è un concetto che interessa soprattutto il mondo del collezionismo. Qui sul forum ci sono varie discussioni sulla rarità e di come attribuirla. Per quel che riguarda la monetazione medievale, a mio avviso, la migliore classificazione della rarità è quella che si basa sulla presenza nelle collezioni. Per esempio:

C = presente in tutte le collezioni

R = presente in molte collezioni

RR = presente in poche collezioni

RRR = presente in pochissime collezioni

RRRR = manca anche nelle collezioni più importanti

RRRRR = unico esemplare conosciuto

Ora, se vogliamo tenere un profilo commerciale, potremmo tenere conto se le collezioni sono pubbliche o private, distinguendo così la reperibilità sul mercato.

Arka

# slow numismatics

 

I miei complimenti, la trovo una spiegazione sintetica, esauriente e precisa, meriterebbe di essere inserita in un decalogo dei termini e concetti fondamentali della numismatica...

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.