Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, 

Questa piccolissima monetina è entrata da poco nella mia collezione. È davvero minuscola, 0,65 grammi per 10 mm di diametro. Credo appartenga alla sfera delle barbariche, ma visto i precedenti è meglio che aspetti i vostri pareri. Tra l'altro, mi chiedo come facevano nell'antichità, a maneggiare giornalmente questi minuscoli tondelli, quando noi facciano fatica con gli attuali centesimi 😅... 

IMG_20240826_213818.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Questa è vandala. O meglio protovandala. Per semplicità diciamo pre 480. Molto bella. È la cosiddetta stellina a otto raggi.

Il rovescio è a testa in giù 

Ciao

  • Mi piace 5

Inviato
26 minuti fa, Poemenius dice:

Questa è vandala. O meglio protovandala. Per semplicità diciamo pre 480. Molto bella. È la cosiddetta stellina a otto raggi.

Il rovescio è a testa in giù 

Ciao

 

Scusami @Poemeniussapresti dirmi a nome di chi è stata emessa, oppure si tratta di un'emissione anonima? E per quanto riguarda la zecca? Grazie 


Inviato
9 ore fa, EmilianoPaolozzi dice:

Scusami @Poemeniussapresti dirmi a nome di chi è stata emessa, oppure si tratta di un'emissione anonima? E per quanto riguarda la zecca? Grazie 

 

le proto-vandale sono tutte monete "anonime" il periodo del "gruppo" va dal 450 circa al regno di Trasamondo, il primo a mettere il suo nome sui bronzetti

la zecca è in questo caso Cartagine


Supporter
Inviato (modificato)

@EmilianoPaolozzi

Come dice Poemenius, capovolgi il rovescio a beneficio di tutti noi. 

Bella monetuzza😉

Grazie.

Stilicho

@Poemenius

Quella intorno alla stellina, mi sembra una ghirlanda.  E' cosi?

Grazie

Modificato da Stilicho
Integrazione
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Stilicho dice:

@EmilianoPaolozzi

Come dice Poemenius, capovolgi il rovescio a beneficio di tutti noi. 

Bella monetuzza😉

Grazie.

Stilicho

@Poemenius

Quella intorno alla stellina, mi sembra una ghirlanda.  E' cosi?

Grazie

 

si e esistono vari tipi di ghirlanda per questa tipologia, foglia lunga, foglia corta etc

non posso postare tutto l'articolo ma già qua qualcosa si vede :)

(4) I nummi vandali con “stella” e ”D” in ghirlanda: quale datazione?, in Monete Antiche anno XVII n. 101, settembre/ottobre 2018, Libreria Classica Editrice Diana, Cassino 2018, pp. 35-42. | Alain Gennari - Academia.edu

 

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Stilicho dice:

@EmilianoPaolozzi

Come dice Poemenius, capovolgi il rovescio a beneficio di tutti noi. 

Bella monetuzza😉

Grazie.

Stilicho

@Poemenius

Quella intorno alla stellina, mi sembra una ghirlanda.  E' cosi?

Grazie

 

 

IMG_20240827_132935.jpg

IMG_20240827_132853.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Ricorda un po la monetazione tardo romana tipo i VOT oppure delle emissioni di Elena...

 

Screenshot_20240827_135520_Chrome.jpg

Foto presa su VCoins.

Zecca di Tessalonica. 


Inviato

si l'astro a otto braccia ha una storia, altre proto-vandale, come la D in ghirlanda invece no e sono assolutamente innovative

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.