Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ciao a tutti,
tornato (non che fossi poi cos矛 lontano 馃槄) da poco dalle ferie ho pensato di continuare per un altro po' l'avventura nel periodo repubblicano trovando un altro bel fuso da affiancare a quello dei Dioscuri, altrimenti si sentivano soli poverini 馃様

Questa volta ho seguito solamente il vecchio, ma sempre valido, metodo "se mi piace, la compro" senza soffermarmi sui consueti collegamenti con personaggi o eventi, ogni tanto 猫 giusto anche cos矛 馃榾

Quando il mio venditore di fiducia mi ha proposto questo simpaticissimo "Saturnone" (come lo ha affettuosamente battezzato) con la classica e iconica prua di nave, non ho saputo resistere al richiamo del bronzo 馃い (in realt脿 non sono in grado di resistere neanche al richiamo di qualsiasi altro metallo eh...馃槰)

Ecco quindi a voi il faccione di cui sopra:

saturno-semisse.thumb.jpeg.cabe95fd7a0c8990ec7a424716639a89.jpeg

Anonimo, Semisse, Roma, 215-212 a.C., Crawford 41/6a, 33.22g x 32mm.
D/ Testa laureata di Saturno; dietro, S.
R/ Prua; sopra, S.

Non ho molto altro da aggiungere che gi脿 non sappiate, ci tenevo comunque a condividerla con voi :)

Grazie a tutti per l'attenzione,

Matteo

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Bello, complimenti

  • Grazie 1

Inviato

Ciao @Rufilius , bella moneta .

Una curiosita' : sotto la prua di nave , in esergo , sembra esserci un "simbolo" (bastone ? clava ?) oppure e' piu' semplicemente illusione ottica ?

Particolare inoltre il ponte della prua con quell' oggetto all' apparenza ricurvo verso sinistra .

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie per i vostri commenti 馃檪

A quanto posso capire dovrebbe essere tutto parte della prua della nave (la descrizione del venditore non menziona altri particolari oltre la S), non sono per貌 cos矛 esperto di iconografia per essere pi霉 preciso.

Per confronto metto qui sotto l'immagine di un esemplare uguale al mio ma in condizioni migliori trovato in rete se pu貌 aiutare.

Pensa che inizialmente quello che chiami "oggetto ricurvo" pensavo fosse una figura umana ma da questo esemplare si capisce meglio 馃槃

Screenshot_20240822_082058_Gallery.thumb.jpg.9c0550be08c19b5ed9c4943db2a81bfb.jpg


Inviato (modificato)

Gli esemplari illustrati sul nostro catalogo permettono di meglio apprezzare il disegno: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB13/6

 

Certo che ha ragione Cremuzio: l'oggetto sul ponte ha un disegno curioso (anche negli esemplari ad alta conservazione).  Probabilmente 猫 una raffigurazione molto, molto stilizzata del ponte di combattimento. Per raffronto, questo 猫 il coevo semisse coniato ( https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB13/14 ), in cui il ponte di combattimento 猫 ben evidente:

Senza titolo.jpg

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie @L. Licinio Lucullo, effettivamente il catalogo era la scelta migliore per un confronto, devo ancora abituarmi ad utilizzarlo per bene.

Sono daccordo sul fatto che la rappresentazione sia "particolare" e che la cosa sia dovuta principalmente al motivo che dici.

Forse 猫 dovuto ad una diversa capacit脿 artistica del personale impiegato nelle fusioni rispetto a quello addetto ai conii per il fatto che per le monete coniate si decise di porre maggiore attenzione sulla loro qualit脿 artistica?

Non sono ancora molto ferrato su questo argomento quindi chiedo venia se ho detto una baggianata enorme, mi 猫 venuta in mente perch猫 anche Nerone (molto tempo dopo certo) pose molta attenzione alla qualit脿 artistica dei conii e ho pensato che magari anche a quel tempo era successa una cosa simile 馃槂


Inviato (modificato)
  Il 22/08/2024 alle 09:37, Rufilius dice:

Forse 猫 dovuto ad una diversa capacit脿 artistica del personale impiegato nelle fusioni rispetto a quello addetto ai conii per il fatto che per le monete coniate si decise di porre maggiore attenzione sulla loro qualit脿 artistica?

Non sono ancora molto ferrato su questo argomento quindi chiedo venia se ho detto una baggianata enorme, mi 猫 venuta in mente perch猫 anche Nerone (molto tempo dopo certo) pose molta attenzione alla qualit脿 artistica dei conii e ho pensato che magari anche a quel tempo era successa una cosa simile 馃槂

Expand  

In realt脿, credo che sia per una serie di fattori, compreso quello che dici tu.

In primo luogo, ci sono limiti tecnici: la fusione, realizzata con le procedure dell'epoca, non permetteva di raggiungere dettagli adeguatamente minuti.

Inoltre, a mio giudizio (ma, tengo a sottolineare, 猫 una mia idea), i fusi post-semilibrali tradiscono anche un temporaneo cambiamento di gusti estetici: piacevano rappresentazioni di tipo un po' astratto, quasi (passatemi il termine) "futuriste ante litteram". Non sarebbe un fenomeno isolato: le monete celtiche riprendevano tipologie magnogreche  e marsigliesi trasformandole nello stesso modo, sino a renderle quasi irriconoscibili. Vien da chiedersi perch茅 una simile corrente estetica non si manifesti anche nelle monete coniate, che dovrebbero essere coeve, ma a questo non saprei rispondere.

Infine e soprattutto, come giustamente hai osservato tu, gli incisori dei conii erano artigiani figli di una tradizione antichissima arrivata, a Roma, dalla Magna Grecia che quindi avevano competenze artistiche ben superiori ai "rozzi" Romani incaricati, invece, di predisporre gli stampi per i fusi, molto pi霉 vicini all'essenzialit脿 e alla sobriet脿 tipiche della cultura italica primigenia. 

 

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 22/08/2024 alle 06:34, L. Licinio Lucullo dice:

Certo che ha ragione Cremuzio: l'oggetto sul ponte ha un disegno curioso (anche negli esemplari ad alta conservazione)

Expand  

Ciao , per curiosita' ho cercato nel libro di Antonio Morello : Prorae , nella seconda parte del libro riservata al catalogo , un' immagine che potesse avvicinarsi a quella ricurva della moneta .

Sebbene ci siano rappresentate moltissime monete fuse in bronzo nei vari moduli , non l' ho trovata tra i vari esemplari presenti di Haeberlin , Ars Classica , M&M , GM , Elsen , Triton , NAC , Rauch , Kunker , Astarte , Balbi de Caro , Thesaurus , Artemide , Lanz , Vecchi , Tkalec , Titano , Busso , CNG , InAsta .

In mancanza , per ora , di un esemplare simile , un' ipotesi potrebbe essere che nell' atto della colata del bronzo fuso nello stampo una parte sia traboccata formando quella figura ricurva ?

A meno che non sia come gia' detto solo un' illusione ottica o un' effetto di luce , a questo potrebbe rispondere @Rufilius che possiede la moneta . 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Sono contento che, a prescindere da quale sia poi la conclusione, la moneta abbia generato questa interessante conversazione, tra l'altro ho scoperto anche dell'esistenza del libro che hai citato che cercher貌 di procurarmi appena possibile (P.S.: ho gi脿 scritto a Antonio Morello per sapere se 猫 disponibile 馃槃).

Detto questo, ho sempre dato per scontato che la "figura ricurva" fosse dovuta all'usura della moneta con il tempo e non a qualche fatto avvenuto durante la fusione, in ogni caso appena ho occasione la controllo di nuovo e magari posso fare qualche foto (pi霉 brutta sicuramente di quella postata perch猫 non sono ancora riuscito a imparare a farle bene...) con qualche angolazione diversa...馃檪

Comunque guardando questo esemplare del catalogo del forum sono per貌 sempre pi霉 convinto della mia idea, le figure se vedi sono quelle solo pi霉 consumate:

Screenshot2024-08-22153603.png.cdd41229502108058f32a03e96d046a6.png

 

Modificato da Rufilius
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Come promesso ho tentato di fare una foto del rovescio, dopo molti tentativi inguardabili sono riuscito a fare questa dove, essendo pi霉 scura, le ombre evidenziano di pi霉 le forme del disegno rispetto all'immagine iniziale:

20240822_183636.thumb.jpg.9069a6b8edcd51d0eec329aa4556e3c2.jpg

Nonostante la presenza della "figura ricurva" avesse un che di poetico penso che sia stata solo un'impressione 馃槂

Poetica a parte e nei limiti della mia conoscenza (molto scarsa) in fatto di tecniche di fusione e coniazione credo che non ci siano cose particolari avvenute in fase di fusione ma sia una normale (ma bellissima 馃槏) moneta fusa e consumata dal tempo 馃檪

Ovviamente se ci vedete altro ben venga imparo sempre volentieri nuove cose 馃槂

Modificato da Rufilius
Errore ortografico
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 22/08/2024 alle 17:14, Rufilius dice:

Come promesso ho tentato di fare una foto del rovescio, dopo molti tentativi inguardabili sono riuscito a fare questa dove, essendo pi霉 scura, le ombre evidenziano di pi霉 le forme del disegno rispetto all'immaginr iniziale:

20240822_183636.thumb.jpg.9069a6b8edcd51d0eec329aa4556e3c2.jpg

Nonostante la presenza della "figura ricurva" avesse un che di poetico penso che sia stata solo un'impressione 馃槂

Poetica a parte e nei limiti della mia conoscenza (molto scarsa) in fatto di tecniche di fusione e coniazione credo che non ci siano cose particolari avvenute in fase di fusione ma sia una normale (ma bellissima 馃槏) moneta fusa e consumata dal tempo 馃檪

Ovviamente se ci vedete altro ben venga imparo sempre volentieri nuove cose 馃槂

 
Expand  

Bravo hai fatto una bella foto e non 猫 facile ( lo dico per esperienza) 馃檪.

  • Grazie 1

Inviato

Comunque, mi ripeto: bellissima moneta, te la invidio

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie ancora a tutti, ho finito le reazioni per oggi quindi scrivo due righe per ringraziarvi per la bella discussione e gli apprezzamenti per la moneta, come scrissi anche nel post sul fuso dei Dioscuri 猫 stato quasi per caso che ho aggiunto queste monete alla collezione ma devo dire che non ho mai avuto alcun motivo di pentirmene 馃榾


Inviato

I fusi son sempre i fusi. Onestamente penso che non esista niente di equiparabile in quanto a fascino arcaico, si tratta veramente di una monetazione unica ed affascinante. Piuttosto insidiosa per il collezionista, ma impagabile in termini di soddisfazione. I miei complimenti!

  • Grazie 1

Inviato

A quel che ricordo era in effetti il ponte mobile di combattimento ideato nella prima guerra punica, detto 'corvo' per il fatto che affiancando la nave avversaria, veniva ruotato e fatto agganciare a quest'ultima per impedirgli di allontanarsi e consentire ai soldati romani di salirvi a bordo

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie per i vostri commenti e per l'approfondimento circa il "corvo" che effettivamente potrebbe gettare luce sul fantomatico "aggeggio" raffigurato 馃槃


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai gi脿 un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

  Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

  Il tuo collegamento 猫 stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

  Il tuo contenuto precedente 猫 stato ripristinato..   Cancella editor

  You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.