Vai al contenuto
IGNORED

Vittorio Emanuele II (1861-1878) 10 Centesimi 1862 Esperimento.


Risposte migliori

Supporter

Segnalo il Lotto 351 che sarà esitato alla prossima asta Nomisma 70 del 31/8/2024:

https://nomisma.bidinside.com/it/lot/630026/vittorio-emanuele-ii-1861-1878-10-/

con relativo vide:

Vittorio Emanuele II (1861-1878) 10 Centesimi 1862 Esperimento - Luppino PP88 CU RRRR In base alla letteratura di riferimento (Cagiati), questa emissione in bronzo da 10 centesimi costituirebbe un esperimento per una nuova valuta, coniata presumibilmente nelle zecca di Napoli nel 1862 a seguito delle particolari esigenze economiche coeve, relative alla circolazione monetaria spicciola nelle provincie meridionali, causate dall'adozione del sistema decimale. essa sarebbe stata immessa in circolazione, forse 20.000 pezzi, poi quasi tutti ritirati, per effettuare un sondaggio circa la sua effettiva utilità. Questa iniziativa potrebbe aver contribuito a spianare la strada alla successiva istituzione della moneta in bronzo, a corso legale, da 10 centesimi che, fino a quel momento, era stata osteggiata sia dalla Commissione Monetaria sia dal Parlamento. Le pochissime monete rimaste hanno quasi tutte circolato, trovandosi generalmente in condizione MB o BB. Quella invece da noi proposta, si presenta in uno stato di conservazione eccezionale e proviene dall'asta Varesi 55, Collezione Demicheli 8 e 9 aprile 2010, lotto numero 381, ed ex collezione Rocca

Status: FDC

Base d'asta: 15.000 euro

Offerta corrente registrata: 15.000 euro

351R.jpg

351D.jpg

  • Mi piace 2
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Ecco un esemplare "esperimento" inteso quel "saggio":

Lotto 688 - Saggio di 10 centesimi 1862 di Napoli. Testa a destra. Esergo ESPERIMENTO.

R/ 10 CENTESIMI 1862 fra due rami. C., 31 Estremamente rato. Bello 

Collezione Carlo Beraud di Torino. Parte prima MONETE DI SAVOIA della prima epoca al Regno d'Italia. Asta "amichevole" Michele Baranowsky, Milano 16-17/6/1930 (A. VIII E.F.)

Cattura.PNG

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Un altro esemplare lo ritroviamo nella Collezione Comm. Aldo Curatolo, Monete italiane dall'invasione napoleonica ai giorni nostri. Prima parte. Casa Savoia. Repubblica Sociale Italiana. Repubblica Italiana.

Lotto 423 - Asta Mario Ratto di Milano, 11-12-13/11/1971

Da 10 centesimi. 1862. Napoli. Testa nuda a s.; sotto, nel giro, ESPERIMENTO

R/ Simile ai precedenti. Pag. (Prove), 110, RRR. MB./BB. AE

Con questa ulteriore precisazione:

"Gli studiosi non sono tuttora concordi se ritenere questo pezzo una vera e propria "moneta" o un "progetto" di monetazione. La prima opinione, che fu fatta propria dal Cagiati e che venne poi condivisa da molti esperti, fra i quali numerosi napoletani, è suffragata dal fatto che quasi tutti i rari esemplari che se ne reperiscono, come del resto quello qui sopra descritto, mostrano chiari segni di usura per aver effettivamente circolato. Il Simonetti, ultimo autore, in ordine di tempo, che abbia affrontato questo argomento, pur riconoscendo la predetta circostanza, ritiene viceversa che questo pezzo appartenga ad un'emissione irregolare e, fra l'altro, adombra l'ipotesi che esso sia stato coniato a Torino e non a Napoli".

423.PNG

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Nel 1963 fu esitata l'asta della Collezione Dott. G.B. da P. & P. Santamaria di Roma, 27/2_1/3-1963.

Presente il Lotto 854 così descritto:

10 centesimi. 1862. Napoli . Testa nuda, a d.; sotto, in caratteri minuti, ESPERIMENTO

R/ Valore e data in tre righe entro due rami d'alloro.

Pag., (Prove), 110.

RRR. AE Spl.

Ulteriore precisazione a margine della descrizione fornita dalla Casa d'aste:

"Il Pagani, seguendo il CNI, ed il Marchisio, considera questa moneta come un "progetto". Noi rimaniamo dell'opinione varie altre volte espressa e cioè di quella enunciata dal Cagiati e convalidata da tutti gli studiosi napoletani. Questa non è una delle consuete "prove" o uno dei soliti "saggi di zecca" di Vittorio Emanuele II, ma un "esperimento" di un nominale nuovo per il Mezzogiorno d'Italia ricongiunto alla Patria. La conservazione del pezzo che presentiamo è eccezionale, ma diecine di altri esemplari che abbiamo visti sono stati evidentemente in circolazione. E basterebbe questa constatazione per stabilire che si tratta di "monete" nel senso che a tale termine ha dato la scienza economica."

002.PNG

001.PNG

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter
Inviato (modificato)

La P. & P. Santamaria di Roma aveva già "trattato" l'esemplare nella vendita delle "Collezioni del Conte L. Brunacci e di altri raccoglitori" del 24/2/1958.

In questa occasione, il Lotto 1356 viene definito:

Esperimento del pezzo da 10 centesimi - Testa a d.; sotto, ESPERIMENTO

R/ Valore entro corona. 1862. Napoli. CNI 31 Pag. (Prove), 110

RRR  AE BB./SPL.

002.PNG

001.PNG

 

Modificato da Oppiano
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Per chi volesse, segnalo il seguente lavoro:

Il Tondello da centesimi 10 millesimo 1862, “esperimento”. Moneta o cos'altro?

di Michele Cappellari, Associazione Numismatici della Sardegna, gennaio 2011.

https://unionecircolifilatelicifvg.it/circoli/wp-content/uploads/2023/05/Cappellari.Michele.2011.Il-tondello-da-centesimi-10-millesimo-1862-esperimento.pdf

Segnalo anche:

https://www.cronacanumismatica.com/gli-speciali-di-cn-i-10-centesimi-collo-lungo-di-vittorio-emanuele-ii/

Gli “Speciali” di CN | I 10 CENTESIMI “collo lungo” di Vittorio Emanuele II

Tutto quello che c’è da sapere su uno degli esperimenti di moneta più intriganti del Regno d’Italia, i 10 centesimi “collo lungo” del 1862

di Michele Cappellari, Matteo Rongo e Giovanni Battista Vigna 

dove appare proprio l'esemplare della discussione (ex asta Negrini, Coll. Rocca, poi Varesi 55, Coll. De Micheli)

10 centesimi esperimento 1862 detti “collo lungo” (mm 30), un saggio discusso e conteso

Cattura.PNG

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Opportuno segnalare anche il Gigante:

https://catalogogigante.it/monete-italiane/regno-ditalia/vittorio-emanuele-ii-di-savoia-1861-1878/10-centesimi-valore-entro-semicorona-di-alloro-1-tipo-30-mm-9.75-10.00-g-ae/moneta?mpe=2&aal=2-801-38-0&tip=38-133-1-1509-15&cnu=1209

“La natura di questi 10 Centesimi "Esperimento" di bronzo, la relativa zecca di produzione e il numero di pezzi prodotti, sono oggetto di opinioni contrastanti; in mancanza della necessaria documentazione, atta a dirimere la questione, ci siamo limitati ad approfondire ed elaborare quanto contenuto nella letteratura di riferimento.

Il primo riferimento che abbiamo di questa emissione è Marchisio [1904b, p. 214], il quale la cataloga come "Prova" coniata a Napoli. Il CNI [I, p. 477, n. 31] conferma la classificazione del Marchisio. Cagiati [1918, p. 56], che non cita le zecche ma cataloga le monete per tipologia, la considera un esperimento di una nuova valuta per le popolazioni meridionali, aggiungendo che "[...] parecchi esemplari da me visti dimostrano tutti di essere stati molto in circolazione […]" Pagani [1957, p. 20, p. 110] si allinea alle catalogazioni del Marchisio e del CNI. Guerrini [1957, p. 73], sposa la tesi dell'esperimento di nuova valuta che ha circolato, avanzata dal Cagiati, aprendo tuttavia all'ipotesi che la zecca di produzione possa essere diversa da quella napoletana. Simonetti [1968, pp. 4-11], in un primo momento, ipotizza la coniazione di quest'emissione nella zecca di Torino; tuttavia, in seguito [Simonetti III, p. 24, n. 23/1, pp. 35-36], l'attribuisce, con riserva, alla zecca di Napoli, aggiungendo che la considera un esperimento di circolazione in quanto "[...] soddisfa uno dei requisiti che deve avere una moneta per essere considerata tale [l'avvenuta circolazione], ma manca il requisito principale, il regolare decreto di emissione". Pannutti e Riccio [1984, p. 322] la catalogano tra le monete napoletane, specificando che "Inseriamo nell'opera questa moneta in quanto secondo autorevoli studiosi, si tratterebbe di una vera moneta (e non di un saggio), destinata alla circolazione sperimentale nelle nuove province meridionali dell'Italia unita. Resta incerta l'effettiva coniazione nella zecca di Napoli." Infine, Castellana [2000-2004, pp. 9-10], accennando ad una prova da 10 centesimi, riferisce che "[...] forse successiva ad un'emissione con la scritta esperimento (in 20.000 esemplari) sotto l'effigie del Re rivolta verso destra e con il collo lungo […], forse coniata dalla Soc. Estivant e C. di Parigi, su commessa della Zecca di Napoli. Scopo dell'emissione dovette essere il sondaggio dell'opinione pubblica, restia a sostituire il sistema valutario borbonico con quello italiano. L'emissione rimase allo stato sperimentale dopo la normalizzazione della circolazione nazionale in quelle regioni del sud [...]" Tuttavia, per la precisione, dobbiamo ricordare che la società Estivant ottenne, a seguito del RD 288/1861, l'appalto diretto della zecca di Napoli, che mantenne fino a quando, dopo il 10 gennaio 1863, la medesima società consegnò l'ultimo quantitativo di monete che si era impegnata a produrre [Mastroianni Bovi 1989, p. 433]; dopodiché, anche per la zecca di Napoli valse la Convenzione del 21 dicembre 1861, tramite la quale la Banca Nazionale assunse l'esercizio temporaneo di tutte le zecche, che tenne fino al 31 dicembre 1873 [Carboneri 1915b, pp. 287-288].

La letteratura di riferimento ci offre due diverse opzioni per quanto concerne la natura di questa moneta: "Prova di zecca" o "Esperimento di circolazione". Inoltre, ci indica la zecca di Napoli quale luogo di produzione, anche se con qualche riserva da parte di alcuni; infine, ci viene segnalato un quantitativo di 20.000 pezzi. Tutto, purtroppo, senza la citazione di alcuna fonte. Pertanto, nella catalogazione di questi 10 centesimi "Esperimento", possiamo solo avanzare delle ipotesi, tenendo conto sia della letteratura consultata sia delle particolari vicende che in quell'epoca interessarono la circolazione monetaria nelle province meridionali del regno.

Il 10 centesimi di bronzo di cui discutiamo, è stato, senza dubbio, coniato in una delle zecche del regno d'Italia e, come tutti possiamo notare, presenta, nell'esergo del dritto lungo il bordo, la scritta esperimento. Sia il tipo del dritto (effigie sovrana con il collo lungo) sia quello del rovescio (due rami di alloro), sono tipici delle monete immediatamente precedenti quelle del regno d'Italia. Si tratta, comunque, di un'emissione che presenta, oltre all'indicazione del neonato regno e della data di coniazione, le caratteristiche, sia metrologiche sia di valore nominale, delle monete da 10 centesimi vere e proprie, in quel momento non ancora istituite.

Incominciamo la nostra analisi dalla scritta esperimento, presente nel dritto di questi 10 centesimi, che, anche – e soprattutto – in mancanza di un apposito decreto di emissione, esclude la natura di monete vere e proprie di quest'emissione. Nella monetazione italiana la scritta esperimento appare solo in prove realizzate, nel 1860, dalle zecche di Bologna (quattro tipi di prove per la sperimentazione di nuovi materiali) [Pagani 1957, p. 10, nn. 42-52] e Milano (due tipi di prove per la sperimentazione di nuove leghe metalliche) [ibid., pp. 11-12, nn. 57-58, 61-62]. Successivamente, nel 1926, la zecca di Roma utilizzò la scritta esper. tecnico per ristampare su monete d'argento da 2 lire e 1 lira, ritirate dalla circolazione, i tipi delle monete di nichelio da 1 lira [ibid., p. 46, n. 268] e 50 centesimi [ibid., p. 48, n. 282]. Risulta evidente di come la scritta esperimento sia sempre stata utilizzata, anche se in pochi casi, solo per sperimentazioni di natura tecnica e che, tale scritta, non rientra nella consuetudine storica delle zecche di Bologna e di Milano.

A tale proposito, dobbiamo considerare che le caratteristiche tecniche della monetazione di bronzo del regno d'Italia sono esattamente quelle ereditate dal precedente regno di Sardegna e, più in generale, dal sistema decimale. Pertanto, per l'emissione da 10 centesimi di cui discutiamo, dobbiamo giocoforza escludere l'ipotesi della sperimentazione di natura tecnica; anche perché nel 1861 circolavano già, in tutto il regno d'Italia, le nuove monete di bronzo da 5 centesimi, 2 centesimi e 1 centesimo. Infine, è utile fare presente che per lo studio delle monete del regno, sono sempre state utilizzate le scritte saggio e prova. Pertanto, in base a quanto esposto, non riusciamo a trovare alcun elemento per escludere, nella produzione dei 10 centesimi 1862 "Esperimento", la zecca di Napoli a beneficio di altra zecca.

Tuttavia, non limitiamoci alle sole considerazioni di natura tecnica, ma indaghiamo anche su quelle più strettamente legate all'effettiva necessità di utilizzo di questi 10 centesimi sperimentali. In merito, Cagiati [1918, p. 56] ci informa che "[...] parecchi esemplari da me visti dimostrano tutti di essere stati molto in circolazione, cosa che non accade di solito ai saggi [...]" e Guerrini [1957, p. 71] scrive che "Non v'è dubbio che la moneta abbia circolato a Napoli [...]" Quante prove di monete sono state osservate in parecchi esemplari che sono stati a lungo in circolazione? Forse, potrebbe essere questo il solo caso. Allora, cosa sottintende la scritta esperimento presente in quest'emissione? Lasciamo, momentaneamente, in sospeso la questione legata alla natura di questi 10 centesimi e prendiamo in considerazione le indicazioni che ci portano alla sua presunta utilità. Guerrini [1957, p. 68] ci segnala che, sia presso l'Archivio di Stato di Napoli sia nel catalogo Fiorelli [1866], che elenca i conî che, alla chiusura della zecca di Napoli, furono trasferiti al Museo Nazionale, non ha trovato alcuna notizia in merito a quest'emissione ed ai suoi eventuali conî. Dopodiché, lo stesso Guerrini [1957, p. 72], facendo notare che il conio del dritto di questo 10 centesimi "[...] è quello che appare nelle monete della zecca di Bologna, coniate per il Governo Provvisorio per le Regie Provincie dell'Emilia […]", ne ipotizza la coniazione nella zecca di Bologna. Tuttavia, in nessun altro Archivio di Stato italiano è stata rinvenuta alcuna notizia in merito ai 10 centesimi in oggetto, così come non appaiono i relativi conî, e/o punzoni, in alcun elenco del materiale creatore utilizzato nelle varie zecche del regno. Inoltre, il conio dell'effigie reale di questi 10 centesimi non lo troviamo in tutte le monete coniate a Bologna, ma solo in quelle da 2 lire, così come lo ritroviamo anche nelle monete da 2 lire coniate a Firenze per il Governo della Toscana e in quelle coniate, sia a Genova sia a Torino, per il regno di Sardegna. Infatti, la moneta da 2 lire, con i suoi 27 millimetri di diametro, è quella che più si avvicina al 10 centesimi, che ha un diametro di 30 millimetri.

Quanto abbiamo rilevato non ci aiuta, purtroppo, a risalire alla zecca di produzione di questi 10 centesimi sperimentali di bronzo e non è neppure emerso il motivo della loro coniazione. Nel 1861 già circolavano in tutto il regno le monete di bronzo da 5 centesimi, 2 centesimi e 1 centesimo; tutte coniate anche nella zecca di Napoli. Tuttavia, la moneta da 10 centesimi non era ancora stata istituita e neppure era in previsione di esserlo. Infatti, Lanfranco [1929a, pp. 286-287] ci informa che "Nel novembre del 1959, la Commissione Monetaria era incerta sull'eventualità di prendere in considerazione l'utilizzo di monete da 10 centesimi di bronzo, perché troppo pesanti, ingombranti e di scarsa utilità negli scambi." Anche Guerrini [1957, p. 71] scrive, a proposito dell'istituzione delle monete da 10 centesimi, che "[...] era ostile il Parlamento."

Da uno studio di Bovi [Mastroianni Bovi 1989, pp. 428-429] risulta che "Il 27 febbraio 1861 a Napoli fu fatto un contratto in 39 articoli fra il marchese D. Michele Avitabile capo dell'Amministrazione delle monete e il signor G. B. Colombier rappresentante della ditta Estivant. Col detto contratto questa ditta si impegnava di coniare a Napoli monete di bronzo da 1, 2 e 5 centesimi coi pesi e i diametri stabiliti dalla legge del 20 novembre 1859. Il governo si riserva di coniare una moneta da quattro centesimi, del peso di grammi quattro e del diametro di millimetri 23, che doveva servire al cambio col grano; una da dieci centesimi o altre di altri valori. […] Intanto si rendeva sempre più necessaria una moneta di bronzo di valore maggiore di quella di 5 centesimi come dimostra una lettera, indirizzata dal Segretario generale al luogotenente del re nelle provincie meridionali (7 giugno 1861), la quale dice che la ditta Estivant fornirà 12 milioni di lire in monete da 5, 2 e 1 centesimo; ricorda che le piccole monete borboniche inferiori ad un grano restavano inutili nelle casse del Banco, perché non adatte ai comuni pagamenti e conclude che le dette monete di bronzo non sono adatte al cambio della moneta. Infatti la maggior parte delle monete borboniche è fatta dai 10 tornesi che sono di valore molto differenziato dalla moneta da 5 centesimi; sarebbe utile la produzione di monete da 10 centesimi. Interpellato in proposito il ministro dell'Agricoltura Industria e Commercio, risponde il ministro dicendo che, oltre che per altre ragioni esposte altrove, la coniazione dei centesimi 10 non è possibile in quanto la legge del 20 novembre 1859 e il decreto luogotenenziale del 17 febbraio 1861 non prevedono la battitura di questa moneta."

Da quanto riportato, risulta evidente che nelle province meridionali, in merito alla circolazione monetaria, vi era una precisa e diversa esigenza rispetto agli altri territori del regno. Ciò nonostante, il governo, benché precedentemente si fosse riservato di farlo, negò la possibilità di coniare le monete da 10 centesimi e tale diniego valeva comunque per tutte le zecche del regno; tuttavia, tale disposizione valeva certamente per le monete ordinarie e non per le ventuali coniazioni sperimentali. In ogni caso il grave problema della circolazione monetaria spicciola nelle provincie meridionali rimase irrisolto e questi 10 centesimi "Esperimento" furono comunque coniati e fatti circolare. Nel meridione il problema monetario era tanto grave che Guerrini [1957, p. 69] ebbe a scrivere che "La nuova moneta di bronzo introdotta dal nuovo governo era costantemente rifiutata dai venditori al minuto, sicché tutti quelli che erano pagati con quella (come operai e soldati) non potevano spenderla e quindi erano costretti a barattarla con quella [borbonica] in rame, che sola circolava senza difficoltà, con una perdita di circa il quattro per cento." Inoltre, sempre Guerrini [ibid., p. 71], riporta che il quotidiano Nazionale del 10 gennaio 1862 scrisse che "Sappiamo che nelle amministrazioni secondarie della posta il garbuglio [determinato dalla minuta circolazione di moneta] è stato tanto che s'è dovuto tornare al computo in moneta napolitana [...]".

Il fatto che tale questione economica fosse circoscritta ai soli territori dell'ex regno borbonico, rende improbabile la coniazione di questo esperimento in zecche diverse da quella di Napoli. Infatti, la non più rinviabile necessità di una moneta da 10 centesimi era un'esigenza prettamente meridionale e la Estivant, essendo una società privata, aveva la possibilità di muoversi con maggiore autonomia rispetto alle zecche controllate direttamente dall'amministrazione pubblica, come nel caso - ad esempio - della zecca di Bologna, e il motivo per cui il materiale creatore di questi 10 centesimi non compare nel catalogo Fiorelli, così come nell'Archivio di Stato di Napoli non è stata trovata alcuna documentazione in merito, potrebbe essere legato al fatto che il materiale in oggetto fu realizzato in autonomia dalla zecca di Napoli, rimanendo poi nelle disponibilità della società che la gestiva, che, per questo motivo, non impiegò nella coniazione di questi 10 centesimi il contrassegno di zecca.

Risulta quindi verosimile che la società Estivant, a seguito dei gravi problemi descritti, abbia proceduto alla realizzazione di un esperimento di circolazione, dalle appropriate caratteristiche tecniche ma con i tipi diversi da quelli decretati per le monete dei tagli inferiori, che fosse facilmente distinguibile rispetto all'eventuale nuova moneta da 10 centesimi non ancora istituita. Così si giustifica, nella realizzazione di questo esperimento, l'utilizzo dei tipi, collo lungo nel dritto e due rami di alloro nel rovescio, propri delle precedenti monete sabaude dichiarate fuori corso. In tal modo il prodotto finale risultò pienamente funzionale allo scopo, senza peraltro essere assimilabile ad un falso. Infine, la scritta esperimento, collocata nel dritto di questi 10 centesimi, era esplicativa della loro funzione sperimentale.

Ricordiamo che di questi 10 centesimi abbiamo notizia, in merito alla loro certa circolazione, per mezzo dell'osservazione di "parecchi esemplari" che "dimostrano tutti di essere stati molto in circolazione" [Cagiati 1918, p. 56], tanto che "non v'è dubbio che la moneta abbia circolato a Napoli" [Guerrini 1957, p. 71], solo da studiosi napoletani, il che rafforza gli indizi che indicano Napoli quale unico palcoscenico di questa sperimentazione. Poco importa se qualche mese dopo l'emissione di questi 10 centesimi "Esperimento", in forza della L 737/1862, furono istituite le monete da 10 centesimi; infatti, come abbiamo visto, la loro istituzione, benché assolutamente necessaria nelle province meridionali, non era affatto né prevista né certa, in quanto sia le autorità monetarie sia il Parlamento non erano favorevoli alla loro coniazione. Noi non conosciamo le motivazioni che spinsero prima il Marchisio [v. supra] e poi il CNI [v. supra] ad attribuire la coniazione di questi esperimenti alla zecca di Napoli; certamente, per farlo, avranno avuto le loro ragioni. Lo stesso discorso vale per l'indicazione del numero di 20.000 pezzi coniati fornitaci da Castellana [v. supra]; un'informazione tanto precisa sarà stata determinata da riscontri certi.

Pertanto, riprendendo il discorso rimasto in sospeso in merito alla natura di quanto in oggetto, questa emissione in bronzo da 10 centesimi costituirebbe un esperimento per una nuova valuta, coniata, presumibilmente nella zecca di Napoli nel 1862, a seguito delle particolari esigenze economiche coeve, relative alla circolazione monetaria spicciola nelle province meridionali, causate dall'adozione del sistema decimale, privo, in quel momento, di monete di bronzo superiori ai 5 centesimi. Essa, sarebbe stata immessa in circolazione limitata - forse 20.000 pezzi, poi quasi tutti ritirati - per effettuare un sondaggio circa la sua effettiva utilità. Questa iniziativa, potrebbe avere contribuito a spianare la strada alla successiva istituzione della moneta di bronzo a corso legale da 10 centesimi, che, fino a quel momento, era stata osteggiata sia dalla Commissione Monetaria sia dal Parlamento. Non vi è alcun dubbio che, in ogni caso, questi 10 centesimi "Esperimento", costituiscono un documento storico-economico di indiscutibile importanza.”

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


ogni tanto penso all'esemplare che mi avevano offerto una ventina di anni fa e mi sono pentito di non averlo preso anche se non era in bella conservazione, non costava neanche tanto.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


"Noi non conosciamo le motivazioni che spinsero prima il Marchisio [v. supra] e poi il CNI [v. supra] ad attribuire la coniazione di questi esperimenti alla zecca di Napoli; certamente, per farlo, avranno avuto le loro ragioni."

Già. Quali?

"Lo stesso discorso vale per l'indicazione del numero di 20.000 pezzi coniati fornitaci da Castellana [v. supra]; un'informazione tanto precisa sarà stata determinata da riscontri certi."

Già. Quali?

Curioso modo di ragionare. Poiché certe affermazioni sono state fatte da Studiosi accreditati, allora se ne deve desumere che se costoro le hanno fatte avranno avuto i loro buoni motivi per farle. Altrimenti non le avrebbero fatte.

La circostanza che tali affermazioni non troviamo alcun riscontro oggettivo passa in secondo piano ed anzi non ha alcuna rilevanza.

Se così hanno detto....sarà così..... ed un buon motivo ci sarà.

Siamo all'apoteosi del metodo empirico.  😎

M.

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Siamo entrati nel campo dell'apoteosi e, quindi:

https://modoetianumismaticae.com/10centespve2reita.html

 

Note:

  • Tale moneta è indicata dalla letteratura come esperimento di monetazione decimale per le popolazioni del meridione con una tiratura di 20.000 pezzi assegnandola alle zecca di Napoli.  Tale ipotesi è però stata messa in dubbio da bizerba62 sul forum lamoneta.it dall'analisi dei decreti e provvedimenti relativi alla monetazione del Regno d'Italia, come brevemente riportato nel seguito. La zecca di Napoli viene infatti autorizzata a battere moneta secondo i tipi già circolanti nel 1861 (1,2 e 5 centesimi - R.D. nr. 98 del 17 febbraio 1861); pezzi effettivamente battuti. Queste monete in base al R.D. 17 luglio 1861 nr. 114 hanno valore legale in tutte le Provincie del Regno, motivo per cui una ipotesi di esperimento effettuata l'anno successivo per abituare la popolazione al sistema decimale risulta assai debole.  La produzione di monete da 10 centesimi viene autorizzata comunque già nel 1862 con le leggi nr. 737 del 6 agosto 1862 e nr. 788 del 24 agosto 1862. Nessun decreto noto cita questo esperimento, fa riferimento alla zecca di Napoli e riporta la tiratura di 20.000 pezzi. Inoltre, i conii della zecca di Napoli sono stati catalogati dal Fiorelli e il conio di questa moneta non appare nel catalogo. La stessa dicitura "Esperimento" è stata usata solo dalle zecche di Bologna e Milano nel caso specifico di utilizzo di nuove leghe (Milano) o materiali (le monete bimetalliche della zecca di Bologna).

Di conseguenza:

    tale pezzo è presumibilmente un esperimento di zecca senza alcuna ufficialità

    non è plausibile sia stato messo volutamente in circolazione in qualità di esperimento per un cosí breve tempo prima della produzione dei 10 centesimi "regolari"

    la paternità alla zecca di Napoli e il contingente di 20.000 pezzi sono del tutto fantasiosi

 

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 settimane dopo...
Supporter

Asta conclusa.

Il Lotto in discussione è stato aggiudicato a 18.500 euro.

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.