Vai al contenuto
IGNORED

5 Lire 1914 "Quadriga Briosa" - Approfondimento generale


Risposte migliori

Inviato

Heritage parla di 273.000 pezzi..

https://catalogogigante.it/monete-italiane/regno-ditalia/vittorio-emanuele-iii-di-savoia-1900-1936-re/5-lire-italia-su-quadriga-briosa-37-mm-24.675-25.075-g-ag/moneta?mpe=2&aal=2-9-42-0&tip=42-125-0-1529-2&cnu=1376

"

Nonostante la Convenzione con la Lega monetaria latina, causa le mutate condizioni economiche, prevedesse che, a partire dal 1862, le monete in argento da 2 lire, 1 lira, 50 centesimi e 20 centesimi dovessero essere coniate con il titolo di 835 millesimi ed avere corso legale limitato, quelle da 5 lire continuarono ad essere coniate con il titolo di 900 millesimi e ad avere corso legale illimitato. In questo modo la coniazione delle monete da 5 lire in argento veniva riservata unicamente ai privati, proibendosi implicitamente allo Stato di proseguirne per proprio conto la fabbricazione. Per effetto della L 788/1862, i privati conservavano la facoltà di richiedere dalle zecche dello Stato la coniazione delle monete da 5 lire; essi, secondo quanto stabilito dal RD 370/1861, dovevano pagare, quale diritto di coniazione, 1,72222 lire per ogni chilogrammo d'argento fino lavorato; cosicché, l'argento fino monetato a pieno titolo (900 millesimi), dedotti i diritti di coniazione, veniva ad avere il valore di 220,50 lire al chilogrammo. Pertanto, il valore intrinseco delle monete d'argento a pieno titolo era di 222,22222 lire al chilogrammo. Tuttavia, a seguito di quanto stabilito dalla Convenzione addizionale della Lega monetaria latina del 31 gennaio 1874, si cercò di limitare la coniazione di queste monete e, causa la diminuzione del prezzo dell'argento, si procedette al ribasso dell'accettazione in zecca dell'argento, da 220,50 lire a 218,88 lire al chilogrammo, al fine di impedire che i privati richiedessero ingenti coniazioni con lo scopo di lucrare sulla differenza di prezzo fra il metallo e la moneta [Carboneri 1915b, pp. 296, 299, 340-341, 482]. Successivamente, fu emanata la L 2651/1875, che autorizzava il governo a dare esecuzione alla citata Convenzione del 1874, e, nel 1877, a seguito uno scambio di note diplomatiche tra i Paesi della Lega, si decise, sempre a causa del continuo deprezzamento dell'argento, di sospendere definitivamente in tutti gli Stati la coniazione delle monete da 5 lire. Fu comunque concesso all'Italia di eseguire nel 1878 un'ulteriore coniazione, poi effettuata sia a nome di Vittorio Emanuele II sia a nome di Umberto I, nel frattempo asceso al trono d'Italia. Infine, a seguito della Convenzione della Lega monetaria latina del 5 novembre 1878, fu sancita la sospensione definitiva della coniazione delle monete da 5 lire, salvo poterla eventualmente riprendere tramite l'accordo unanime degli Stati contraenti. L'Italia, ottenne a stento la facoltà di coniare, utilizzando delle piastre borboniche giacenti presso il Tesoro, un ulteriore quantitativo di monete da 5 lire, rinunciando ad utilizzare le altre monete antiche di argento in ulteriori coniazioni del genere [Carboneri 1915b, pp. 300, 348, 477, tab.]. Tuttavia, in Italia, queste monete furono coniate anche nel, 1901, 1911 e 1914.

Le monete in argento da 2 lire e 1 lira del tipo "Quadriga veloce" e quelle da 5 lire, 2 lire e 1 lira del tipo "Quadriga briosa", sono frutto del medesimo studio e, pertanto, rappresentano l'evoluzione del medesimo soggetto, raffigurato in due tipi monetali diversi. Infatti, nel maggio del 1908 furono effettuate le prime emissioni delle monete in argento da 2 lire e 1 lira, del tipo "Quadriga veloce". Tuttavia, nella seduta del 23 giugno 1908 della Commissione monetaria, il commissario Gnecchi si fece portavoce delle critiche del pubblico in merito alle nuove monete in argento. Le maggiori critiche erano rivolte alla posizione della figura dell'Italia che sembrava non essere esattamente a piombo sul carro, ma fra questo ed i cavalli; inoltre, la forma del carro non pareva essere, come doveva, quella di un carro trionfale. Essendo però l'emissione in corso, la Commissione fece in modo di fare pervenire al modellista il suo desiderio affinché, in occasione della futura moneta da 5 lire in argento, fossero apportate le modifiche necessarie [Lanfranco 1931c, p. 340]. Qualche difetto rilevato nella moneta da 2 lire, che fu la prima ad essere emessa, fu subito corretto nelle monete da 1 lira e, a partire dal 1909, anche nelle stesse monete da 2 lire, nelle quali la firma del modellista fu posizionata diversamente. Successivamente, lo scultore Calandra, accogliendo i desideri della Commissione, realizzò dei nuovi modelli che furono presentati il 12 febbraio 1912, incontrando l'unanime consenso, sia per il ritratto del re ben riuscito e liberato del cerchio di fogliette nel quale era contenuto, sia per la quadriga più agile e movimentata (che da "veloce" divenne "briosa") e per la figura dell'Italia uscita dalle strettoie e poggiante effettivamente sul carro. Fu pertanto espresso il parere che per le future coniazioni delle monete d'argento da 5 lire, 2 lire e 1 lira dovessero essere utilizzati i nuovi modelli, parere che fu accettato dall'Amministrazione del Tesoro [Lanfranco 1932b, p. 302]. La serie monetale della "Quadriga briosa" è, senza alcun dubbio, una delle più belle coniazioni della numismatica contemporanea, dove il grande modulo da 5 lire ne rappresenta l'indiscutibile icona di vigore e bellezza.

Le monete da 5 lire in argento, del tipo "Italia su quadriga briosa", furono coniate nel 1914 in 272.515 pezzi, per un totale di 1.362.575 lire [Carboneri 1915b, pp. 886-887, tab. B1; MdF 1940, p. 49, tab. A3].

Tra le monete aventi la legenda del contorno composta dai tre motti fert, in incuso tra nodi e rosette, se ne possono trovare alcune in cui, seppur raramente, per la consunzione, deformazione o rottura, dovuta all'usura delle lettere f, e, r e t poste in incuso sulla ghiera, uno, due o tutti i tre motti si presentano alterati in fekt, fent, fept, feri, ffkt, ffrt, fih, fikt, fkrt, iiki o iirt. Più frequentemente, invece, può capitare che, per l'errata disposizione della ghiera, vi siano delle monete che presentano la legenda del contorno impressa al contrario, ossia quando i tre motti fert appaiono capovolti rispetto alla faccia del dritto.

"

  • Mi piace 1

Inviato

Buon giorno.

Nell'intervento n. 16 di azaad si scrive di uno scudo 1914 satinato (Rinaldi 1949  5 lire 1914  3.000/8.000 satinata).

Mi potreste cortesemente spiegare di cosa si tratta?

Grata a chi  volesse rispondermi porgo cordiali saluti.

Buona giornata.

Gabriella

 


Inviato (modificato)
2 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno.

Nell'intervento n. 16 di azaad si scrive di uno scudo 1914 satinato (Rinaldi 1949  5 lire 1914  3.000/8.000 satinata).

Mi potreste cortesemente spiegare di cosa si tratta?

Grata a chi  volesse rispondermi porgo cordiali saluti.

Buona giornata.

Gabriella

 

 

Buon giorno. 

Mi sono limitato a trascrivere l'intervento di @Elleffe (4) che a sua volta si rifaceva a dei listini o cataloghi di vari anni del 900.

Personalmente ritengo che il catalogo presentava il valore del 5 lire 1914 in una ipotetica conservazione satinata ma non vuol dire per forza che questa versione esista davvero. Presumo fossero più stime di valore. 

Modificato da azaad

Inviato

La versione satinata, esiste per molti tipi di monete, e non solo per le PROVE o per i più conosciuti Lire 100 del 1923 e del 1925. Di solito sono esemplari sperimentali, poi immessi in circolazione o comunque distribuiti all'esterno. Il valore di mercato, è come sempre dettato dalla domanda e dall'offerta; di solito essendo più difficili da reperire, comportano una valutazione superiore.


Inviato

Buon giorno Elleffe.

Satinato è quindi da intendersi come sabbiato e non come lavorazione meccanica di spazzolatura?

Sono interessata a questa cosa perché sono in possesso di una quadriga normale (non prova o progetto) che sembra appunto sabbiata e che personalmente mi crea perplessità.

Sono a conoscenza di prove sabbiate per questa moneta ma non nella versione  "definitiva".

Cordialità Gabriella

 


Inviato
46 minuti fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno Elleffe.

Satinato è quindi da intendersi come sabbiato e non come lavorazione meccanica di spazzolatura?

Sono interessata a questa cosa perché sono in possesso di una quadriga normale (non prova o progetto) che sembra appunto sabbiata e che personalmente mi crea perplessità.

Sono a conoscenza di prove sabbiate per questa moneta ma non nella versione  "definitiva".

Cordialità Gabriella

 

 

Buon giorno signora Gabriella,

Confermo quanto da Lei riportato (satinato inteso come sabbiato) sono procedure di lavorazione abbastanza frequenti sperimentate nella monetazione di Vittorio Emanuele III; i listini da cui ho tratto queste informazioni sono degli anni '30 e '40 e pertanto mancavano di illustrazioni, o se c'erano risultavano poco nitide. A me è capitato di vedere una serie in rame e nichel degli anni '20 in astuccio con esemplari "normali" ed esemplari "sabbiati", inoltre mi è capitato di vedere le 2 Lire cinquantenario in versione sabbiata, o le Lire 10 1936, ma non vi ho dato importanza. Qualche esemplare è apparso in aste recenti, ma non mi sembra abbia creato entusiasmo.


Inviato
Il 14/08/2024 alle 13:58, Oppiano dice:

Heritage parla di 273.000 pezzi..

https://catalogogigante.it/monete-italiane/regno-ditalia/vittorio-emanuele-iii-di-savoia-1900-1936-re/5-lire-italia-su-quadriga-briosa-37-mm-24.675-25.075-g-ag/moneta?mpe=2&aal=2-9-42-0&tip=42-125-0-1529-2&cnu=1376

"

Nonostante la Convenzione con la Lega monetaria latina, causa le mutate condizioni economiche, prevedesse che, a partire dal 1862, le monete in argento da 2 lire, 1 lira, 50 centesimi e 20 centesimi dovessero essere coniate con il titolo di 835 millesimi ed avere corso legale limitato, quelle da 5 lire continuarono ad essere coniate con il titolo di 900 millesimi e ad avere corso legale illimitato. In questo modo la coniazione delle monete da 5 lire in argento veniva riservata unicamente ai privati, proibendosi implicitamente allo Stato di proseguirne per proprio conto la fabbricazione. Per effetto della L 788/1862, i privati conservavano la facoltà di richiedere dalle zecche dello Stato la coniazione delle monete da 5 lire; essi, secondo quanto stabilito dal RD 370/1861, dovevano pagare, quale diritto di coniazione, 1,72222 lire per ogni chilogrammo d'argento fino lavorato; cosicché, l'argento fino monetato a pieno titolo (900 millesimi), dedotti i diritti di coniazione, veniva ad avere il valore di 220,50 lire al chilogrammo. Pertanto, il valore intrinseco delle monete d'argento a pieno titolo era di 222,22222 lire al chilogrammo. Tuttavia, a seguito di quanto stabilito dalla Convenzione addizionale della Lega monetaria latina del 31 gennaio 1874, si cercò di limitare la coniazione di queste monete e, causa la diminuzione del prezzo dell'argento, si procedette al ribasso dell'accettazione in zecca dell'argento, da 220,50 lire a 218,88 lire al chilogrammo, al fine di impedire che i privati richiedessero ingenti coniazioni con lo scopo di lucrare sulla differenza di prezzo fra il metallo e la moneta [Carboneri 1915b, pp. 296, 299, 340-341, 482]. Successivamente, fu emanata la L 2651/1875, che autorizzava il governo a dare esecuzione alla citata Convenzione del 1874, e, nel 1877, a seguito uno scambio di note diplomatiche tra i Paesi della Lega, si decise, sempre a causa del continuo deprezzamento dell'argento, di sospendere definitivamente in tutti gli Stati la coniazione delle monete da 5 lire. Fu comunque concesso all'Italia di eseguire nel 1878 un'ulteriore coniazione, poi effettuata sia a nome di Vittorio Emanuele II sia a nome di Umberto I, nel frattempo asceso al trono d'Italia. Infine, a seguito della Convenzione della Lega monetaria latina del 5 novembre 1878, fu sancita la sospensione definitiva della coniazione delle monete da 5 lire, salvo poterla eventualmente riprendere tramite l'accordo unanime degli Stati contraenti. L'Italia, ottenne a stento la facoltà di coniare, utilizzando delle piastre borboniche giacenti presso il Tesoro, un ulteriore quantitativo di monete da 5 lire, rinunciando ad utilizzare le altre monete antiche di argento in ulteriori coniazioni del genere [Carboneri 1915b, pp. 300, 348, 477, tab.]. Tuttavia, in Italia, queste monete furono coniate anche nel, 1901, 1911 e 1914.

Le monete in argento da 2 lire e 1 lira del tipo "Quadriga veloce" e quelle da 5 lire, 2 lire e 1 lira del tipo "Quadriga briosa", sono frutto del medesimo studio e, pertanto, rappresentano l'evoluzione del medesimo soggetto, raffigurato in due tipi monetali diversi. Infatti, nel maggio del 1908 furono effettuate le prime emissioni delle monete in argento da 2 lire e 1 lira, del tipo "Quadriga veloce". Tuttavia, nella seduta del 23 giugno 1908 della Commissione monetaria, il commissario Gnecchi si fece portavoce delle critiche del pubblico in merito alle nuove monete in argento. Le maggiori critiche erano rivolte alla posizione della figura dell'Italia che sembrava non essere esattamente a piombo sul carro, ma fra questo ed i cavalli; inoltre, la forma del carro non pareva essere, come doveva, quella di un carro trionfale. Essendo però l'emissione in corso, la Commissione fece in modo di fare pervenire al modellista il suo desiderio affinché, in occasione della futura moneta da 5 lire in argento, fossero apportate le modifiche necessarie [Lanfranco 1931c, p. 340]. Qualche difetto rilevato nella moneta da 2 lire, che fu la prima ad essere emessa, fu subito corretto nelle monete da 1 lira e, a partire dal 1909, anche nelle stesse monete da 2 lire, nelle quali la firma del modellista fu posizionata diversamente. Successivamente, lo scultore Calandra, accogliendo i desideri della Commissione, realizzò dei nuovi modelli che furono presentati il 12 febbraio 1912, incontrando l'unanime consenso, sia per il ritratto del re ben riuscito e liberato del cerchio di fogliette nel quale era contenuto, sia per la quadriga più agile e movimentata (che da "veloce" divenne "briosa") e per la figura dell'Italia uscita dalle strettoie e poggiante effettivamente sul carro. Fu pertanto espresso il parere che per le future coniazioni delle monete d'argento da 5 lire, 2 lire e 1 lira dovessero essere utilizzati i nuovi modelli, parere che fu accettato dall'Amministrazione del Tesoro [Lanfranco 1932b, p. 302]. La serie monetale della "Quadriga briosa" è, senza alcun dubbio, una delle più belle coniazioni della numismatica contemporanea, dove il grande modulo da 5 lire ne rappresenta l'indiscutibile icona di vigore e bellezza.

Le monete da 5 lire in argento, del tipo "Italia su quadriga briosa", furono coniate nel 1914 in 272.515 pezzi, per un totale di 1.362.575 lire [Carboneri 1915b, pp. 886-887, tab. B1; MdF 1940, p. 49, tab. A3].

Tra le monete aventi la legenda del contorno composta dai tre motti fert, in incuso tra nodi e rosette, se ne possono trovare alcune in cui, seppur raramente, per la consunzione, deformazione o rottura, dovuta all'usura delle lettere f, e, r e t poste in incuso sulla ghiera, uno, due o tutti i tre motti si presentano alterati in fekt, fent, fept, feri, ffkt, ffrt, fih, fikt, fkrt, iiki o iirt. Più frequentemente, invece, può capitare che, per l'errata disposizione della ghiera, vi siano delle monete che presentano la legenda del contorno impressa al contrario, ossia quando i tre motti fert appaiono capovolti rispetto alla faccia del dritto.

"

 

Il Lotto 33216 e’ stato aggiudicato a USD 14,400.00 + diritti.
Il Lotto 34741 e’ stato aggiudicato a USD 7,200.00 + diritti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.