Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona domenica a tutti, secondo voi è meglio ordinare le monete, innanzitutto meglio i raccoglitori con i fogli già stampati, comprarli vuoti oppure stamparli da sé? Meglio ordinarle per anno oppure per valore ? Io sto mettendo gli ori in un cofanetto con 2 vassoi di velluto per gli ori e le altre invece, compresi argenti nel raccoglitore, e poi, è meglio mettere i centesimi e le lire alternando i fogli di varie dimensioni o di dimensioni tutte uguali tipo perizia?

Saluti


Inviato (modificato)

A mio modesto parere, il modo migliore di ordinare le tue monete è come meglio ti aggrada 😀.

Non esiste una regola.

Modificato da torpedo

Inviato

A me piace l'ordine del Gigante ma all'interno del periodo al contrario, cioè dal valore più piccolo al più grande.

Facendo così però non vengono valorizzate le serie tipo l'aratrice


Inviato
  Il 14/07/2024 alle 12:41, Fastrunner dice:

A me piace l'ordine del Gigante ma all'interno del periodo al contrario, cioè dal valore più piccolo al più grande.

Facendo così però non vengono valorizzate le serie tipo l'aratrice

 
Expand  

Anch’io faccio così le sto mettendo per valore da 1 cent fino alle 20 lire poi gli ori e anche l’elmetto d’argento li ho tolti perché voglio comprarmi un monetiere o comunque un cofanetto con vassoio


Inviato

Per motivi di dimensioni delle monete, l'ordine perfetto non esiste... a meno che uno collezioni un'unica tipologia (es: i testoni).

Quindi non mi sono nemmeno posto il problema, visto che conservo la mia collezione in cassetta di sicurezza in banca... tutte incapsulate e modalità "tesoro dei pirati".

 

image.jpeg


Inviato

Dato che i pezzi sono di varie dimensioni è preferibile alternare i fogli con caselle di grandezza diversa o prendere i fogli con le caselle tutte uguali (così facendo però i centesimi che sono molto più piccoli avrebbero un margine troppo elevato di contro però se trovo qualche centesimo periziato dovrò usare per forza i fogli tutti uguali con le caselle  60x60  da 12 caselle per le perizie)


Inviato

Io ti consiglio di utilizzare delle ulteriori bustine per contenere le monete, facendole stare più strette e ferme, non dovendoti così porre il problema di avere fogli con dimensioni diverse per monete di moduli diversi. Così se divessi prendere dei centesimini periziati, come dici tu, avrai tutto lo spazio che ti serve per contenere le perizie...

Saluto...Ronak


Inviato
  Il 17/07/2024 alle 09:57, Ronak dice:

Io ti consiglio di utilizzare delle ulteriori bustine per contenere le monete, facendole stare più strette e ferme, non dovendoti così porre il problema di avere fogli con dimensioni diverse per monete di moduli diversi. Così se divessi prendere dei centesimini periziati, come dici tu, avrai tutto lo spazio che ti serve per contenere le perizie...

Saluto...Ronak

 
Expand  

Ma non è un problema solo che mi sembra disordinato avere i fogli con le caselle diverse 


Inviato
  Il 17/07/2024 alle 09:59, Ilnumisma dice:

Ma non è un problema solo che mi sembra disordinato avere i fogli con le caselle diverse 

 
Expand  

Appunto per questo ti ho consigliato questo metodo... inoltre si rischia di rovinare permanentemente la casella dell'album se non si mettono le monetine in un'ulteriore bustina... e se in futuro vorrai sostituire un pezzo magari resterà l'alone fastidioso di quello precedente


Inviato (modificato)
  Il 17/07/2024 alle 10:03, Ronak dice:

Appunto per questo ti ho consigliato questo metodo... inoltre si rischia di rovinare permanentemente la casella dell'album se non si mettono le monetine in un'ulteriore bustina... e se in futuro vorrai sostituire un pezzo magari resterà l'alone fastidioso di quello precedente

 
Expand  

Stavo pensando di mettere da 1 centesimo fino a 10 lire nel raccoglitore in fogli da 30 caselle (35x40 c’entreranno?) perché la più grande è 30 mm centrerà nelle caselle? O devo prendere quello da 20? Invece quelle d’oro e argento più rare (20,50 e 100) ho ordinato un cofanetto a 2 vassoi da 24 l’uno

p.s: si possono fare le scritte stampate sui fogli che già ho (anno,tiratura etc.) ?Perché non voglio rovinarli con la penna o matita

76C2E1C4-C673-4F79-BAD7-ADD861BD70E9.jpeg

Modificato da Ilnumisma

Inviato
  Il 17/07/2024 alle 14:38, Ilnumisma dice:

Stavo pensando di mettere da 1 centesimo fino a 10 lire nel raccoglitore in fogli da 30 caselle (35x40 c’entreranno?) perché la più grande è 30 mm centrerà nelle caselle? O devo prendere quello da 20? Invece quelle d’oro e argento più rare (20,50 e 100) ho ordinato un cofanetto a 2 vassoi da 24 l’uno

p.s: si possono fare le scritte stampate sui fogli che già ho (anno,tiratura etc.) ?Perché non voglio rovinarli con la penna o matita

76C2E1C4-C673-4F79-BAD7-ADD861BD70E9.jpeg

 
Expand  

Ciao,

anche monete con nominale più piccolo delle 10 lire per la monetazione di VE III hanno modulo superiore al lato corto delle caselle 35×40 quindi non ci starebbero... tuttavia sono i moduli da 5 lire (aquila, cinquantenario e quadriga) quindi penso che le metteresti nei cofanetti... se vuoi ovviare al problema della scrittura a penna per paura delle sbavature prendi un album già composto da inserzioni informative stampate e fogli con caselle... io lo uso per VE II (quello della mp) e mi trovo molto bene...

Saluti...Ronak


Inviato
  Il 17/07/2024 alle 15:29, Ronak dice:

Ciao,

anche monete con nominale più piccolo delle 10 lire per la monetazione di VE III hanno modulo superiore al lato corto delle caselle 35×40 quindi non ci starebbero... tuttavia sono i moduli da 5 lire (aquila, cinquantenario e quadriga) quindi penso che le metteresti nei cofanetti... se vuoi ovviare al problema della scrittura a penna per paura delle sbavature prendi un album già composto da inserzioni informative stampate e fogli con caselle... io lo uso per VE II (quello della mp) e mi trovo molto bene...

Saluti...Ronak

 
Expand  

No non voglio quello con le figure, non esiste uno solo con le scritte?


Inviato
  Il 17/07/2024 alle 15:33, Ilnumisma dice:

No non voglio quello con le figure, non esiste uno solo con le scritte?

 
Expand  

Non saprei, non ne ho mai visti di questo genere...


Inviato
  Il 17/07/2024 alle 15:34, Ronak dice:

Non saprei, non ne ho mai visti di questo genere...

 
Expand  

Tipo così conoscete qualche marchio che li fa?

2819E482-5898-4794-86E8-CC58D056C226.jpeg


Inviato (modificato)
  Il 17/07/2024 alle 15:29, Ronak dice:

Ciao,

anche monete con nominale più piccolo delle 10 lire per la monetazione di VE III hanno modulo superiore al lato corto delle caselle 35×40 quindi non ci starebbero... tuttavia sono i moduli da 5 lire (aquila, cinquantenario e quadriga) quindi penso che le metteresti nei cofanetti... se vuoi ovviare al problema della scrittura a penna per paura delle sbavature prendi un album già composto da inserzioni informative stampate e fogli con caselle... io lo uso per VE II (quello della mp) e mi trovo molto bene...

Saluti...Ronak

 
Expand  

Quindi a parte quelle tre che potrei mettere nel monetiere vanno bene i 35x40? O mi servono quelli 45x48? Cioè a 20 caselle (4 per ogni riga)….?

4211488C-3C5E-4B5E-A5E7-842C5F6A08B1.jpeg

Modificato da Ilnumisma

Inviato
  Il 17/07/2024 alle 17:47, Ilnumisma dice:

Quindi a parte quelle tre che potrei mettere nel monetiere vanno bene i 35x40? O mi servono quelli 45x48? Cioè a 20 caselle (4 per ogni riga)….?

4211488C-3C5E-4B5E-A5E7-842C5F6A08B1.jpeg

 
Expand  

Guarda sinceramente mi sento di consigliarti i 45×48 così ci puoi mettere dentro le bustine, come ti dicevo prima, per evitare di lasciare tracce sulla taschina... a me almeno sembra molto antiestetico l' alone e poi le bustine per perizie mi pare siano le 4×4 cm...


Inviato
  Il 17/07/2024 alle 19:21, Ronak dice:

Guarda sinceramente mi sento di consigliarti i 45×48 così ci puoi mettere dentro le bustine, come ti dicevo prima, per evitare di lasciare tracce sulla taschina... a me almeno sembra molto antiestetico l' alone e poi le bustine per perizie mi pare siano le 4×4 cm...

 
Expand  

Meglio così grazie ronak

Ilnumisma

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 17/07/2024 alle 19:21, Ronak dice:

Guarda sinceramente mi sento di consigliarti i 45×48 così ci puoi mettere dentro le bustine, come ti dicevo prima, per evitare di lasciare tracce sulla taschina... a me almeno sembra molto antiestetico l' alone e poi le bustine per perizie mi pare siano le 4×4 cm...

 
Expand  

Ritornandoci…se non volessi metterle nelle bustine a parte quelle tre che dicevi centrerebbero nei 35x40 a 30 caselle ?


Inviato
  Il 17/07/2024 alle 17:47, Ilnumisma dice:

Quindi a parte quelle tre che potrei mettere nel monetiere vanno bene i 35x40? O mi servono quelli 45x48? Cioè a 20 caselle (4 per ogni riga)….?

4211488C-3C5E-4B5E-A5E7-842C5F6A08B1.jpeg

 
Expand  

Come devo fare per stampare le scritte su questi cartoncini? Devo creare un file?


Inviato
  Il 18/07/2024 alle 05:50, Ilnumisma dice:

Ritornandoci…se non volessi metterle nelle bustine a parte quelle tre che dicevi centrerebbero nei 35x40 a 30 caselle ?

 
Expand  

Non credo, le bustine più piccole mi pare siano le 4×4, come quelle per le perizie...


Inviato (modificato)
  Il 18/07/2024 alle 08:23, Ronak dice:

Non credo, le bustine più piccole mi pare siano le 4×4, come quelle per le perizie...

 
Expand  

Ho detto senza bustine cioè sfuse senza perizie almeno le più comuni centrerebbero in questi?

454659E9-3B5C-41DF-B5C5-0BA1475B33BC.jpeg

Modificato da Ilnumisma

Inviato
  Il 18/07/2024 alle 08:28, Ilnumisma dice:

Ho detto senza bustine cioè sfuse senza perizie almeno le più comuni centrerebbero in questi?

454659E9-3B5C-41DF-B5C5-0BA1475B33BC.jpeg

 
Expand  

se fai solo veiii si...

  Il 17/07/2024 alle 15:42, Ilnumisma dice:

Tipo così conoscete qualche marchio che li fa?

2819E482-5898-4794-86E8-CC58D056C226.jpeg

 
Expand  

dove l'hai presa questa immagine?

 


Inviato (modificato)
  Il 18/07/2024 alle 08:31, Ronak dice:

se fai solo veiii si...

 
Expand  

Si io intendevo solo ve iii senza ori e colonie neanche il cappellone e la quadriga briosa 1914 che sono più grandi e di valore quelle le metto nei vassoi  insieme alle altre.

1,2,5,10,20,25,50 centesimi; 1,2,5 e 10 lire 

quelle più grandi di diametro e gli ori 20,50,100 lire nel cofanetto coi vassoi

Ilnumisma 

Modificato da Ilnumisma

Inviato
  Il 18/07/2024 alle 08:36, Ilnumisma dice:

Si io intendevo solo ve iii senza ori e colonie neanche il cappellone e la quadriga briosa 1914 che sono più grandi e di valore quelle le metto nei vassoi  insieme alle altre.

1,2,5,10,20,25,50 centesimi; 1,2,5 e 10 lire 

 
Expand  

Allora per quei moduli stai apposto con il 35×40mm

ma solo per gli sfusi... e lemonete, lasciate a contatto con la taschina, lasciare forma e alone... se le vorrai cambiare poi ti resta la "macchia". 


Inviato (modificato)

Girando su internet ho trovato una cosa interessante, non sapevo facessero all’epoca le serie di zecca, secondo voi è giusto toglierle dalla serie per metterle in collezione?

E321AA67-2FAC-47B0-8BC9-EFA0243CA2A3.webp
 

ma perché sono diversi se dello stesso anno?

65676A9A-C3E9-4036-96A5-FC2823E1A517.jpeg

Modificato da Ilnumisma

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.