Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Quindi le ha viste un perito numismatico e per lui sono autentiche?


Inviato
  Il 12/07/2024 alle 15:40, simonesrt dice:

Quindi le ha viste un perito numismatico e per lui sono autentiche?

 
Expand  

Si si, ero qui giusto per chiedere l’attuale valore di catalogo!! Però è iniziato ciò, e faceva piacere più pareri!


Inviato

la mia opinione iniziale non cambia.. 


Inviato

Sono due falsoni....il bordo per me è sufficiente per dire che non sono buone. 

Awards

Inviato

Non nascondo che lasciano perplesso anche me. Molto perplesso. Dalle fotografie, sembrano due riproduzioni fatte dalla stessa mano con la stessa lega (presumibilmente d'oro). 

Quale casa d'aste ha venduto queste monete? 


Inviato

Per me sono false.


Inviato

Effettivamente il giro e la perlinatura sono alquanto dubbi...


Inviato
  Il 12/07/2024 alle 17:58, gennydbmoney dice:

Effettivamente il giro e la perlinatura sono alquanto dubbi...

 
Expand  

 

IMG_4723.jpeg

IMG_4724.jpeg


Inviato (modificato)
  Il 11/07/2024 alle 15:11, ZuoloNomisma dice:

Di queste monete esistono riproduzioni in oro di peso corretto. Ne allego due come esempio (entrambe ex InAsta). Indispensabile valutazione "de visu" di un perito

Expand  

Beh, dopo queste foto dove si vede meglio il contorno e la perlinatura (che poi dovrebbe essere una dentellatura) i dubbi nascono anche a me... direi che è mooolto indicativo e valido il commento lasciato da @ZuoloNomisma.

Quello che mi chiedo se fossero delle riproduzioni in oro 750/900 (lecite) non dovrebbero riportare in qualche "angolo" un marchio/indicazione punzonata "riprod" o simil ??

Modificato da didrachm

Inviato
  Il 12/07/2024 alle 18:59, didrachm dice:

Beh, dopo queste foto dove si vede meglio il contorno e la perlinatura (che poi dovrebbe essere una dentellatura) i dubbi nascono anche a me... direi che è mooolto indicativo e valido il commento lasciato da @ZuoloNomisma.

Quello che mi chiedo se fossero delle riproduzioni in oro 750/900 (lecite) non dovrebbero riportare in qualche "angolo" un marchio/indicazione punzonata "riprod" o simil ??

 
Expand  

Non si trova nessun simbolo… allego foto fatte su sfondo nero

IMG_4726.jpeg

IMG_4727.jpeg

IMG_4728.jpeg

IMG_4729.jpeg


Inviato (modificato)

alla fine non si è saputo dove sono state acquistate... il perito che le ha visionate... mah

Modificato da tonycamp1978

Inviato
  Il 12/07/2024 alle 19:09, tonycamp1978 dice:

alla fine non si è saputo dove sono state acquistate... il perito che le ha visionate... mah

 
Expand  

Ripeto, sono state acquistate negli anni 80, non trovando il certificato non riesco a ricordare la casa d’asta, smarrito probabilmente a causa dei miei trasferimenti lavorativi… furono visionati da un perito presso la zecca di lucca, di cui Aime mi sfugge il nome


Inviato

Il perito le ha visionate e non periziate. 

Ad ogni modo la sostanza non cambia e le ultime foto certificano la falsità dei pezzi. Probabilmente anzi quasi sicuramente non è nemmeno oro. Questi son due falsi da bancarella eh...giusto per chiarire. 

Che siano state acquistate in asta non cambia nulla....di falsi ne son sempre stati venduti e una volta senza internet c'era meno controllo. 

Dispiace ma è così. 

 

Marco 

Awards

Inviato
  Il 12/07/2024 alle 19:28, gallo83 dice:

Il perito le ha visionate e non periziate. 

Ad ogni modo la sostanza non cambia e le ultime foto certificano la falsità dei pezzi. Probabilmente anzi quasi sicuramente non è nemmeno oro. Questi son due falsi da bancarella eh...giusto per chiarire. 

Che siano state acquistate in asta non cambia nulla....di falsi ne son sempre stati venduti e una volta senza internet c'era meno controllo. 

Dispiace ma è così. 

 

Marco 

 
Expand  

Sul fatto che non sia oro non sono d’accordo… 

che poi, ripeto accetto qualsiasi opinione, ma come fa a valutare che sia oro o meno… mi complimento 


Inviato

Per me, visionando meglio le ultime fotografie, sono entrambi false


Inviato
  Il 12/07/2024 alle 19:33, Pontetto dice:

Per me, visionando meglio le ultime fotografie, sono entrambi false

 
Expand  

Ma può anche darsi, sono oggetti che vanno visti dal vivo, ma sul fatto che non sia oro non si può dire…

Comunque sia non volevo aprire una discussione, volevo solo chiedere che quotazioni avevano raggiunto oggi


Inviato

Buonasera,

Sono strariproduzioni che urlano : o

Saluti a tutti

LVCA


Inviato
  Il 12/07/2024 alle 19:35, Federr dice:

Ma può anche darsi, sono oggetti che vanno visti dal vivo, ma sul fatto che non sia oro non si può dire…

Comunque sia non volevo aprire una discussione, volevo solo chiedere che quotazioni avevano raggiunto oggi

 
Expand  

Subito pensavo fosse colpa delle fotografie, ora però è chiaro che il colore è uno strano giallo. Non è il colore dell'oro delle monete in oro 900‰. Quindi o è una lega con basso tenore d'oro, oppure di oro proprio non ce n'è. Non mi stupirei se quella giusta è la seconda opzione 


Inviato
  Il 12/07/2024 alle 19:15, Federr dice:

… furono visionati da un perito presso la zecca di lucca

Expand  

Non ho capito questa frase...


Inviato
  Il 12/07/2024 alle 19:49, gennydbmoney dice:

Non ho capito questa frase...

 
Expand  

Che furono visionati presso la zecca di Lucca…. 


Inviato

Cos'è la zecca di Lucca? Un museo? Un circolo? 


Inviato
  Il 12/07/2024 alle 19:30, Federr dice:

Sul fatto che non sia oro non sono d’accordo… 

che poi, ripeto accetto qualsiasi opinione, ma come fa a valutare che sia oro o meno… mi complimento 

 
Expand  

Sono come le riproduzioni che vendono ai mercatini...il colore è quello. Tale e quale. 

Non sono un indovino ma per riproduzioni da mercatino vendute a 10 euro l'una, l'oro non c'è. 

Awards

Inviato

Federr,

 

non convincono neanche me che sono un neofita della monetazione. Vedo che c'è comunque una certa unanimità nella valutazione.

 

Ora, può:

 

1. chiedere una perizia, mostrarcela e lasciare ai nipoti una pezza di appoggio per future rivendite. Nella remotissima ipotesi che le foto ingannino.

2. Se sono in oro, venderle ad un banco metalli.

3. Metterle in asta come "falsi da studio".

4. Provare a venderle come autentiche. Eticamente raccapricciante e vedo delle difficoltà su chi le prenderebbe per la vendita e chi ci cascherebbe. 

5. Trovare la Casa d'Aste degli anni '80 e, se fosse ancora in piedi (!), chiedere il rimborso.

Saluti.


Inviato
  Il 12/07/2024 alle 19:51, Federr dice:

Che furono visionati presso la zecca di Lucca…. 

 
Expand  

Continuo a non capire,la zecca di Lucca ha chiuso definitivamente nel 1843,a meno che tu non abbia fatto un viaggio nel tempo mi sembra un'affermazione alquanto inverosimile...

  • Mi piace 1
  • Haha 5

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.