Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
2 ore fa, Adelchi66 dice:

Nel frattempo è già partito l' iter

sul forum molti scrivono di cosa si deve fare, non mi ricordo di aver letto di qualcuno che ha raccontato di cosa abbia effettivamente fatto in questa situazione - se hai voglia di descriverlo ne sarei incuriosito, magari poi è utile anche a qualcun'altro.

2 ore fa, Adelchi66 dice:

il riconoscimento è avvenuto solo ieri pomeriggio.

non bisogna fare denuncia entro 24 ore dal ritrovamento fortuito?

Awards

Inviato
3 ore fa, Liutprand dice:

Senza respiro..e senza parole pensando a cio' che e' stato buttato via!

 

Guarda: ho una vaga memoria del mucchio di laterizi accantonato nel periodo pre santuarietto Mariano,non mi pareva ci fosse niente di particolare , calcola che si tratta di un arco temporale di una ventina d'anni,l' unica cosa che posso pensare è che sia stato fatto qualche scavo logistico ,metanizzazione o altro,che abbia fatto saltare fuori l'embrice, o che effettivamente il tabellone facesse da "fondo " alle pietre ottocentesche accatastate.

Non mi farei il sangue amaro sulla quantità di materiale gettato.

 


Inviato (modificato)

Proviamo ora ad analizzare le condizioni del laterizio per quello che se ne può dedurre dalle immagini :

Sembrerebbe abbastanza malconcio,i risvolti longitudinali presentano diverse sbeccature con i bordi piuttosto vivi ad indicare una rottura relativamente recente.

L' ingiuria più evidente risulta però quella in  al centro del lato inferiore, da cui si origina una crepa che seziona l' embrice lungo il suo asse centrale verticale

 Anche la sbeccatura matrice della fessurazione non sembra essere stata creata "ab antiquo" .

Seguendo lo sviluppo delle forze che hanno creato il danno sembrerebbe che un utensile molto potente  (una benna?) abbia agganciato il bordo del tavellone sollevandolo e scaricando parte della forza traente su di esso creando così la crepa che fessura il manufatto.

Potendo osservare anche il lato posteriore si potrebbe forse dedurre la posizione del laterizio nella sua giacitura primaria ,seguendo lo sviluppo delle forze intervenute .

 

Screenshot_20240709-183834~2.png

Screenshot_20240709-184012~2.png

Modificato da Adelchi66

Inviato

Altro paragone: questo "doriforo" loricato è ai musei civici di Pavia,mi sembra rinvenuto in una rete fognaria antica.

Direi piuttosto pertinente.

 

Screenshot_20240709-220922~2.png

  • Mi piace 2

Inviato
2 ore fa, Adelchi66 dice:

Altro paragone: questo "doriforo" loricato è ai musei civici di Pavia,mi sembra rinvenuto in una rete fognaria antica.

Direi piuttosto pertinente.

 

Screenshot_20240709-220922~2.png

 

Devo essere sincero: questa mattina quando ho letto della tua scoperta mi è proprio venuto in mente questo bronzetto. Avevo pensato di postare l'immagine, ma non avendo peluria barbina, ho desistito.

  • Mi piace 1

Inviato

Non avrà la barbetta appuntita tanto cara ai Vir Illustrissimis longobardi ma la postura,  benché speculare, è simile .

E la cotta loricata ruba la scena..


Inviato
3 ore fa, Adelchi66 dice:

la cotta loricata ruba la scena..

Concordo.


Inviato (modificato)
4 minuti fa, Vietmimin dice:

Grazie per la condivisione. Spero @Adelchi66 che sarai tenuto informato su ulteriori ricerche riguardo a questo oggetto.

La tua vecchia discussione sul « ritorno di San Maurizio » che stavi cercando, anche lei molto interessante:

https://www.lamoneta.it/topic/158633-il-ritorno-di-san-maurizio/#comment-1800541

 

Grazie,non ti ho evocato nel primo post ma sappi che terrei in grandissima considerazione qualsiasi parere tu volessi eventualmente esprimere .

Modificato da Adelchi66
  • Grazie 1

Inviato

Purtroppo è molto lontano dal periodo che conosco un pò, e mi guarderei bene dal dare un parere qualsiasi. 


Inviato (modificato)

Per completezza aggiungo alcuni contributi per contestualizzare l'embrice ,tutti in S.Michele.

 

Screenshot_20240711-221427~2.png

1121 S.MICaeL.

Screenshot_20240711-221547~2.png

Manubriato  Stauroteca in cui ,tradizionalmente,fu rinvenuta l' Insigne Reliquia.

Notate niente di strano?

Modificato da Adelchi66

Inviato

Screenshot_20240711-221637~2.png

Lapide del DeGrossis..

Screenshot_20240711-221725~2.png

Rilievo lapideo carolingio.


Inviato
23 hours ago, Adelchi66 said:

Per completezza aggiungo alcuni contributi per contestualizzare l'embrice ,tutti in S.Michele.

 

Screenshot_20240711-221427~2.png

1121 S.MICaeL.

Screenshot_20240711-221547~2.png

Manubriato  Stauroteca in cui ,tradizionalmente,fu rinvenuta l' Insigne Reliquia.

Notate niente di strano?

 

Capisco che questo « gallus » deGrossis sepolto qui nel 1370 ha dato le relique alla chiesa San Michele, ma perché 441 sulla stauroteca, è una data?

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
12 ore fa, Vietmimin dice:

Capisco che questo « gallus » deGrossis sepolto qui nel 1370 ha dato le relique alla chiesa San Michele, ma perché 441 sulla stauroteca, è una data?

 

Si ,dovrebbe essere una data .

Prosegui con il ragionamento,  che cosa c'è di strano? ,sei sulla buona strada...

Modificato da Adelchi66

Supporter
Inviato (modificato)

nell'anno 441 dalla fondazione della chiesa?
quindi nel 929 che potrebbe starci col rilievo lapideo come attardamento...

o dal rinvenimento della vera croce che se non ricordo male cuba al 327-328 quindi anno 778-779 (battaglia di roncisvalle, piena età carolingia, 4 anni dopo la conquista franca della Langobardia)

Modificato da Vel Saties

Inviato

O la stauroteca sarebbe un reimpiego? Pensavo che 1121 S.MICaefosse l’anno della fondazione della chiesa? 


Inviato (modificato)
10 minuti fa, Vietmimin dice:

O la stauroteca sarebbe un reimpiego? Pensavo che 1121 S.MICaefosse l’anno della fondazione della chiesa? 

 

Si ,il manubriato è di reimpiego,si la data 1121 è considerata la data di fondazione dell' edificio romanico,( ma non ne sarei così sicuro,potrebbe essere stata graffita in qualsiasi momento da un' eventuale data precedente e per in qualsiasi altro motivo).

Si ,la quaestio verte sulla data incisa sul manubriato , attenzione, c'è il trabocchetto...

IMG_20240713_122214~2.jpg

Modificato da Adelchi66

Inviato

Invenzione nel senso ritrovamento di reliquia, avvenuta nel ‘600? 

L’iscrizione sarebbe contemporanea del ritrovamento? Ma che senso ha questa data se incisa nel XVII secolo, se la reliquia è arrivata nella chiesa nel 1371? Il mistero s’infittisce… 


Inviato (modificato)

Esattamente !,dal latino: inventio - onis ,atto del trovare.

Ma in questa "storia" ,la definizione originale, si fonde con uno dei significati  moderni della parola creare ex novo.

Modificato da Adelchi66

Inviato

Una reliquia inventata da zero, perché la reliquia originale del 1371 era scomparsa? 

Avevano dimenticato l’anno 1371 e hanno inciso a caso un numero finto di anni che separavano la data presunta dell'arrivo delle reliquie e la data dell' « invenzione »? 

Non credo per niente a quello che scrivo. 🤣

  • Mi piace 1

Inviato

Volete che sveli l' arcano o se vi state divertendo preferite continuare a estrapolare ?

La soluzione è abbastanza semplice e palese🤔😅

20 ore fa, Vietmimin dice:

Capisco che questo « gallus » deGrossis sepolto qui nel 1370 ha dato le relique alla chiesa San Michele, ma perché 441 sulla stauroteca, è una data?

 

Quella del  De Grossis e quella del manubriato sono due reliquie diverse e distinte ,non c'entrano nulla l' una con l' altra.

Non considerate la lapide in gotico e concentratevi sul sesquipedale manubriato.


Inviato
2 hours ago, Adelchi66 said:

Quella del  De Grossis e quella del manubriato sono due reliquie diverse e distinte ,non c'entrano nulla con l’altra

Ahhhh!

allora…….

Nel XVII secolo hanno preso un mattone manubriato romano, tipo questo

https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=262634&force=1

hanno scavato una croce per farne un reliquario, inserito una pseudo reliquia, e inciso una finta data, dimenticando che nel 441 d.C non si contavano gli anni dalla nascita di Cristo. Non credo che l’incisione di queste ciffre su entrambi i lati della croce sia antica.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Bravissima ! 

A quei tempi si calcolavano gli anni con i consolati e le indizioni.

Si cominciò nel VI sec con Dionigi il Piccolo 

Riguardo all' "Invenzione " ,il tutto si svolse nel contesto di una "faida" tra le due collegiate più antiche di Lomello :S.Maria Maggiore e S.Michele allo scopo di vantare la primogenitura .

Figuratevi che la più antica collegiata di S.Michele che si conosca risulta quella di Roma fondata nel V sec d.C , poco dopo viene istituzionalizzato il santuario micaelico sul Gargano. È  poco probabile che contemporaneamente in una Lomello sperduta nelle nebbie del profondo nord nascesse una collegiata dedicata allo stratega celeste. 🙄😬 

Per i dettagli si rimandi al testo citato al post #42.

Modificato da Adelchi66
  • Grazie 1

Inviato

Si capisce meglio il motivo, per una chiesa che già custodiva una reliquia cosi insigne (quella del 1371). Molto divertente, grazie. 

Ma si sa fino a che punto andava l’inganno e quale fosse la presunta natura delle reliquie? Esiste un testo sul ritrovamento? 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.