Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 05/07/2024 alle 08:13, didrachm dice:

Fuori bustina non so se oggi si riesca a darla per BB, da quelle foto non andrebbe oltre MB+. Baffo, capelli, scudo troppo lisci per un BB pieno

 
Expand  

Come ha fatto in bustina a cambiare conservazione?! Mi sfugge qualcosa...

  Il 05/07/2024 alle 08:29, caravelle82 dice:

Ma no. Una scatolina e le metti lí. Io sono per le soluzioni fai da te, comode e per le proprie esigenze. Poi considera che non sempre uno compra periziate....

 

 
Expand  

Ah okok, io personalmente ho preso un cassetto per artisti o pittori (quelli per mettere dentro gomme, matite e pennarelli per portarti ovunque tu vada il materiale da disegno) e in ogni cassettino ho messo una stoffa di velluto su cui adagiare le monete. I cassettini sono sei e penso di utilizzarne uno per ogni regnante (dall'800 alla fine del Regno d'Italia) per le monete non in perizia (quelle periziate andranno negli album) che voglio far patinare o se non mi trovo bustine di acetato che non facciano rovinare le monete nella plastica.

Saluto...Ronak


Inviato
  Il 05/07/2024 alle 08:34, Ronak dice:

Come ha fatto in bustina a cambiare conservazione?! Mi sfugge qualcosa...

 
Expand  

Troppo approssimato il BB. Erano altri tempi, oggi si guarda con molta attenzione ed anche un tantino di graffietto, usura penalizza i giudizi. Da quello che vedo è un MB+


Inviato
  Il 05/07/2024 alle 08:39, didrachm dice:

Troppo approssimato il BB. Erano altri tempi, oggi si guarda con molta attenzione ed anche un tantino di graffietto, usura penalizza i giudizi. Da quello che vedo è un MB+

 
Expand  

Ah capito... strano che comunque non venga segnata la conservazione MB nei cartoncini... mi pare che anche i cataloghi dell'epoca non riportassero quotazioni per questa conservazione. Altri tempi...


Inviato (modificato)
  Il 05/07/2024 alle 08:41, Ronak dice:

Ah capito... strano che comunque non venga segnata la conservazione MB nei cartoncini... mi pare che anche i cataloghi dell'epoca non riportassero quotazioni per questa conservazione. Altri tempi...

 
Expand  

Il giudizio di un perito, anche blasonato che possa essere, non significa comunque che debba essere condiviso da altri periti, soprattutto se si tratta di pezzi circolati, un pò diversa sugli fdc. È sempre una valutazione singola e personale. Ci sono moltissimi casi di pezzi del passato che illustri periti chiudevano in bustine senza accorgersi di avere in mano delle varianti spesso neppure editi. Anche oggi succede nella gran parte delle perizie. Cosa diversa in america con gli slab, il giudizio finale viene espresso da una serie (staff) di periti professionisti (anche più di dieci) per arrivare alla valutazione definitiva, e pensa che in molti contestano anche le perizie in slab di pcgs, ngc...

Modificato da didrachm

Inviato
  Il 05/07/2024 alle 08:34, Ronak dice:

quelle periziate andranno negli album

Expand  

Io ti consiglio invece stese. Se le conservi piegate, prima o poi si lesionano in due e dovrai usar lo scoch.  Distese, non sono sollecitate. Ecco la differenza.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/07/2024 alle 07:42, Ronak dice:

Sisi ho notato lo scotch, il fatto è che la foto è sfuocata e non vedevo bene alcune parti. Una domanda, non si viene ad occupare troppo spazio lasciando tutte le perizie aperte?

Expand  

Ho preso dei raccoglitori appositi. In pvc con comparti rivestiti di velluto.  Non costano molto e sono comodi perché impilabili. 

Ci sono di diversi formati tutti della stessa dimensione. Oltre che per monete con perizie anche per monete libere e di diverso formato. 

  Il 05/07/2024 alle 07:36, Ronak dice:

Io la terrei solo per la perizia... giusto per curiosità: la moneta ha sviluppato una patina strana o delle macchie verdi? Dalle foto non si vede molto bene. Grazie per la condivisione.

Expand  

In questo momento sono fuori zona.  Quando rientro, do un occhiata.  Cmq è effettivamente presente dello scotch perché in quella zona la bustina si è indebolita.

Un saluto,

Prosit


Inviato (modificato)
  Il 05/07/2024 alle 09:08, Prosit dice:

In questo momento sono fuori zona.  Quando rientro, do un occhiata.  Cmq è effettivamente presente dello scotch perché in quella zona la bustina si è indebolita.

Un saluto,

Prosit

 
Expand  

Va bene, Grazie!

  Il 05/07/2024 alle 09:08, Prosit dice:

Ho preso dei raccoglitori appositi. In pvc con comparti rivestiti di velluto.  Non costano molto e sono comodi perché impilabili. 

Ci sono di diversi formati tutti della stessa dimensione. Oltre che per monete con perizie anche per monete libere e di diverso formato. 

In questo momento sono fuori zona.  Quando rientro, do un occhiata.  Cmq è effettivamente presente dello scotch perché in quella zona la bustina si è indebolita.

Un saluto,

Prosit

 
Expand  

Grazie per la spiegazione! 

Credo che se c'è chi contesta questo tipo di perizia debba anche avere un motivo per farlo... la gente non si sveglia così a caso e decide di andare contro un'azienda americana che non aveva mai sentito nominare. Mi pare di aver letto di monete slabbate con pareri di conservazione molto discrepanti dalla realtà o robe slabbate assurde con patine fintissime:unknw:.

  Il 05/07/2024 alle 09:04, caravelle82 dice:

Io ti consiglio invece stese. Se le conservi piegate, prima o poi si lesionano in due e dovrai usar lo scoch.  Distese, non sono sollecitate. Ecco la differenza.

 
Expand  

Ciao, 

teoricamente le bustine hanno una piega nella parte centrale, che serve come linea guida per poterle chiudere per la prima volta e per delineare una forme per le chiusure successive... quindi perchè dovrebbero subire sollecitazioni da piegate proprio non lo capisco... grazie comunque del consiglio!!

Modificato da Ronak

Inviato
  Il 05/07/2024 alle 07:24, Prosit dice:

Io ho una moneta da 50 centesimi di Umberto periziata da Cesare Bobba negli anni 70. La moneta non è bellissima ma è stata una delle prime che ho acquistato e ci sono affezionato!

Screenshot_20240705_091800_Catawiki.jpg

Screenshot_20240705_091808_Catawiki.jpg

Screenshot_20240705_091831_Catawiki.jpg

 
Expand  

Con la perizia di Bobba è molto affascinante!

  • Grazie 1

Inviato
  Il 05/07/2024 alle 10:27, Ronak dice:

Va bene, Grazie!

Grazie per la spiegazione! 

Credo che se c'è chi contesta questo tipo di perizia debba anche avere un motivo per farlo... la gente non si sveglia così a caso e decide di andare contro un'azienda americana che non aveva mai sentito nominare. Mi pare di aver letto di monete slabbate con pareri di conservazione molto discrepanti dalla realtà o robe slabbate assurde con patine fintissime:unknw:.

Ciao, 

teoricamente le bustine hanno una piega nella parte centrale, che serve come linea guida per poterle chiudere per la prima volta e per delineare una forme per le chiusure successive... quindi perchè dovrebbero subire sollecitazioni da piegate proprio non lo capisco... grazie comunque del consiglio!!

 
Expand  

Perchè sto vedendo le mie e quelle di mio padre piegate. Poi ognuno fa le sue esperienze, io mi sento di "avvisarti" poi ci mancherebbe:beerchug: 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 04/07/2024 alle 20:22, Ronak dice:

Già... ho girato e rigirato la bustina per osservarla per bene e ne ho scattato delle foto migliori (o almeno ci ho provato).

IMG-20240704-WA0007.thumb.jpg.9f71e115f5f21453feb08b47c5080fe6.jpgPurtroppo il dritto viene sempre più scuro del rovescio, non so se ciò sia causato dalla bustina o dal fatto che l'intera testa sia più scura dei fondi...

Saluti...Ronak

 
Expand  

Bellissima moneta con ottimi rilievi , io sono un amante dei centesimi in rame... I rilievi “macchiati” sono, almeno in buona parte, una conseguenza della reazione  pvc-rame che forma ossidi. Alla lunga il fenomeno per effetto termico o esposizione alla luce può solo peggiorare quindi un suggerimento: tieni la moneta sul velluto o in una bustina di carta, ne trovi a chili ai convegni (così vai a caccia di altro rame 😁). A parte, tieni la bustina con “perizia” dell ottimo Filisina . 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 06/07/2024 alle 12:20, enriMO dice:

Bellissima moneta con ottimi rilievi , io sono un amante dei centesimi in rame... I rilievi “macchiati” sono, almeno in buona parte, una conseguenza della reazione  pvc-rame che forma ossidi. Alla lunga il fenomeno per effetto termico o esposizione alla luce può solo peggiorare quindi un suggerimento: tieni la moneta sul velluto o in una bustina di carta, ne trovi a chili ai convegni (così vai a caccia di altro rame 😁). A parte, tieni la bustina con “perizia” dell ottimo Filisina . 

 
Expand  

Grazie per i consigli!!

Se tenessi la moneta al buio ma in bustina l'ossido continuerebbe a crearsi?

Saluti...Ronak


Inviato
  Il 06/07/2024 alle 13:26, Ronak dice:

Grazie per i consigli!!

Se tenessi la moneta al buio ma in bustina l'ossido continuerebbe a crearsi?

Saluti...Ronak

 
Expand  

Virtualmente la reazione è vincolata all’esposizione ambientale (solare) per permettere la formazione di HCl dal PVC delle bustine di plastica rigida, motivo per il quale sempre più spesso i periti sigillano le monete circondandole con un foglietto di cellophane (acetato) evitando così il contatto diretto metallo-PVC. Non posso pertanto escluderti che nel tempo il danno della tua così conservata possa progredire. Ho visto tante monete in rame o Ag (non oro) con superficie danneggiata dall’ ossido di rame chiuse in bustina in PVC e dubito che fossero tutte lasciate costantemente alla luce …

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/07/2024 alle 13:42, enriMO dice:

Virtualmente la reazione è vincolata all’esposizione ambientale (solare) per permettere la formazione di HCl dal PVC delle bustine di plastica rigida, motivo per il quale sempre più spesso i periti sigillano le monete circondandole con un foglietto di cellophane (acetato) evitando così il contatto diretto metallo-PVC. Non posso pertanto escluderti che nel tempo il danno della tua così conservata possa progredire. Ho visto tante monete in rame o Ag (non oro) con superficie danneggiata dall’ ossido di rame chiuse in bustina in PVC e dubito che fossero tutte lasciate costantemente alla luce …

 
Expand  

E quindi che faccio? Vado di bisturi e taglio?! Le altre monete che ho in bustina le ho tutte in acetato quindi non penso ci siano problemi... da quello che ho sentito più una bustina è rigida più la plastica di cui e composta è priva di PVC, non so se sia vero... questa non mi sembra molto rigida ma nemmeno troppo floscia, e poi se non ha fatto nulla in 11 anni perchè dovrebbe far danno proprio ora?!

Grazie comunque...

Saluti...Ronak


Inviato
  Il 06/07/2024 alle 14:00, Ronak dice:

E quindi che faccio? Vado di bisturi e taglio?! Le altre monete che ho in bustina le ho tutte in acetato quindi non penso ci siano problemi... da quello che ho sentito più una bustina è rigida più la plastica di cui e composta è priva di PVC, non so se sia vero... questa non mi sembra molto rigida ma nemmeno troppo floscia, e poi se non ha fatto nulla in 11 anni perchè dovrebbe far danno proprio ora?!

Grazie comunque...

Saluti...Ronak

 
Expand  

Per ora lascia. Perchè fasciarsi la testa se non si è ancora rotta? Le mie ancora non han subito nulla. Quelle di chi conosco neanche. Dipende anche dal microclima interno ecc.....

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/07/2024 alle 14:00, Ronak dice:

E quindi che faccio? Vado di bisturi e taglio?! Le altre monete che ho in bustina le ho tutte in acetato quindi non penso ci siano problemi... da quello che ho sentito più una bustina è rigida più la plastica di cui e composta è priva di PVC, non so se sia vero... questa non mi sembra molto rigida ma nemmeno troppo floscia, e poi se non ha fatto nulla in 11 anni perchè dovrebbe far danno proprio ora?!

Grazie comunque...

Saluti...Ronak

 
Expand  

E ‘ una reazione chimica: se la bustina è in PVC e questo viene in contatto col rame o argento, in condizioni favorenti si ha la reazione sopra descritta . Nel caso in cui la bustina NON fosse in PVC il problema non sussiste a prescindere dai fattori ambientali.  In ogni caso evita ambienti umidi e proteggile da polvere in un contenitore adeguato . Su come conservare una moneta ci sono numerosi thread su lamoneta e vari punti di vista che potrai approfondire se vuoi 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/07/2024 alle 14:42, enriMO dice:

E ‘ una reazione chimica: se la bustina è in PVC e questo viene in contatto col rame o argento, in condizioni favorenti si ha la reazione sopra descritta . Nel caso in cui la bustina NON fosse in PVC il problema non sussiste a prescindere dai fattori ambientali.  In ogni caso evita ambienti umidi e proteggile da polvere in un contenitore adeguato . Su come conservare una moneta ci sono numerosi thread su lamoneta e vari punti di vista che potrai approfondire se vuoi 

 
Expand  

Grazie per la spiegazione. Tengo le monete (quelle che non stanno in album) IMG-20240706-WA0002.thumb.jpg.c81725b1652cfdeaecee10f55501c293.jpgin questo mobiletto, così non ho problemi di polvere... inoltre la mia camera è ben areata e non si sono mai verificati problemi di umidità...

Saluti...Ronak 

  Il 06/07/2024 alle 14:49, Ronak dice:

Grazie per la spiegazione. Tengo le monete (quelle che non stanno in album) IMG-20240706-WA0002.thumb.jpg.c81725b1652cfdeaecee10f55501c293.jpgin questo mobiletto, così non ho problemi di polvere... inoltre la mia camera è ben areata e non si sono mai verificati problemi di umidità...

Saluti...Ronak 

 
Expand  

ps:poteei provare a chiedere al perito che l'ha chiusa che tipo di bustine usava nel 2013... penso che ci scambiero due parole...

Ancora Saluti... Ronak

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.