Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

In zecca fin dall'antichità utilizzavano vari tipi di punzoni (con sole scritte, o con particolari) Quello che possiamo fare in sede di analisi, e valutare i falsi conosciuti (soprattutto la conformazione dei bordi/contorni) e valutare se la moneta in questione possa essere ricondotta a tali produzioni. Le produzioni di zecca fra prove,  centratura, modelli di presentazione etc è molto alta, il fatto che alcuni di questi manufatti possa per errore o altro finire in circolazione è sicuramente un errore molto raro ma non impossibile. Dalla foto postata di questo 50 lire si denota diffusa porosità da valutare, dalle foto si può dare un opinione, quel che conta per un giudizio un pochino più attendibile e la visione dal vivo.

Ringrazio vivamente tutti i partecipanti alla discussione.


Inviato
Il 14/8/2024 alle 13:49, altegiovanni dice:

Cari Saluti Ronak.

 

buongiorno, vorrei capire di più su questa moneta, quali sono le parti in rilievo? francamente non sono riuscito a capirlo, sono tutte in rilievo? dalle foto non mi sembra e ho spiegato anche il perchè con il gioco di luci che in incuso ha un effetto ed in rilievo un altro.

mi piacerebbe capire poichè sono stato il primo a parlare di possibilità di errore di zecca artefatto, ma per me e per quello che vedo mi pare una moneta sandwich, mi faccia capire.

grazie

questo è un caso per @andrea78ts


Inviato
4 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

buongiorno, vorrei capire di più su questa moneta, quali sono le parti in rilievo? francamente non sono riuscito a capirlo, sono tutte in rilievo? dalle foto non mi sembra e ho spiegato anche il perchè con il gioco di luci che in incuso ha un effetto ed in rilievo un altro.

mi piacerebbe capire poichè sono stato il primo a parlare di possibilità di errore di zecca artefatto, ma per me e per quello che vedo mi pare una moneta sandwich, mi faccia capire.

grazie

questo è un caso per @andrea78ts

 

Buonasera, la parte in incuso è la scritta sul rovescio dove è presente la testa di minerva del 100 lire a sinistra e poi il vulcano. 


Inviato
18 minuti fa, altegiovanni dice:

Buonasera, la parte in incuso è la scritta sul rovescio dove è presente la testa di minerva del 100 lire a sinistra e poi il vulcano. 

 

bene, la ringrazio per aver di nuovo chiarito, confermo una moneta sandwich impressa da un solo lato, per quel poco che ho visto tali monete possono sia uscire dalla zecca si, ma spesso sono passatempo per chi ha macchinari adatti che cercano di fregare il prossimo, ciò non toglie che qualcuno in zecca possa essersi divertito, illo tempore a suo rischio e pericolo, a creare un simile artefatto.

un cordiale saluto


Inviato
3 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

bene, la ringrazio per aver di nuovo chiarito, confermo una moneta sandwich impressa da un solo lato, per quel poco che ho visto tali monete possono sia uscire dalla zecca si, ma spesso sono passatempo per chi ha macchinari adatti che cercano di fregare il prossimo, ciò non toglie che qualcuno in zecca possa essersi divertito, illo tempore a suo rischio e pericolo, a creare un simile artefatto.

un cordiale saluto

 

Grazie a Lei per il suo contributo.


Inviato
Adesso, altegiovanni dice:

Grazie a Lei per il suo contributo.

 

una ultima domanda che mi incuriosisce: perchè continua a dire che il volto in incuso è del 100 L. quando invece è del 50?

una piccola curiosità che anche gli amici intervenuti hanno voluto correggere

grazie


Inviato
9 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

una ultima domanda che mi incuriosisce: perchè continua a dire che il volto in incuso è del 100 L. quando invece è del 50?

una piccola curiosità che anche gli amici intervenuti hanno voluto correggere

grazie

 

Sul rovescio è presente la testa di minerva del 100 lire in rilievo e il vulcano sempre in rilievo. In incuso solo la scritta


Inviato

Da questa foto più nitida si denota 

La scritta in incuso, l'effigie della minerva da 100 lire in rilievo e la battuta del vulcano in rilievo come seconda battuta con minore pressione.

IMG-20240607-WA0009.jpg


Inviato

Ciao a tutti,

devo dire che sulla questione 50/100 lire sono in disaccordo con @altegiovanni... la foto che allego mostra una 50 lire (primo tipo) sovrapposta ad una 100 lire (sempre primo tipo)...IMG-20240816-WA0009.thumb.jpg.9040e4c02be023a5c3e3a24d0222f30b.jpg

come si può notare la legenda delle 100 lire Minerva "sborda" dal tondello della 50 lire... quindi è impossibile che quella coniata (o che altro sia) sul rovescio della 50 lire sia una 100 lire primo tipo. Inoltre si può ben notare la lunghezza dei capelli della testa muliebre della 50 lire, incompatibile con il "taglio" della testa laureata di una 100 lire. Anche il rettangolo sotto il collo e la direzione verso la quale è rivolta la testa è compatibile solo con una 50 lire...

Sul discorso del sandwich non mi trovo d'accordo con @Massimiliano Tiburzi... come potrebbe essere stata schiacciata una moneta su di un'altra (che da quanto si nota sono di tipo e modulo uguale e quindi di identico diametro...) senza che quella ottenuta risulti con un bordo perfettamente integro!? Ipotizzerei (non so se fosse possibile (o se lo sia addirittura oggi) all'epoca) che, grazie ad una virola e un conio perfettamente assestati, si fosse coniata solo una faccia della moneta (per fare qualche prova) mantenendo fermo un "stampo" del conio e utilizzando l'altro per coniare. 

Propporei comunque al @CdC, o a qualcun'altro che ne abbia facoltà, di chiudere il thread poichè penso si stia entrando troppo nel personale... continuare la discussione significherebbe, a parer mio, alternare momenti di rielaborazione dei dati già forniti a momenti di "sfogo" personali e quindi non si arriverebbe a nulla di conclusivo. La zecca non si metterebbe a raccontare "esperimenti" che si facevano in loco, soprattutto se questi poi dovessero casualmente essere finiti in circolazione.

 


Inviato

Buon giorno.

Per quel che conta il mio parere direi che si dovrebbe cercare di abbassare i toni, e poi senza correre il rischio di essere insultata vorrei chiedere gentilmente a nikita se gli riesce possibile sovrapporre con colori diversi l'immagine del suo intervento n. 25 all'immagine della moneta in questione.

Credo che si renderebbe così più evidente che si tratta del profilo femminile della moneta da 50 lire.

 Augurandomi che ci si calmi un po' auguro una buona giornata a tutti.

Cordiali saluti.

Gabriella


Inviato

Prima di prendere provvedimenti disciplinari vi ricordo (specialmente a @NoNmi4PPLICO e @altegiovanni) che i messaggi “di chiarimento” che vi state scambiando con reciproci insulti dovrebbero essere fatti in privato e non in pubblico. Questo è un Forum di numismatica e non di polemiche. Per cui, nel perdurare di questi battibecchi, passeremo direttamente ai provvedimenti disciplinari. 


Inviato

Visto che il messaggio non viene recepito chiudo il topic in attesa che la commissione disciplinare prenda i dovuti provvedimenti 


  • CdC ha chiuso il topic
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.