Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Diametro 18mm, peso 1.25 (manca una parte di moneta), rame

Un lato è illegibile, l'altro presenta una croce in cerchio perlinato ed una "S" o piccolo scudetto.

Grazie.

scan0004.jpg


Inviato

Salve,visto il consumo eccessivo del tondello sparo un ipotesi. Su un verso leggo un qualcosa tipo amed,  potrebbe essere della Savoia? @savoiardo


Inviato
5 minuti fa, Ale75 dice:

Salve,visto il consumo eccessivo del tondello sparo un ipotesi. Su un verso leggo un qualcosa tipo amed,  potrebbe essere della Savoia? @savoiardo

Salve, grazie.
Non lo vedo. Può indicarlo?

 


Inviato

Dal vivo non sembrerebbe MA, cercando "croce amed" nel database, salta fuori questa:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AMVI/8

Nonostante sia in mistura (quella in mio possesso sembra più rame), si nota la somiglianza in alto dove c'è una croce piccola e a sinistra quella che sembra una S gotica. Forse la strada è giusta!

Screenshot 2024-06-22 at 08-03-32 Denaro tipo Losanna.png


Supporter
Inviato
6 ore fa, Ale75 dice:

Salve,visto il consumo eccessivo del tondello sparo un ipotesi. Su un verso leggo un qualcosa tipo amed,  potrebbe essere della Savoia? @savoiardo

 

L'unica moneta sabauda che mi viene in mente con quel tipo di croce sono i vari bianchetti, obolo di bianchetto e maglie di bianchetto nei vari duchi, ma al rovescio non mi risulta che finiscano con una S prima della croce...

È in condizioni che non facilitano la lettura di quel che si intravede delle legende... difficile venirne a capo.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Salve, stavo cercando qualche tondello che potrebbe rassomigliare e mi sono imbattuto in questo forte bianco in mistura di Giovanni I Paleologo per Asti. Posto una didascalia presa da un precedente post, provi a vedere se trova qualche rassomiglianza moneta in mano

 

2028636406_Mezzogrosso-Riassunto.thumb.jpg.e2c73202c97aa0cb2b0c0f50d5e3815a.jpg

Modificato da Ale75
  • Grazie 1

Inviato

Salve, appena possibile controllo. Potrebbe benissimo essere! Grazie.


Inviato

Spiegherebbe anche perché non riesco a trovarla nel database...non c'è la scheda?


Inviato

L'ipotesi è senz'altro intrigante. Mi sembra infatti di poter scorgere parte delle lettere MARCHO. Rimane un dubbio:

gli esemplari noti sono in mistura mentre il mio è decisamente in rame.

 

 


Inviato

Se non sbaglio la mistura o biglione é una lega di rame con basso contenuto di argento o addirittura rame ricoperto da una patina di argento 


Inviato

Allora la mia avrà perso la patina. In ogni caso la sua ipotesi mi pare plausibile, grazie!

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.