Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Proviene dalla recente asta Kuenker 403 dello scorso marzo, lotto 1471: Testone AN II (1692/1693), zecca di Roma, armetta Farsetti (Berman 2247; Muntoni 43; Toffanin 2143/1), magnifico esemplare. La moneta è FDC (dichiarata qFDC, ma in realtà senza alcun difetto).

E' comunque speciale per un altro motivo, il peso: 9.61 g. Pensavo ad un errore (9.16 g), tenendo conto che tra il 1683 e il 1733 il testone presentava un peso legale teorico di 9.160 g vs. quello di 9.60 g nel periodo antecedente il 1683), invece quello verificato, indiscutibilmente, è di quasi mezzo grammo superiore a quanto stabilito. 

La moneta è certamente autentica, con fondi eccezionali; è possibile si tratti di una coniazione particolare per esaltarne le caratteristiche (è di certo un primo conio) ma mi sembra poco probabile; più semplicemente, potrebbe trattarsi di un "errore"; il tondello è particolarmente ampio e permette di osservare una perlinatura sul bordo pressochè completa. Ho cercato tra i testoni del periodo ma non mi risulta in nessun caso un peso eccedente che giunga anche solo vicino a questo.

Testone Innocenzo XII a II.jpg

 

  • Mi piace 4

Inviato

Ciao @Giov60, davvero interessante il connubio tra peso "extra" e conservazione eccezionale... un motivo ci deve essere, sarebbe una coincidenza troppo strana altrimenti; magari si tratta di esemplari "di presentazione", con tondelli dedicati (che diametro ha ?) e una cura particolare nella coniazione, vedi la centratura perfetta del conio.

Io ne ho un esemplare "normale", peso 9,13 g e diametro oscillante 30,5-30,9 mm:

Testone Innocenzo XII A.II ONEM.jpg

Ciao, RCAMIL. 

  • Mi piace 2

Inviato

Eccezionale il tuo testone Giovanni @Giov60, per conservazione ma soprattutto per il peso davvero inconsueto. Allego anche il mio, come quello Roberto @rcamil di peso regolare. 

Michele 

11d.jpg

11r.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie a Roberto e a Michele per i loro graditi commenti. La moneta ha un diametro di circa 33 mm, dunque di un paio di mm superiore ad altri esemplari. Il tondello è stato fustellato da una lastra (chiaramente non è stato battuto al torchio) e pertanto l'elemento discriminante per le sue dimensioni è il calibro del "tagliatoio". Se sia stato voluto o no difficile da capire!

  • Mi piace 1

Inviato

Direi moneta stupenda di una qualità superiore e il peso abbondante le dà una particolarità in più. Bellissimo acquisto. Complimenti.


Inviato

Stupendo....in larga misura!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.